File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Radioricevitore a valvole, da tavolo - Museo scienza tecnologia Milano D1153 01.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 278 × 1 280 pixel, dimensione del file: 993 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
radioricevitore a valvole, da tavolo - Imcaradio Pangamma AM/FM IF 121.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Imca Radio (progettista/ costruttore)
Titolo
radioricevitore a valvole, da tavolo - Imcaradio Pangamma AM/FM IF 121.
Descrizione
Italiano: Radioricevitore con mobile in legno e radica, a sviluppo orizzontale, di grandi dimensioni La metà sinistra della parete frontale è occupata da un tessuto con liste in legno a protezione dell'altoparlante a magnete permanente alnico Al centro si ha la scala di sintonia circolare con gamme d'onda FM (86-108Mc), onde cortissime CC (11,4-22,5Mc), onde corte C (5,8-11,4Mc), onde medie M (520-1650Kc) e con le indicazioni dei nomi delle città trasmittenti. Al centro della scala si ha un indicatore di sintonia ("occhio magico") Sotto alla scala si trovano tre manopole per la sintonia, l'accensione e la regolazione del volume, la regolazione dei toni Il retro è coperto con un pannello. All'interno si ha il circuito supereterodina a 13 valvole con sintetizzatore FM separato.
Funzione

Ricezione di frequenze radio ad onde medie, corte e cortissime a modulazione di ampiezza (AM) e in modulazione di frequenza (FM) per l'ascolto di programmi radiofonici.

Modalità d'uso

L'apparecchio funziona con alimentazione in corrente alternata proveniente dalla rete elettrica. Una volta acceso l'apparecchio e regolato il volume, si sintonizza il canale desiderato agendo sull'apposita manopola Le stazioni radiofoniche trasmettono voci e suoni modulando le onde radio che diffondono dalle loro antenne. Si ha così il segnale trasmesso (a bassa frequenza trattandosi di suono). L'onda radio ha la frequenza della stazione trasmittente ed ampiezza dipendente dalla potenza della trasmittente Il segnale viene applicato alla corrente oscillante che determina l'onda radio ovvero che alimenta l'antenna trasmittente. La radio funziona da ricevitore ovvero preleva dalla corrente oscillante in arrivo il segnale a frequenza acustica da amplificare e ritradurre in suoni La supereterodina è un circuito a conversione di frequenza, capace di ricevere e demodulare una vasta gamma di frequenze assicurando una ricezione priva di interferenze, crepitii e oscillazioni. Attraverso questo circuito era possibile convertire le frequenze ricevute ad una frequenza fissa chiamata frequenza intermedia (IF 460/10700 kHz ) alla quale operavano tutti i circuiti di filtraggio e demodulazione Voci e suoni vengono poi riprodotti da vibrazioni meccaniche del riproduttore sonoro (ovvero il cono dell'altoparlante) L'occhio magico era una valvola termoionica utilizzata per rappresentare graficamente l'intensità di segnali elettrici. Nel caso delle radio mostrava l'accuratezza della sintonia mediante la proiezione di un settore luminoso sulla superficie laterale del tubo.

Notizie storico-critiche
Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di impulsi adatti per il codice Morse, aprì la strada alle comunicazioni via etere a grande distanza. La trasmissione di suoni fu poi resa possibile con l'invenzione della valvola termoionica (diodo a vuoto) a cura dell'inglese Sir John Ambrose Fleming nel 1904. Nel 1906 fu la volta dell'Audion (triodo a vuoto) a cura dell'americano Lee De Forest L'invenzione della supereterodina, brevettata nel 1918 da Edwin H. Armstrong, ma successivamente attribuita a Lucien Levy, rese possibile la modulazione di frequenza Negli anni '20 e '30 gli apparecchi cominciarono a diffondersi nelle case Erano realizzati senza economia e con particolare attenzione all'eleganza degli apparecchi: mobili in legno, con manopole di comando esterne, valvole esterne, antenna a telaio e altoparlante a tromba. Lo sviluppo tecnologico portò poi a circuiti e valvole migliori e quindi ricezioni migliori, altoparlanti interni magnetodinamici o elettrodinamici, ricezioni non solo in modulazione di ampiezza ma anche di frequenza (1939) L'invenzione delle valvole rappresentò un progresso fondamentale nella tecnologia della radio. Rimarranno infatti i componenti elettronici principali fino agli anni '50 quando inizieranno ad essere sostituite dai transistor Nel 1950 la RAI, nell'ottica di ampliare le zone raggiunte dalla radiodiffusione in Italia, inaugura la rete radiofonica a modulazione di frequenza (FM) nella gamma tra 88 e 108MHz In questi anni in cui la televisione cominciava ad avere tutte le attenzioni del mercato, l'Imca Radio immise sul mercato italiano una delle prime radio che permettevano la ricezione sia della normale trasmissione a Modulazione di Ampiezza che di quella a Modulazione di Frequenza: l'IF 121 della serie Pangamma ( 8 AM + FM) Questo modello era venduto all'epoca a Lire 125.000.
Data tra il 1949 e il 1954
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1949-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1954-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale materiale plastico
Dimensioni altezza: 37 cm; larghezza: 66 cm
dimensions QS:P2048,37U174728
dimensions QS:P2049,66U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
D 1153
Provenienza Pria, Carlo
Riferimenti
  • Ravalico D. E. (1943) La Moderna Supereterodina, Milano
  • Soresini F. (1976) Breve Storia della Radio, Milano
  • Tarabella E. (1993) Un po' di Storia della Radio e delle "Macchine Parlanti", Massarosa (LU)
  • Catalogo Antique (2006) Catalogo Antique Radio, {{{BIB4L}}}, p.363
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:28, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 16:28, 21 mag 20161 278 × 1 280 (993 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Temporelli, Massimo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista/ costruttore | BIB2G = Breve Storia della Radio | AUT1N = Imca Rad...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: