File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Obiettivo fotografico doppio, anastigmatico, asimmetrico, a quattro lenti - Museo scienza tecnologia Milano 05924.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 853 pixel, dimensione del file: 366 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
obiettivo fotografico doppio, anastigmatico, asimmetrico, a quattro lenti - Carl Zeiss Tessar 1:4,5 f=30cm.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Carl Zeiss (costruttore), Rudolph Paul (progettista)
Titolo
obiettivo fotografico doppio, anastigmatico, asimmetrico, a quattro lenti - Carl Zeiss Tessar 1:4,5 f=30cm.
Descrizione
Italiano: Questo obiettivo è costituito da un cilindro in metallo alle cui estremità sono avvitate due combinazioni di lenti montate su telaietti circolari in metallo. L'elemento anteriore è costituito da un doppietto di lenti positiva-negativa spaziate e quello posteriore da un doppietto di lenti negativa-positiva incollate (vedere le Notizie Storico Critiche) Da una parte il cilindro è filettato per essere inserito a vite sull'apparecchio fotografico, dall'altra per inserire un paraluce All'interno del cilindro, tra i due elenti di lenti, è inserito un diaframma a iride, costituito da lamelle in metallo La disposizione delle lamelle e quindi l'apertura del diaframma può essere modificata ruotando una ghiera concentrica alla sezione del cilindro Sul cilindro sono indicate le aperture lungo una scala non lineare graduata da 3 a 58 mm.
Funzione

Obiettivo fotografico universale luminosissimo, adatto per dilettanti e professionisti Particolarmente adatto per ritratti, gruppi e proiezioni La forte luminosità e la perfetta correzione cromatica lo rendono molto adatto per fotografie con lastre autocrome Con apertura piccola del diaframma la superficie coperta ha diametro di 37cm Adatto per negativi formato 16x21cm (massima copertura a diaframma completamente aperto.).

Notizie storico-critiche
Sin dalla nascita della fotografia (1839) i produttori di lenti ed obiettivi fotografici si trovarono a dover risolvere, per tentativi, numerosi problemi dovuti agli obiettivi utilizzati Lo sviluppo degli obiettivi fotografici procedette in maniera lenta rispetto allo sviluppo degli apparecchi fotografici, soprattutto a causa dell'approccio empirico della maggior parte dei costruttori che preferivano procedere per tentativi al posto che progettare sulla base delle leggi dell'ottica delle lenti sviluppate da Gauss, Petzval, von Seidel, ecc I primi obiettivi erano costituiti da lenti singole posizionate in modo tale da ottenere le migliori immagini possibili in determinate condizioni Ben presto si pose il problema di rendere gli obiettivi acromatici e furono così introdotti i doppietti (doublet) fissi costituiti da due lenti in sequenza Il primo obiettivo usato su un apparecchio fotografico, nel 1839, fu l'acromatico per paesaggi (Achromatic Landscape lens) di C. Chevalier, con apertura f/15 (molto lento) Presto furono prodotti obiettivi più veloci ovvero con aperture maggiori Il passo successivo vide il montaggio di due elementi simmetrici identici collocati in posizioni opposte ad un diaframma fisso, per eliminare le distorsioni (1859) (Doublet lens) Già durante i primi anni dalla nascita della fotografia, molti produttori di obiettivi provarono gli effetti dell'inserimento di un elemento divergente tra una coppia di lenti convergenti Il primo esempio fu il Triplet prodotto da A. Ross nel 1841 per Fox Talbot Tra il 1866 e il 1890 venivano prodotti quattro tipi di obiettivi: per paesaggi (Landscape lens), per ritratti (Portrait lens), grandangolo (wide-angle Globe lens), e un obiettivo dalle caratteristiche intermedie denominato Rapid Rectilinear Fino al 1890 l'astigmatismo rimase un difetto non controllabile Quando nel 1885 E. Abbe e O. Schott della Zeiss Company introdussero lenti a bassa dispersione e con basso indice di rifrazione dette Barium Crown glasses fu in breve possibile produrre obiettivi anastigmatici (Anastigmat lens). La nascita di queste lenti portò alla crezione dei famosi obiettivi denominati Unar, Tessar, Dagor, ecc I primi obiettivi anastigmatici prodotti dalla Zeiss (venduti in 100.000 esemplari alle soglie del 1900), vennero migliorati da Paul Rudolph, il progettista che lavorava con Abbe e che poi ne prese il posto. Nacquero così prima gli Unar e poi i Tessar Gli obiettivi Tessar, brevettati nel 1902, erano costituiti da due elementi separati dal diaframma: quello anteriore costituito da un doppietto di lenti (positiva, negativa) spaziate ovvero separate da un'intercapedine d'aria a forma di lente positiva e quello posteriore costituito da un doppietto con lenti (negativa, positiva) incollate. Il doppietto anteriore risulta divergente, quello posteriore convergente I due elementi costituenti il Tessar non erano utilizzabili separatamente come obiettivi perché solo così accoppiati permettevano la migliore correzione delle aberrazioni sferiche e cromatiche e dell'astigmatismo. Essendo il brevetto di Rudolph molto generale, per molti anni la Zeiss ebbe una sorta di monopolio nella costruzione di obiettivi di questo tipo I primi Tessar avevano un'apertura di f/6.3 ma nel 1917 era aumentata a f/4.5 e nel 1930 a f/2.8. Le lenti tipo Tessar sono state prodottte in milioni esemplari La Zeiss concesse infatti la licenza di costruire i propri obiettivi ad alcuni costruttori in tutto il mondo. Per l'Italia l'unico concessionario fu la F. Koristka di Milano Prezzo di listino dell'obiettivo Tessar (Koristka) del 1907: Lire 563 Negli anni '30 venne dato nuovo impulso alla creazione di nuovi obiettivi soprattutto per proiezione di pellicole 8, 16, 35mm e per apparecchi fotografici per aerofotografia Dopo la Seconda Guerra Mondiale procedette lo sviluppo degli obiettivi per riprese e proiezioni cinematografiche e per apparecchi fotografici A partire dagli anni '50 entrarono nel mercato degli obiettivi aziende giapponesi che ben presto presero il posto dei produttori europei grazie ai bassi costi e alta qualità proposti.
Data tra il 1917 e il 1940
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1917-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1940-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale ottone
Dimensioni diametro: 9 cm
dimensions QS:P2386,9U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
5924
Riferimenti
  • Kingslake, R. (1989) A History of photographic Lens, San Diego, California, U.S.A., p. 86−87
  • Carl Zeiss (1905?) Obbiettivi Fotografici Zeiss, Jena
  • Koristka (1907) Catalogo Speciale degli obiettivi fotografici Planar, Tessar, Protar : Teleobiettivi : Vetri colorati per Fotografia : Cannocchiali Zeiss binoculari stereo : Otturatori : Apparecchi da proiezione : 1907, Milano, p. 9
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale09:22, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 09:22, 21 mag 20161 280 × 853 (366 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Sin dalla nascita della fotografia (1839) i produttori di lenti ed obiettivi fotografici si trovarono a dover risolvere, per tenta...

Le seguenti 2 pagine usano questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati