File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Motocicletta da corsa - Museo scienza tecnologia Milano 03062 dia.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 818 pixel, dimensione del file: 259 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
motocicletta da corsa - Miller Balsamo 175.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Miller-Balsamo (costruttore), Mulinacci Otello (costruttore)
Titolo
motocicletta da corsa - Miller Balsamo 175.
Descrizione
Italiano: Motocicletta da record con motore monocilindrico a quattro tempi, con 175 cc di cilindrata. Il telaio tubolare, verniciato di rosso, è coperto da una carenatura aerodinamica in lamiera, divisa in tre elementi a rivestimento della parte anteriore, del serbatorio e della coda. L'accensione è a magnete. Il comando del cambio è a pedale. La motocicletta è dotata di una sella imbottita in pelle nera. Sulla carenatura anteriore è fissato un piccolo smalto con la raffigurazione di San Cristoforo portante il Cristo.
Funzione

Superamento dei record mondiali di velocità

Notizie storico-critiche
A bordo di questa motocicletta il pilota Carlo Fumagalli conquistò otto record mondiali nel 1932. Per la preparazione della motocicletta, i fratelli Balsamo ebbero la collaborazione delle Officine S.I.A.I. di Sesto Calende.
Data tra il 1932 e il 1932
date QS:P571,+1932-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1932-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1932-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale gomma
Dimensioni altezza: 87 cm; larghezza: 65 cm
dimensions QS:P2048,87U174728
dimensions QS:P2049,65U174728
Peso: 135 kg
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
3062
Provenienza Miller Balsamo
Riferimenti
  • Cento anni (1986) Cento anni di moto 1886-1986, Milano
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:05, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 14:05, 21 mag 20161 280 × 818 (259 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Iezzi, Marco | NSC = A bordo di questa motocicletta il pilota Carlo Fumagalli conquistò otto record mondiali nel 1932. Per la preparazione della motoci...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati