File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Mattia Preti, The Penitent Peter.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(725 × 1 000 pixel, dimensione del file: 95 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: "Two of the works by Mattia Preti, forming part of the [Francesco] Catania collection, date to the artist’s late years, where Preti has moved from the blonde light and ‘Baroque Macchina’ so evident in his earlier works, and his works depict more introverted characters, with painted ground still left visible. This change is evident in the two paintings representing St. Peter, which show a quieter demeanor with the undeniable brilliance of the artist’s hand." [1]
Italiano: "L’Apostolo è raffigurato di tre quarti, quasi di profilo, con il vecchio volto scarno luccicante di lacrime di rimorso, dacchè si è reso conto di aver rinnegato tre volte il salvatore, proprio come Cristo aveva predetto. Accanto a lui, le chiavi del cielo deposte su una sporgenza. … La venerazione per san Pietro era ulteriormente motivata in Calabria, Sicilia e Malta dal fatto che egli era stato un pescatore. Preti nel modo che gli è caratteristico, ha introdotto l’elemento di movimento persino nelle composizioni a una sola figura. San Pietro si protende dal lato destro della scena, con le mani giunte proiettate davanti a lui a creare un motivo diagonale che nasce dall’angolo inferiore sinistro. Questo pregevole dipinto appartiene all’ultima fase della carriera di Preti, fase che inizia intorno alla metà degli anni Ottanta, quando le sue figure robuste appaiono avvolte in una soffusa luce crepuscolare, che ne attenua il senso di materialità." John T. Spike, Mattia Preti e l’Ordine di San Giovanni tra la Calabria e Malta – Electa Napoli, 1999 [2]
Data tra il 1661 e il 1699
date QS:P,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1661-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1699-00-00T00:00:00Z/9
Fonte

Wignacourt Museum, Rabat, Malta

institution QS:P195,Q23065412
Autore
Mattia Preti  (1613–1699)  wikidata:Q468632 q:it:Mattia Preti
 
Mattia Preti
Nomi alternativi
Nome d’arte: Il Cavaliere Calabrese
Descrizione pittore, grafico e hospitaller italiano
Data di nascita/morte 24 febbraio 1613 Modifica su Wikidata 3 gennaio 1699 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Taverna La Valletta
Luogo di attività
Authority file
creator QS:P170,Q468632

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Mattia Preti, San Pietro penitente. Olio su tela, 129×93 cm (Wignacourt Museum, Rabat, Malta)

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale13:08, 27 mar 2024Miniatura della versione delle 13:08, 27 mar 2024725 × 1 000 (95 KB)DansUploaded a work by different authors from [https://www.wignacourtmuseum.com/gallery Wignacourt Museum, Rabat, Malta] with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file: