File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Jan Vermeer van Delft 00902.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jan_Vermeer_van_Delft_00902.jpg(300 × 250 pixel, dimensione del file: 34 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Jan Vermeer: Geografo  wikidata:Q45130 reasonator:Q45130
Artista
Jan Vermeer  (1632–1675)  wikidata:Q41264 q:it:Jan Vermeer
 
Jan Vermeer
Nomi alternativi
Johannes van der Meer, Jan Vermeer, Jan Vermeer van Delft, Johannes Reyniersz. Vermeer
Descrizione pittore e commerciante d'arte dei Paesi Bassi
Data di nascita/morte October 1632 15 dicembre 1675 (sepolto)
Luogo di nascita/morte Delft Delft
Periodo di attività 1653–1675
Luogo di attività
Delft (1653–1675) Modifica su Wikidata
Authority file
artist QS:P170,Q41264
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
olandese:
De Geograaf

Geografo
title QS:P1476,nl:"De Geograaf"
label QS:Lnl,"De Geograaf"
label QS:Les,"El Geógrafo"
label QS:Lde,"Der Geograph"
label QS:Lfr,"Le Géographe"
label QS:Len,"The Geographer"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere ritratto Modifica su Wikidata
Descrizione
Data 1669
date QS:P571,+1669-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 53 cm; larghezza: 46,6 cm
dimensions QS:P2048,53U174728
dimensions QS:P2049,46.6U174728
institution QS:P195,Q163804
Numero d'inventario
Inv. Nr. 1149
Provenienza

1669 (?): acquisito da Adriaen Paets (1631-1686), Rotterdam (?)
1686: ereditato da Adriaen Paets (1657-1712), Rotterdam (?)
27 aprile 1713: vendita anonima presso casa d'aste ignota, Rotterdam
1713 (?): acquisito da da Hendrik Sorgh (†1720), Amsterdam
28 marzo 1720: all'asta della collezione Hendrik Sorgh, Amsterdam, a Amsterdam

entro il 1727
date QS:P,+1727-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1727-00-00T00:00:00Z/9
: Govert Looten (1668-1727), Amsterdam


31 marzo 1729: all'asta della collezione Govert Looten, Amsterdam, a Amsterdam

entro il 1778
date QS:P,+1778-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1778-00-00T00:00:00Z/9
: Jacob Crammer Simonsz. (1725-1778), Amsterdam


25 novembre 1778: acquistato da De Vries all'asta della collezione Jacob Crammer Simonsz. presso Schley, Amsterdam
1778: acquisito da Jean Etienne Fizeaux (†1780), Amsterdam
1780: ereditato da the widow of Jean Etienne Fizeaux

1784 o 1785
date QS:P,+1784-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1784-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1785-00-00T00:00:00Z/9
: acquisito da Pieter Fouquet and Joseph Paillet (art dealer), Parigi
tra il 1785 e il 1794
date QS:P,+1750-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1785-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1794-00-00T00:00:00Z/9
(?): acquisito da Jan Danser Nyman (1735-1796), Amsterdam

16 agosto 1797: acquistato da Christian Josi, Amsterdam/Londra, all'asta della collezione Jan Danser Nyman a Amsterdam
1797 (?): acquisito da Arnoud de Lange (†1803), Amsterdam
12 dicembre 1803: acquistato da Coclers all'asta della collezione Arnoud de Lange a Amsterdam

entro il 1821
date QS:P,+1821-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1821-00-00T00:00:00Z/9
: Johann Goll van Franckenstein, Jr. (1756-1821), Velzen/Amsterdam
entro il 1832
date QS:P,+1832-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1832-00-00T00:00:00Z/9
: Pieter Hendrick Goll van Franckenstein (1787-1832), Amsterdam


1º luglio 1833: acquistato da Christian Johannes Nieuwenhuys, Bruxelles/Londra, all'asta della collezione Pieter Hendrick Goll van Franckenstein a Amsterdam

prima del 1860
date QS:P,+1860-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1860-00-00T00:00:00Z/9
: acquistato da Alexandre Dumont, Cambrai, presso Christian Johannes Nieuwenhuys, Bruxelles/Londra

1866: acquistato da Isaac Péreire, Parigi, presso Alexandre Dumont, Cambrai, tramite Thoré-Bürger
6 marzo 1872: all'asta della collezione the Péreire brothers a Parigi
1872 (?): acquisito da Max Kann, Parigi (?)

1875 circa
date QS:P,+1875-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
: acquistato da Prince Demidoff di San Donato, near Firenze, presso Sedelmeyer, Parigi

15 marzo 1880: acquistato da Adolf Josef Bösch (†1884), Döbling (?), all'asta della collezione Prince Demidoff di San Donato a San Donato

28 aprile 1885: acquistato da Frankfurter Kunstverein all'asta della collezione Adolf Josef Bösch, Döbling presso Kaeser, Plach & Kohlbacher, Döbling
Esposizioni
Iscrizioni

Firma e data in alto a destra:

IVer-Meer / MDCLVIIII
Riferimenti http://www.staedelmuseum.de/sm/index.php?StoryID=1309&ObjectID=293
Authority file
Fonte/Fotografo

The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202.

File:Jan Vermeer van Delft 009.jpg
Licenza
(Riusare questo file)
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
Altre versioni


Licenza

Public domain
L'opera d'arte mostrata in questa immagine e la sua riproduzione fotografica sono nel pubblico dominio in tutto il mondo. La riproduzione è parte della collezione di riproduzioni stilata dal The Yorck Project. Il copyright di tale collezione nel suo complesso è della Zenodot Verlagsgesellschaft mbH e licenziata secondo i termini della GNU Free Documentation License.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:41, 1 feb 2010Miniatura della versione delle 20:41, 1 feb 2010300 × 250 (34 KB)DanielPaoSono l'autore. È eleborazione del file Commons: Jan_Vermeer_van_Delft_009.jpg

La seguente pagina usa questo file:

Metadati