File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Galleria campari P1090669 cristina meneguzzo 02.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 500 × 2 000 pixel, dimensione del file: 1,91 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Galleria Campari

Dal 23 marzo 2010 è aperta a Sesto San Giovanni la Galleria Campari nella storica sede sestese dello stabilimento. L'inaugurazione è stata l'occasione per celebrare 150 anni di storia di Campari. La Galleria è un laboratorio permanente, multimediale e sensoriale che racconta la storia del marchio attraverso l’arte moderna e contemporanea. Una storia fatta di brillanti intuizioni, di campagne pubblicitarie, di immagini da collezione. La Galleria Campari è un luogo della memoria, ma anche un luogo del presente. Alcune opere esposte, infatti, sono state reinterpretate e animate con tecnologie multimediali, in modo da percepirle anche attraverso l’olfatto e l’udito, vivendo un’esperienza sensoriale completa.

La sede, che risale al 1904, è stata ristrutturata dall’architetto Mario Botta nel 2009. Si estende su due piani, il primo dedicato all’esperienza Campari con l’esposizione di opere di artisti internazionali come Leonetto Cappiello, Bruno Munari e Ugo Nespolo. Al secondo piano il prodotto ritorna visibile, tangibile e reale, con oltre 4.000 gocce di Campari pendono dal soffitto. La narrazione si sviluppa lungo 5 stanze dove il visitatore si perde nel tempo e nello spazio del mondo Campari, il percorso si snoda attraverso oggetti tipici del mondo dei bar, shaker, bicchieri, menu, posacenere, vassoi, bottiglie, orologi originali degli anni ’60 e ’70: tanto, tanto design!
Questa è una foto di un bene culturale italiano che partecipa al concorso Wiki Loves Monuments 2013. Vedi dettagli delle autorizzazioni.
(wiki-ID: 0152091443)
Data
Fonte Opera propria
Autore Cristina meneguzzo
Luogo dello scatto45° 32′ 21,01″ N, 9° 14′ 07,73″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.


Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

45°32'21.01"N, 9°14'7.73"E

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:15, 29 set 2013Miniatura della versione delle 11:15, 29 set 20131 500 × 2 000 (1,91 MB)Cristina meneguzzoUser created page with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Metadati