File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Eremo di San Vitaliano - Casola di Caserta.JPG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(3 733 × 2 812 pixel, dimensione del file: 7,82 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Struttura eremitica. Citato nella Bolla del 1113 dell’Arcivescovo Sennete, metropolita di Capua, l’Eremo, secondo la tradizione, fu costruito da San Vitaliano (nato a Capua nel sec. VIII) durante il suo romitaggio in Miliarum (o Maltanum), località del territorio di Caserta, dove visse alcuni anni compiendo miracoli.

La struttura, risalente ad epoca successiva all’VIII secolo, è stata più volte rimaneggiata e, pertanto, l’autenticità delle origini è alterata. Interessante il campanile che, con il suo stile sobrio, conferisce eleganza al complesso. L’eremo di San Vitaliano è citato nelle visite pastorali dei vescovi della Diocesi di Caserta dal 1627 al 1812. Nel 1700 ne veniva denunciato il cattivo stato di conservazione. E' citato da Michele Monaco in “Sanctuarium Capuanum” (1360) e da Crescenzo Esperti in “Memorie istoriche ed ecclesiastiche della città di Caserta” (1775).

Il restauro, iniziato nel 2001 ad opera del parroco di San Marco Evangelista di Casola, don Valentino Picazio, ha ripristinato la copertura a capriata, tipica dell'Alto Medioevo ed ha eliminato superfetazioni ornamentali riportando alla luce l’essenzialità delle linee architettoniche primitive.
Data
Fonte Opera propria
Autore Pino75

Sito Internet: http://www.eremosanvitaliano.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale06:59, 27 set 2013Miniatura della versione delle 06:59, 27 set 20133 733 × 2 812 (7,82 MB)Pino75User created page with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: