File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Columb (Giovio Series).jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Columb_(Giovio_Series).jpg(382 × 441 pixel, dimensione del file: 47 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Autore
AnonimoUnknown author
Descrizione

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 410 mm x 480 mm

Notizie storico-critiche: Per casa Grande dei Giovio in Como si intende quella corrispondente oggi ai nn.107 e 109 di via V.Emanuele. Qui il dipinto rimase fino al 1846 quando l'ultimo discendente Giovio, Paolo, vendette l'immobile a Pietro Baragiola, e divise tra le sue figlie e nipoti la collezione di ritratti.cfr. R.Pavoni, 1983, pp.38 e 44. Del dipinto esistono varie copie: quella degli Uffizi realizzata da Cristofano degli Altissimi (lettera del 23-10-1556 in M.Gualandi, 1884, pp.371-374); quella al Kunst di Vienna; una alla Biblioteca Nazionale di Madrid; un dipinto su tavola al Museo Navale di Pegli, attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio; un ritratto nella Sala del Mappamondo nel Palazzo Farnese di Caprarola (1573-74); la tavola di Crispin de Pan (Effigies regum ac principum, Colonia, 1598). Esistono anche due incisioni, quella dello Stimmer e quella del Capriolo (Ritratti di 100 capitani illustri, Roma, 1596). Per tutte queste informazioni cfr. R.Pavoni, scheda nell'Archivio dei Musei Civici di Como.
Data tra il 1500 e il 1525 circa
date QS:P571,+1550-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1500-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1525-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
institution QS:P195,Q51252
Fonte/Fotografo http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m050-00022/?view=collezioni&offset=7&hid=19&sort=sort_date_int

Licenza

Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 70 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Nota che in alcuni Paesi i termini del copyright durano più di 70 anni: in Messico 100, in Giamaica 95, in Colombia 80, in Guatemala e Samoa 75 anni. Questa immagine potrebbe non essere nel pubblico dominio in questi Paesi, che inoltre non applicano la regola della durata più breve. L'Honduras ha un termine generale di 75 anni, ma questo paese applica la regola della durata più breve.

Italy-MiBAC-disclaimer Ulteriori autorizzazioni richieste dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (Codice Urbani), D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, per il riutilizzo dell'opera
La presente immagine riproduce un bene appartenente al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato; l'attuale normativa contemplata agli artt. 106 e segg. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio - non riferibile alle normative di diritto d'autore - prevede un sistema a tutela e salvaguardia del carattere storico artistico dei beni e delle relative esigenze di decoro, nonché il pagamento di un canone di concessione da parte di chi intenda trarre utilità economiche dirette o indirette dalle immagini riproducenti beni culturali appartenenti al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato. La riproduzione della presente immagine è autorizzata per uso personale o per motivi di studio. È necessaria l'ulteriore autorizzazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per la riproduzione per scopi diversi e, in particolare, per fini di lucro, anche indiretto, ivi inclusa l'associazione, con qualunque modalità e in qualunque contesto, dell'immagine suddetta a messaggi pubblicitari di qualsivoglia genere, ovvero al nome, alla ditta, al logo, al marchio, all'immagine, all'attività o al prodotto di qualsivoglia soggetto.
Italy

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

78935b83d4fd3ceaa5ff6cb0bb443acef2e5d78b

48 173 byte

441 pixel

382 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale21:22, 10 lug 2018Miniatura della versione delle 21:22, 10 lug 2018382 × 441 (47 KB)Shakko== {{int:filedesc}} == {{Information |Description=Materia e tecnica: olio su tela Misure: 410 mm x 480 mm Notizie storico-critiche: Per casa Grande dei Giovio in Como si intende quella corrispondente oggi ai nn.107 e 109 di via V.Emanuele. Qui il dipinto rimase fino al 1846 quando l'ultimo discendente Giovio, Paolo, vendette l'immobile a Pietro Baragiola, e divise tra le sue figlie e nipoti la collezione di ritratti.cfr. R.Pavoni, 1983, pp.38 e 44. Del dipinto esistono varie copie: quella d...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati