File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Centralina NTUL SIP.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 181 × 1 772 pixel, dimensione del file: 522 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Centralina di diagnostica NTUL (Nuova Terminazione Unificata di Linea), adottata da SIP negli anni novanta per il rilevamento guasti dalla centrale, collegata ad una presa telefonica tripolare "tipo RC" (vecchio modello, come confermato anche dalla scritta sul coperchietto costituita dalla sola lettera 'C') In alto la borchia con i relativi tappi, sotto i circuiti ivi contenuti dove sono messi in evidenza i terminali di ingresso della linea Telecom e quelli di uscita nella classica configurazione serie, prelevati attraverso il contatto di cortocircuito. Oltre alla scheda elettronica di diagnostica vera e propria (sottoposta a un bagno di vernice nera che ne impedisce il reverse engineering) sono presenti anche due elementi PTC di protezione contro le sovratensioni e otto terminali (normalmente ponticellati con delle linguette metalliche) per l'eventuale connessione di apparati destinati alla it:Filodiffusione e/o al it:Telex. La presa tripolare ha il it:circuito RC volante, saldato sul retro fra i terminali 'bu' e 'au'; in questo caso non è presente un jumper per l'esclusione del circuito (come nelle prese "tipo RC" più recenti) ma è possibile intervenire manualmente scollegando i capi del condensatore o della resistenza dai morsetti a vite. Anche isolando il circuito RC il segnale telefonico transita comunque attraverso la circuiteria di diagnostica che può creare problemi di stabilità e di attenuazione alle connessioni ADSL.
Data
Fonte Opera propria
Autore Piffi84
Licenza
(Riusare questo file)
vedi sotto

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.
w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
Puoi scegliere la licenza che preferisci.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

5c120b7754ab04a3d5439de914672decde1c92b9

534 718 byte

1 772 pixel

1 181 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:28, 29 mar 2012Miniatura della versione delle 20:28, 29 mar 20121 181 × 1 772 (522 KB)Piffi84cambiata dicitura delle descrizioni.
15:54, 27 mar 2012Miniatura della versione delle 15:54, 27 mar 20121 181 × 1 772 (523 KB)Piffi84{{Informazioni file |Descrizione = Centralina di diagnostica NTUL (Nuova Terminazione Unificata di Linea), adottata da Telecom Italia negli anni novanta per il rilevamento guasti dalla centrale, collegata ad una presa telefonica tripolare "tipo RC...
15:42, 27 mar 2012Miniatura della versione delle 15:42, 27 mar 20121 181 × 1 772 (523 KB)Piffi84{{Informazioni file |Descrizione = Centralina di diagnostica NTUL (Nuova Terminazione Unificata di Linea), adottata da Telecom Italia negli anni novanta per il rilevamento guasti dalla centrale, collegata ad una presa telefonica tripolare "tipo RC...

Le seguenti 2 pagine usano questo file:

Metadati