File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Barbara Fantechi on Algebraic Geometry at Stanford.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(602 × 789 pixel, dimensione del file: 71 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: Barbara Fantechi (Oct. 16, 2020): Infinitesimal deformations of semi-smooth varieties

This is a report on joint work with Marco Franciosi and Rita Pardini. Generalizing the standard definition for surfaces, we call a variety X (over an algebraically closed field of characteristic not 2) {\em semi-smooth} if its singularities are \'etale locally either uv=0 or u^2=v^2w (pinch point); equivalently, if X can be obtained by gluing a smooth variety (the normalization of X) along an involution (with smooth quotient) on a smooth divisor. They are the simplest singularities for non normal, KSBA-stable surfaces. For a semi-smooth variety X, we calculate the tangent sheaf T_X and the infinitesimal deformations sheaf {\mathcal T}^1_X:={\mathcal E}xt^1(\Omega_X,\mathcal O_X) which determine the infinitesimal deformations and smoothability of X.

As an application, we use Tziolas' formal smoothability criterion to show that every stable semi-smooth Godeaux surface (classified by Franciosi, Pardini and S\"onke) corresponds to a smooth point of the KSBA moduli space, in the closure of the open locus of smooth surfaces.
Data
Fonte Barbara Fantechi (Oct. 16, 2020): Infinitesimal deformations of semi-smooth varieties at 1:00:41, cropped, brightened
Autore Algebraic Geometry at Stanford

Licenza

"Questo video, screenshot o estratto audio è stato originariamente caricato su YouTube con una licenza CC."
Sul loro sito è scritto: "YouTube consente ai creator di contrassegnare i loro video con una licenza Creative Commons CC BY."
A chi ha caricato il file: devi fornire un collegamento (URL) al file originale e le informazioni sulla paternità se disponibili.
w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
Il presente file, originariamente pubblicato su un sito esterno a Wikimedia Commons, ancora non è stato controllato da un amministratore o da un revisore che confermi se la licenza indicata precedentemente sia valida. Si veda la presente categoria per ulteriori istruzioni.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

7dbb48759206bd0c4883dbc9866a0efdb8c0d6c7

72 888 byte

789 pixel

602 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale17:02, 13 set 2022Miniatura della versione delle 17:02, 13 set 2022602 × 789 (71 KB)GRuban{{Information |description={{en|1=Barbara Fantechi (Oct. 16, 2020): Infinitesimal deformations of semi-smooth varieties This is a report on joint work with Marco Franciosi and Rita Pardini. Generalizing the standard definition for surfaces, we call a variety X (over an algebraically closed field of characteristic not 2) {\em semi-smooth} if its singularities are \'etale locally either uv=0 or u^2=v^2w (pinch point); equivalently, if X can be obtained by gluing a smooth variety (the normaliza...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: