File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Automobile - Museo scienza tecnologia Milano 03032 2012 01.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 853 pixel, dimensione del file: 760 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
automobile - Bianchi 8 HP.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
E. Bianchi di Milano, Esercizio pel commercio di velocipedi (costruttore)
Titolo
automobile - Bianchi 8 HP.
Descrizione
Italiano: Autovettura con carrozzeria in legno, poggiante su un telaio tubolare in metallo; un secondo telaio tubolare, interno al primo, protegge le parti meccaniche in caso di urto. Le ruote, collegate a sospensioni a balestra longitudinali e coperte da parafanghi in lamiera, presentano cerchi a raggi tangenti e gomme pneumatiche. Il motore è posto al di sotto del corpo del veicolo ed è costituto da un solo cilindro, con trasmissione a catena sulle ruote posteriori e accensione a manovella. L'impianto frenante è costituito da un freno con comando a mano sulle ruote posteriori e doppi freni agenti sul cardano, completi di dispositivo antirinculo. La vettura dispone di un sedile imbottito a due posti affiancati, senza copertura. Il posto di guida, situato sulla destra, è dotato di un volante di tipo moderno, della leva del cambio a due marce, più retromarcia, e del freno. L'automobile presenta la carrozzeria verniciata di rosso, con bordi e filettature dorate, mentre i parafanghi sono di colore nero.


Notizie storico-critiche
Edoardo Bianchi, fondatore della celebre ditta milanese di biciclette, nel 1903 affianca alla sua produzione una serie di automobili esclusive. Sono tra le prime al mondo a popolare le strade delle città, fino ad allora percorse solo da carrozze, carri, pedoni e qualche tram a cavalli o a vapore Riservate a una clientela facoltosa, queste auto sono prodotte artigianalmente con materiali e finiture di pregio. All'inizio del '900, un medico avrebbe dovuto mettere da parte dieci anni di stipendio per poter acquistare questa vettura, che costava 10.000 lire. La Bianchi proponeva sei differenti modelli, compresi tra i 4,5 e i 12 HP, tutti forniti di una trousse di accessori comprendente una chiave inglese, un rotolo di nastro adesivo e una pompa d'aria. L'acquisto di queste autovetture e comprendeva anche uno o due giorni di scuole guida per gli automobilisti inesperti ed un servizio di assistenza a domicilio, grazie all'invio gratuito di meccanici specializzati per le riparazioni Edoardo Bianchi nel 1901 concentrò buona parte delle energie nella progettazione di questa elegante vetturetta con carrozzeria modellata su legni pregiati e utilizzando fogli di alluminio che poggiavano su un robusto telaio composto da una struttura rettangolare in tubo di acciaio. Pregevole la soluzione tecnica di un secondo chassis posto all'interno del primo così da evitare, in caso d'urto, che le deformazioni subite dal primo si trasmettessero al secondo, salvaguardando, in tal modo, le parti meccaniche, il motore e il gruppo del cambio. Il veicolo è dotato di un motore monocilindrico da 942cc De Dion-Buton Puteaux, di cambio a due marce più la retro marcia e trasmissione cardaniche sulle ruote posteriori. Inoltre aveva il freno a mano agente sulle ruote posteriori, doppi freni agenti sul cardano e dispositivo antirinculo, l'accensione era a manovella.
Data tra il 1903 e il 1903
date QS:P571,+1903-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1903-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1903-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale metallo
Dimensioni altezza: 139 cm; larghezza: 135 cm
dimensions QS:P2048,139U174728
dimensions QS:P2049,135U174728
Peso: 680 kg
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
3032
Provenienza Società Edoardo Bianchi
Riferimenti
  • Milleruote enciclopedia (1974) Milleruote, grande enciclopedia dell'automobile, Rozzano
  • Gentile A. (1992) Edoardo Bianchi, Milano
  • Rogliatti G. (1970) Le più belle vetture d'epoca, Rozzano (MI)
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

42651fe7236bbd3adb7902a68a0ae3bae5c3e843

777 918 byte

853 pixel

1 280 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:57, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 14:57, 21 mag 20161 280 × 853 (760 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1970 | RSR1 = Iezzi, Marco | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Edoardo Bianchi | AUT1N = E. Bianchi di Milano,...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di he.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:

Metadati