File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Arnolfo di cambio, madonna della natività, 1296-1300.JPG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 904 × 1 473 pixel, dimensione del file: 2,26 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Oggetto

Arnolfo di Cambio: Madonna della Natività  wikidata:Q120011442 reasonator:Q120011442
Artista
Arnolfo di Cambio  (1240–1302)  wikidata:Q315249 q:it:Arnolfo di Cambio
 
Arnolfo di Cambio
Nomi alternativi
Arnolfo di Lapo
Descrizione architetto e scultore
Data di nascita/morte 1240 circa
date QS:P,+1240-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
1302 o 1310
Luogo di nascita/morte Colle di Val d'Elsa in Toscana Firenze
Authority file
artist QS:P170,Q315249
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Madonna della Natività
label QS:Lde,"Madonna della Natività"
label QS:Lit,"Madonna della Natività"
Parte di Madonna della Natività con angeli adoranti Modifica su Wikidata
Tipo di oggetto statua / scultura in marmo Modifica su Wikidata
Descrizione
Agli inizi del Novecento la scultura si trovava nella collezione di Stefano Bardini che la indicava come opera di provenienza romana e lì fu vista dallo Georg Swarzenski che la considerò parte di un monumento funebre della bottega di Nicola Pisano e prossima ad Arnolfo, ma con una datazione avanzata intorno al 1323. Il Rathe e la Schottmüller la identificarono come parte della "Natività" proveniente dalla antica facciata del Duomo. La attribuzione ad Arnolfo è venuta dal Salmi che ha anche ricostruito la lunetta della Natività in base ad una raffigurazione quattrocentesca su un cassone del Bargello e a d un rilievo nella chiesa di Sant'Anastasia a Verona di Michele da Firenze. La critica successiva ha accettato la paternità di Arnolfo per questa sc ultura che la Becherucci ha avvicinato cronologicamente alla statua di Bonifacio VIII in una fase stilistica ancora intellettualistica che poi si svolgerà nel pieno classicismo della "Dormitio" e delle altre sculture fiorentine. L'iconografia della lunetta della Natività può essere ricostruita attraverso il dipinto del Poccetti e vedeva la Vergine semisdraiata in primo piano in una iconografia orientale che la voleva assorta e lontana dal Figlio adagiato in una mangiatoia alle sue spalle tra il bue e l'asinello come se si trattasse diun altare. Della figurazione doveva far parte anche un San Giuseppe. La scultura come le altre della facciata fu rimossa nel 1588 dopodiché se ne perdono le tracce per ritrovarla nella collezione Bardini tra Otto e Novecento
Tecnica/materiale marmo
medium QS:P186,Q40861
institution QS:P195,Q1200696
Riferimenti

Fotografia

Data
Fonte Opera propria
Autore Sailko
Wikimédia CH La realizzazione di questo documento è stata sostenuta da Wikimedia CH.

Per visualizzare tutte le cartelle a riguardo, consultare la categoria Supported by Wikimedia CH.


Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

98f8ccce7e322f30e3f528b2d93a197072fe7160

2 370 210 byte

1 473 pixel

2 904 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale15:34, 22 dic 2015Miniatura della versione delle 15:34, 22 dic 20152 904 × 1 473 (2,26 MB)SailkoUser created page with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati