File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Amphore de Milo - peintre de Suessula - Musée du Louvre AGER MNB 810 ; S 1677 - photo 2.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 978 × 3 672 pixel, dimensione del file: 1,7 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Oggetto

Suessula Painter: Attic red-figure neck amphora  wikidata:Q26982284 reasonator:Q26982284
Artista
Suessula Painter  (fl. tra il 420 e il 390 a.C.
date QS:P,–0500–00–00T00:00:00Z/6,P1319,–0420–00–00T00:00:00Z/9,P1326,–0390–00–00T00:00:00Z/9
 wikidata:Q26982427
 
Nomi alternativi
Suessula painter
Descrizione ceramografo attico e ceramografo a figure rosse greco
Periodo di attività tra il 420 e il 390 a.C.
date QS:P,-0500-00-00T00:00:00Z/6,P1319,-0420-00-00T00:00:00Z/9,P1326,-0390-00-00T00:00:00Z/9
 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Authority file
creator QS:P170,Q26982427
 Modifica su Wikidata
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Attic red-figure neck amphora
label QS:Len,"Attic red-figure neck amphora"
label QS:Lfr,"amphore de Milo"
Tipo di oggetto anfora / ceramica greca Modifica su Wikidata
Descrizione
Persone ritratte
Data primo decennio del V sec. a.C.
date QS:P,-0400-00-00T00:00:00Z/8
 Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale argilla e lumeggiatura Modifica su Wikidata Modifica su Wikidata
Dimensioni altezza: 69,5 cm Modifica su Wikidata; diametro: 32,4 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+69.5U174728
dimensions QS:P2386,+32.4U174728
institution QS:P195,Q19675
Ubicazione attuale
Numero d'inventario
Luogo di creazione Atene Modifica su Wikidata
Luogo della scoperta Italia Modifica su Wikidata
Provenienza
Riferimenti
Authority file

Fotografia

Data
Fonte Opera propria
Autore Shonagon
Licenza
(Riusare questo file)
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
Creative Commons CC-Zero Questo file è reso disponibile nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal.
La persona che ha associato un'opera con questo atto legale ha donato tale opera nel pubblico dominio rinunciando a tutti i diritti sull'opera in tutto il mondo, inclusi tutti i diritti connessi o altri diritti simili, per quanto permesso dalla legge. Puoi copiare, modificare, distribuire ed utilizzare l'opera, anche a fini commerciali, senza chiedere alcun permesso.

Luogo dello scatto48° 51′ 35,42″ N, 2° 20′ 14,18″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
Creative Commons CC-Zero Questo file è reso disponibile nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal.
La persona che ha associato un'opera con questo atto legale ha donato tale opera nel pubblico dominio rinunciando a tutti i diritti sull'opera in tutto il mondo, inclusi tutti i diritti connessi o altri diritti simili, per quanto permesso dalla legge. Puoi copiare, modificare, distribuire ed utilizzare l'opera, anche a fini commerciali, senza chiedere alcun permesso.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

48°51'35.420"N, 2°20'14.179"E

0,020026 secondo

4,38 millimetro

image/jpeg

997449edee1198f48dc2e6c743ef4602d1f54156

1 785 953 byte

3 672 pixel

1 978 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale08:03, 1 giu 2023Miniatura della versione delle 08:03, 1 giu 20231 978 × 3 672 (1,7 MB)ShonagonUploaded own work with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:

Metadati