File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Addizionatrice meccanica - Museo scienza tecnologia Milano 09487.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 1 201 pixel, dimensione del file: 464 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
addizionatrice meccanica - Monarch Listing - adding machine.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Monarch (costruttore), Lagomarsino / Milano Piazza Duomo 21 (rivenditore in licenza)
Titolo
addizionatrice meccanica - Monarch Listing - adding machine.
Descrizione
Italiano: Addizionatrice stampante, avente un corpo in ghisa, verniciato di nero, poggiante su quattro piedini di gomma. La macchina è dotata di una tastiera ridotta, costituita da dieci tasti in gomma dura nera, numerati da 0 a 9; i tasti operativi presentano il bottone di colore rosso. Alla base della tastiera è inserito un pannello metallico verniciato di verde. Alle spalle della tastiera è posto il numeratore, protetto da una striscia di plastica trasparente. Il sistema di stampa è situato nella parte posteriore ed è costituito da nove blocchi di impressione per la stampa dei caratteri sul rotolo di carta; i blocchi di impressione sono costituiti da segmenti paralleli in metallo disposti verticalmente, ognuno dei quali ospita dieci caratteri tipografici, numerati da 0 a 9 e spinti verso il punto di impressione da un martelletto azionato da leve. Il sistema di stampa è completato da due portabobine di nastro, dal rullo rivestito di gomma, con manopola in ebanite, e dal telaietto per la sistemazione del rotolo di carta, installato sul retro della macchina. Sul fianco destro dell'addizionatrice è situata la manovella, con impugnatura in legno, per l'esecuzione delle operazioni. Sul lato anteriore un indicatore, dotato di bottone rosso, si muove lungo una feritoia longitudinale ad ogni pressione di un tasto numerico, per la visualizzazione dell'unità decimale digitata.
Funzione

Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche

Modalità d'uso

Impostare la cifra premendo i tasti e abbassare la manovella per totalizzarla

Notizie storico-critiche
Nell'evoluzione del calcolo automatizzato, le addizionatrici rappresentano macchine dal funzionamento semplificato rispetto alle calcolatrici, in quanto consentono l'esecuzione soltanto di addizioni e di sottrazioni; moltiplicazioni e divisioni vengono ottenute da una serie ripetuta di addizioni e sottrazioni. La prima addizionatrice realizzata, la Pascalina, fu ideata nel 1642 dal pensatore francese Blaise Pascal. Una grande innovazione tecnologica avvenne con l'introduzione nel 1887 grazie a Dorr E. Felt che mise sul mercato delle addizionatrici azionate da una tastiera al posto di quadranti e manovelle. Un ulteriore miglioramento nelle prestazioni venne raggiunto nel 1902, con l'adozione di addizionatrici a tastiera ridotta, ovvero costituita da soli dieci tasti numerati da 0 a 9; in questo modo la velocità di utilizzo delle macchine da calcolo fu notevolmente accresciuta, liberando l'operatore dall'obbligo di controllare la tastiera durante l'impostazione dei numeri. Un'altra importante caratteristica della addizionatrici, introdotta agli inizi del 1900, consisteva nell'azionatore intermedio del totalizzatore, comandato manualmente dalla manovella laterale; grazie a questo sistema veniva offerta la possibilità di correggere eventuali errori di digitazione, prima del conteggio sul totalizzatore della cifra impostata.
Data tra il 1920 e il 1920
date QS:P571,+1920-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1920-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1920-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale legno
Dimensioni altezza: 17 cm; larghezza: 23 cm
dimensions QS:P2048,17U174728
dimensions QS:P2049,23U174728
Peso: 8 kg
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
9487
Provenienza Busi, Mauro
Riferimenti
  • I.B.M. Italia (1959) Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milano
  • Soresini F. (1977) Storia del calcolo automatico, Roma
  • Dal Quipu (1988) Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo, Milano
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

a87c8821f0b061185427f2bfcc1edd35f6acc6bd

475 425 byte

1 201 pixel

1 280 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale09:04, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 09:04, 21 mag 20161 280 × 1 201 (464 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1988 | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | BIB2G = Storia del calcolo automatico | CMPD = 2008 | INV1N = 9487 | CTC = m...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati