File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Accademia - Arrivo a Colonia Cat.579 - Vittore Carpaccio.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(4 108 × 4 594 pixel, dimensione del file: 16,41 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Arrival of the Pilgrims in Cologne by Carpaccio - Gallerie dell'Accademia in Venice

Vittore Carpaccio: Arrivo dei pellegrini a Colonia  wikidata:Q3623856 reasonator:Q3623856
Artista
Vittore Carpaccio  (1465–1526)  wikidata:Q5581 q:it:Vittore Carpaccio
 
Vittore Carpaccio
Nomi alternativi
Vittorio Carpaccio; Victor Carpathius
Descrizione pittore e disegnatore italiano
Data di nascita/morte tra il 1465 e il 1467 circa
date QS:P,+1465-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1465-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1467-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
1525 o 1526
date QS:P,+1525-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1525-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1526-00-00T00:00:00Z/9
Luogo di nascita/morte Venezia Venezia / Capodistria
Periodo di attività 1480 Modifica su Wikidata–1526 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q5581
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Deutsch: Ankunft in Köln
English: Arrival in Cologne
Français : L'arrivée à Cologne
Italiano: Arrivo a Colonia
Parte di Storie di sant'Orsola Modifica su Wikidata
Serie Storie di sant'Orsola Modifica su Wikidata
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere arte religiosa Modifica su Wikidata
Data 1490 circa
date QS:P571,+1490-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Tecnica/materiale tempera su tela
medium QS:P186,Q175166;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 279 cm; larghezza: 254 cm
dimensions QS:P2048,279U174728
dimensions QS:P2049,254U174728
institution QS:P195,Q338330
Ubicazione attuale
Gallerie dell'Accademia - Hall XXI (sala di Sant'Orsola)
Numero d'inventario
Cat.579
Provenienza
English: Acquisition 1812, following the Napoleonic suppressions. Last restoration 1984.
Français : Acquisition 1812, suite aux suppressions napoléoniennes. Dernière restauration 1984.
Italiano: Acquisizione 1812, con le soppressioni . Ultimo restauro 1984.
Esposizioni
Deutsch: Gemäldeserie aus 9 Werken, Auftraggeber: Scuola di Sant' Orsola in Venedig
English: Series of nine paintings, from the Scuola di Sant'Orsola in Venice
Français : Série de neuf tableaux, provenant de la Scuola di Sant'Orsola à Venise
Italiano: Serie di nove dipinti della Scuola di Sant'Orsola a Venezia.
Iscrizioni
  • OP. VICTORIS. CHARPATIO/VENETI.MCCCC.LXXXX. M./SEPTEMBRIS. Modifica su Wikidata
Riferimenti
Fonte/Fotografo Fotografia autoprodotta Didier Descouens Scattata il 4 novembre 2016
Altre versioni
Posizione del soggetto45° 25′ 52,39″ N, 12° 19′ 41,88″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

45°25'52.39"N, 12°19'41.88"E

0.03333333333333333333 secondo

24 millimetro

image/jpeg

84157abc0800d882df43768574a10c48778d9810

17 205 535 byte

4 594 pixel

4 108 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale07:36, 23 ott 2017Miniatura della versione delle 07:36, 23 ott 20174 108 × 4 594 (16,41 MB)Archaeodontosaurus{{Information |Description ={{en|1=cd}} |Source ={{own}} |Author =Archaeodontosaurus |Date = |Permission = |other_versions = }}

Le seguenti 2 pagine usano questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati