File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:0 Apollon du Tibre - Pal. Massimo alle Terme (3).JPG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 592 × 3 888 pixel, dimensione del file: 8,4 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Artista
Copy after Phidias (Greek, 5th century BC)
Descrizione
English: So-called “Tiber Apollo”. Marble, Roman copy after a Greek original dated ca. 450 BC, reign of Hadrian or Antoninus (117–195 CE).
Français : « Apollon du Tibre ». Marbre, copie romaine d'un original grec d'environ 450 av. J.-C., règne d'Hadrien ou d'Antonin (117-195 av. J.-C.).
Italiano: "Apollo del Tevere". Marmo, copia romana di un originale greco del 450 aC circa. AC, regno di Adriano e di Antonino (117-195 aC.).
Dimensioni H. 222 cm (7 ft. 3 ¼ in.)
institution QS:P195,Q3890451
Ubicazione attuale
First floor
Numero d'inventario
Inv. 608
Attribuzione From the Tiber river, near Ponte Massimo, Rome
Fonte/Fotografo Jean-Pol GRANDMONT (2011)
Licenza
(Riusare questo file)
This illustration was made by Jean-Pol GRANDMONT

Please credit this : Jean-Pol GRANDMONT

An email to

Jean-Pol GRANDMONT would be appreciated.

Altre versioni
Luogo dello scatto41° 54′ 05,05″ N, 12° 29′ 54,48″ E  Heading=292.5° Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.
w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
Puoi scegliere la licenza che preferisci.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

41°54'5.051"N, 12°29'54.481"E

direzione della visuale: 292,5 grado d'arco

0.03333333333333333333 secondo

54 millimetro

image/jpeg

459aa69456b8fca9835c13fce667e2f3f02b9b66

8 809 946 byte

3 888 pixel

2 592 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:53, 3 gen 2020Miniatura della versione delle 10:53, 3 gen 20202 592 × 3 888 (8,4 MB)Jean-Pol GRANDMONT{{Information |description ={{fr|1=« Apollon du Tibre ». Marbre, copie romaine d'un original grec d'environ 450 av. J.-C., règne d'Hadrien ou d'Antonin (117-195 av. J.-C.).}} |date =2011-10-05 |source ={{own}} |author =User:Jean-Pol GRANDMONT }}

La seguente pagina usa questo file:

Metadati