Donatia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Donatioideae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Donatia
Donatia novae-zelandiae
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaStylidiaceae
SottofamigliaDonatioideae
B. Chandler, 1911
GenereDonatia
J.R.Forst. & G.Forst., 1776
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineCampanulales
FamigliaStylidiaceae
SottofamigliaDonatioideae
GenereDonatia
Specie

Donatia J.R.Forst. & G.Forst., 1776 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenenti alla famiglia Stylidiaceae e all'ordine delle Asterales. Donatia è anche l'unico genere della sottofamiglia Donatioideae B. Chandler, 1911.[1][2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questo genere sono basse piante erbacee con delle forme a cuscinetto. Le radici sono di tipo rizomatoso o tuberoso. Le foglie in maggioranza sono raccolte in rosette basali o anche in rosette sovrapposte. Le infiorescenze sono formate da fiori raggruppati in vario modo: a grappolo, a corimbo, a recemo oppure i fiori sono cimosi. I fiori hanno una simmetria actinomorfa. Sia i petali che gli stami sono liberi.[4]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La riproduzione è tramite impollinazione entomofila (le piante sono ermafrodite).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale delle specie di questo genere si estende dalla parte meridionale del Sud America, alla Tasmania e Nuova Zelanda.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di questo genere Stylidiaceae è descritta all'interno dell'ordine delle Asterales (lo stesso ordine delle Compositae, la famiglia più numerosa di specie botaniche) che comprende una dozzina di famiglie e circa 25.000 specie, le cui piante sono caratterizzate dal contenere sostanze di riserva come l'oligosaccaride inulina e dall'impollinazione con meccanismo "a pistone".[5][6]

Il genere è l'unico componente della sottofamiglia Donatioideae caratterizzata dall'avere i petali e gli stami liberi.

Specie del genere[modifica | modifica wikitesto]

In questo genere sono presenti solamente due specie:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  3. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  4. ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 617.
  5. ^ Judd 2007, pag. 515.
  6. ^ Strasburger 2007, pag. 858.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 589, Berlin, Heidelberg, 2007.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]