Coordinate: 44°25′07.99″N 12°11′41.33″E

Domus dei tappeti di pietra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Domus dei Tappeti di Pietra)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Domus dei tappeti di pietra
Domus dei Tappeti di Pietra a Ravenna.
CiviltàBizantina
UtilizzoPalazzo
StileBizantino
EpocaV-VI secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRavenna
Dimensioni
Superficie700 
Scavi
Data scoperta1993
Amministrazione
Visitatori37 982 (2022)
Sito webwww.domusdeitappetidipietra.it/
Mappa di localizzazione
Map
Domus dei tappeti di pietra
Ingresso del museo dalla chiesa di Sant'Eufemia
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRavenna
Indirizzovia Barbiani
Coordinate44°25′07.99″N 12°11′41.33″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
Visitatori37 982 (2022)
Sito web

La Domus dei tappeti di pietra è un sito archeologico della città di Ravenna collocato in un ambiente ipogeo situato circa tre metri sotto la Chiesa di Sant'Eufemia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il sito fu ritrovato fortuitamente nel 1993 durante i lavori per la costruzione di alcune autorimesse sotterranee in via D'Azeglio 47. Venne alla luce un palazzo interamente decorato con meravigliosi mosaici e intarsi marmorei, databile al periodo bizantino.

Le pavimentazioni musive sono decorate con elementi geometrici, vegetali e figurativi, per una superficie complessiva di 700 m².

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I mosaici più famosi sono la Danza dei Geni delle Quattro Stagioni, rarissimo caso di geni danzanti in cerchio e il Buon Pastore.

Danza dei Geni delle Quattro Stagioni

Nella Danza dei Geni delle Quattro Stagioni appaiono quattro figure umane. A sinistra, il personaggio vestito di rosso con una corona di rose è la Primavera. In basso, la persona vestita di bianco è l'Autunno mentre il personaggio in alto che indossa un mantello verde è l'Inverno. Le stagioni stanno danzando e si tengono per mano. Autunno e Inverno danno la mano all'Estate, ma i mosaici che la raffiguravano non ci sono più. La quarta figura umana si trova in alto a destra ed è un musico che suona un flauto di canne.

Buon Pastore

Nel Buon Pastore, esso è ritratto in una versione differente da quelle tradizionali cristiane. È molto giovane ed ha i capelli corti. Indossa una tunica color azzurro con una stoffa arancione sotto il collo. Infine, indossa dei calzari ai piedi. Regge un bastone con il braccio sinistro. Alla sua destra e alla sua sinistra appaiono due cerbiatti. Dietro i cerbiatti vi sono due alberi alti come il Buon Pastore, con due uccelli sui rami. Rispetto alla Danza dei Geni delle Quattro Stagioni, questo mosaico è più rovinato. Del volto del Buon Pastore se ne vede solo metà. I mosaici che raffiguravano i bordi, gran parte dell'albero di sinistra e un po' del ramo di destra non ci sono più.

Il monumento fu inaugurato il 30 ottobre 2002 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in occasione delle celebrazioni per i 1 600 anni di Ravenna "Capitale dell'Impero Romano d'Occidente". Inoltre ha ottenuto anche il Premio Bell'Italia nel 2004.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]