Constancea nevinii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Constancea)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Constancea nevinii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùMadieae
SottotribùBaeriinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
SottotribùBaeriinae
GenereConstancea
B.G.Baldwin
SpecieC. nevinii
Nomenclatura binomiale
Constancea nevinii
(A.Gray) B.G.Baldwin
Sinonimi

Eriophyllum nevinii
A.Gray

Constancea nevinii (A.Gray) B.G.Baldwin è una pianta della famiglia delle Asteraceae, endemica della California. È l'unica specie del genere Constancea.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto ad alcune isole dell'arcipelago delle Channel Islands: isola di San Clemente, isola di Santa Barbara e isola di Santa Catalina.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Constancea nevinii [collegamento interrotto], su Global Compositae Checklist. URL consultato il 3 giugno 2011.
  2. ^ Constancea nevinii Plant Profile, su Inventory of Rare and Endangered Plants, California Native Plant Society. URL consultato il 3 giugno 2011.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica