Colombo (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Columba (nome))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Colombo è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

  • Maschili
  • Femminili: Colomba[1][2]
    • Alterati: Colombina

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Colomba raffigurata nella vetrata di una chiesa a Block, Neuwied

Deriva dal nome tardo latino sia maschile che femminile Columba, che vuol dire letteralmente "colomba"[1][3][4]: è dunque affine per significato ai nomi Giona, Paloma, Dove, Jemima e Semiramide. Si affermò tra i primi cristiani poiché la colomba era simbolo dello Spirito Santo, di Gesù e della purezza, e venne portato da diversi santi e sante, il più famoso dei quali è san Columba di Iona, che cristianizzò la Scozia[1]; proprio a lui si deve l'origine del nome Malcolm, che significa "discepolo di Columba". Altri derivati di questo nome includono Colmano e Colombano.

Va notato che il diminutivo Colombina può anche essere ispirato al nome dell'omonimo fiore[5], e si è affermato anche grazie alla popolarità di Colombina, una maschera della commedia dell'arte.

Non va confuso con Cailean, nome di origine differente che viene però usato come variante scozzese di Columba[6].

L'onomastico si festeggia generalmente il 9 giugno in memoria del già citato san Columba di Iona[4][7]. Non mancano altri santi e beati con questo nome, tra cui si ricordano, nei giorni seguenti, nella forma maschile:

Nella forma al femminile:

Variante Columba

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Colm

[modifica | modifica wikitesto]
Colm Meaney

Variante Colum

[modifica | modifica wikitesto]
  • Colum McCann, scrittore irlandese naturalizzato statunitense

Variante Calum

[modifica | modifica wikitesto]
Callum Keith Rennie

Variante Callum

[modifica | modifica wikitesto]

Variante femminile Colomba

[modifica | modifica wikitesto]
Colombe Schneck

Variante femminile Colombe

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Columba, su Behind the Name. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  2. ^ a b c d e f g h i Colomba, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  3. ^ Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2
  4. ^ a b Columba, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  5. ^ (EN) Columbine, su Behind the Name. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  6. ^ (EN) Cailean, su Behind the Name. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  7. ^ (EN) Saint Columba of Iona, su CatholicSaints.info. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  8. ^ Beato Columba Giuseppe Marmion, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  9. ^ San Colombo e compagni, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  10. ^ (EN) Saint Columba of Terryglass, su CatholicSaints.info. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  11. ^ (EN) Blessed Columba of Rieti, su CatholicSaints.info. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  12. ^ (EN) Saint Columba of Cordova, su CatholicSaints.info. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  13. ^ Beata Colomba Gabriel (Joanna Matylda), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  14. ^ (EN) Blessed Colomba Gabriel [collegamento interrotto], su CatholicSaints.info. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  15. ^ (EN) Saint Columba of Sens [collegamento interrotto], su CatholicSaints.info. URL consultato il 15 gennaio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi