Chysis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chysinae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chysis
Chysis aurea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùBletiinae
GenereChysis
Lindl., 1837
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùBletiinae
GenereChysis
Specie

Chysis Lindl., 1837 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee diffuso nell'America centro-meridionale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie appartenenti a questo genere possono essere epifite o litofite, e hanno pseudobulbi fusiformi a grappolo, portanti foglie distiche e plicate. Le infiorescenze aggettano da uno pseudobulbo maturo e sono racemi lassi con diversi fiori di grandi dimensioni[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie appartenenti al genere Chysis sono meglio coltivate in vaso e richiedono una posizione a mezz'ombra, temendo la luce diretta del sole e temperature calde. Nel periodo vegetativo devono essere annaffiate frequentemente, ma il terreno non dovrebbe disseccarsi totalmente neanche nella stagione di riposo.[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Chysis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
  3. ^ a b (EN) Chysis, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 25 marzo 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]