Jang Chang-seon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chang Chang-sun)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jang Chang-seon
NazionalitàBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Altezza158 cm
Peso56 kg
Lotta
SpecialitàLotta libera
CategoriaPesi mosca
Carriera
Nazionale
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Hall of fame Korean Sports Hall of Fame (2014)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 1 0 0
Giochi asiatici 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2022

Jang Chang-seon[1], noto anche come Chang Chang-sun (장 창선?, 張昌宣?, Jang Chang-seonLR, Chang Ch'ang-sŏnMR; Incheon, 12 giugno 1942), è un lottatore sudcoreano, specializzato nella lotta libera.

Fece parte della spedizione koreana ai IV Giochi asiatici di Giacarta 1962, in cui vinse la medaglia d'argento, terminando alle spalle del giapponese Noriyuki Harada, che dominò il torneo dei pesi mosca.

Rappresentò la Corea del Sud ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 1964 nella categoria dei pesi mosca, vincendo la medaglia d'oro, dopo essere rimasto sconfitto contro il giapponese Yoshikatsu Yoshida in finale.

Ai mondiali di Toledo 1966 si laureò campione iridato.

Nel 2014 è stato inserito nel Korean Sports Hall of Fame.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Note
1962 Giochi asiatici Bandiera dell'India Giacarta Pesi mosca (-52 kg)   Argento
1964 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo Pesi mosca (-52 kg)   Argento
1966 Mondiali Bandiera del Giappone Toledo Pesi mosca (-52 kg)   Oro

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Jang" è il cognome.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Jang Chang-seon, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jang Chang-seon, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata