Bonnaroo Music Festival

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bonnaroo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bonnaroo Music Festival
Ingresso del Bonnaroo Music Festival 2013
LuogoManchester, Tennessee, Stati Uniti d'America
Anni2002-oggi
Frequenzaannuale
Generevari
OrganizzazioneSuperfly Presents, AC Entertainment
Sito ufficialebonnaroo.com/
Logo
Logo

Il Bonnaroo Music and Arts Festival[1] è un festival musicale di quattro giorni che si tiene ogni anno in estate presso il Great Stage Park di Manchester, nel Tennessee, negli Stati Uniti d'America. Tra i molti artisti che si sono esibiti al Bonnaroo vi sono Elton John, gli U2, Lionel Richie, i Flaming Lips, D'Angelo, Questlove, Post Malone, i Red Hot Chili Peppers, Fred Again, Eminem e gli Widespread Panic.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Bonnaroo venne inaugurato nel 2002 da Ashley Capps, co-fondatrice di AC Entertainment. Stando a Capps, i motivi che avrebbero spinto a lanciare l'evento sarebbero stati la cancellazione in via permanente del festival di musica rock Hot Summer Nights, che si teneva fino a tre anni prima a Knoxville e la conseguente esigenza di avviare un nuovo business sui concerti estivi all'aperto.[2] Il termine bonnaroo che dà il nome all'evento significa "divertirsi molto" in slang creolo[3] ed è ispirato al titolo dell'album Desitively Bonnaroo di Dr. John.[4][5] Nel 2003 l'evento venne inserito in un elenco della rivista Rolling Stone dedicato ai "50 momenti che hanno cambiato il rock 'n' roll".[6] Nel 2019 la AC Entertainment acquisì le azioni del Bonnaroo precedentemente possedute dall'azienda organizzatrice di eventi Superfly.[7] Le edizioni del 2020 e del 2021 vennero cancellate rispettivamente a causa della pandemia di COVID-19 e della pioggia torrenziale provocata dall'uragano Ida.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Meegan Lesley Jones, Sustainable Event Management: A Practical Guide, Taylor & Francis, 2014, p. 106.
  2. ^ (EN) Bonnaroo, America's favorite music festival, was born of canceled plans and construction, su knoxnews.com. URL consultato il 13 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Jon Pareles at the Bonnaroo Music Festival, su nytimes.com. URL consultato il 13 marzo 2024.
  4. ^ (EN) The Founders of Superfly Presents and Brains Behind Bonnaroo", su inc.com. URL consultato il 13 marzo 2024.
  5. ^ (EN) Steve Dougherty, Dr. John's Unlikely New Partner, in The Wall Street Journal, 30 marzo 2012.
  6. ^ (EN) The Birth of Bonnaroo, su alumnus.tennessee.edu. URL consultato il 13 marzo 2024.
  7. ^ (EN) Live Nation Buying Out Superfly's Share of Bonnaroo, su billboard.com. URL consultato il 13 marzo 2024.
  8. ^ (EN) Bonnaroo 2021 is canceled because of 'waterlogged' festival grounds, su tennessean.com. URL consultato il 13 marzo 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN130543805 · LCCN (ENno2005010652 · GND (DE1026670039
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica