Coordinate: 65°01′34.39″N 35°42′28.69″E

Bol'šoj Solovkij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bol'šoj Soloveckij)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bol'šoj Solovkij
Большой Соловецкий
Il Monastero di Solovki visto dal mare.
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Bianco
Coordinate65°06′N 35°41′E
ArcipelagoIsole Soloveckie
Superficie246 km²
Dimensioni25 × 16 km
Altitudine massima80 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleNordoccidentale
Oblast'Arcangelo
Centro principaleSolovkij
Cartografia
Mappa di localizzazione: Russia europea
Bol'šoj Solovkij
Bol'šoj Solovkij
voci di isole presenti su Wikipedia

Bol'šoj Solovkij o Bol'šoj Soloveckij (russo: Большой Соловецкий, Bol'šoj Soloveckij) è la maggiore delle isole Soloveckie, un arcipelago russo del Mar Bianco. Amministrativamente appartiene all'Oblast' di Arcangelo nel Distretto Federale Nordoccidentale della Russia.

L'unica località abitata dell'isola è l'insediamento di Soloveckij, che funge da centro amministrativo del distretto; si trova nella parte centro-meridionale (65°01′34.39″N 35°42′28.69″E) dove l'isola si restringe in un istmo. La popolazione è di circa 900 abitanti.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

L'isola è situata all'imboccatura della baia dell'Onega; ha una lunghezza di 25 km e una larghezza di 16 km; la sua superficie è di 246 km²[1]. Il punto più alto, il monte Sekirnaja (Секирная гора) raggiunge gli 80 metri di altezza. L'isola è costellata da zone paludose e da innumerevoli laghi, il più grande dei quali è il lago Grande Krasnoe (озеро Большое Красное). L'isola ha due grandi baie: una a nord-ovest, la baia Sosnovaja (Сосновая Губа) e una a sud-est, la baia Dolgaja (Долгая Губа).

A est di Solovkij, al di là dello stretto di Anzerskaya Salma, c'è l'isola Anzerskij, la seconda isola in ordine di grandezza dell'arcipelago, poi c'è l'isola Bol'šaja Muksalma (Большая Муксалма), a est; ad ovest della sua punta meridionale si trovano le isole Bol'šoj Zajackij (Большой Заяцкий) e Malyj Zajackij (Малый Заяцкий), e le piccole isolette Sennye Ludy (Сенные Луды). Oltre alle suddette, Solovkij è circondata da molte isolette senza nome di piccole dimensioni.

La vegetazione prevalente è quella della taiga, costituita soprattutto da pini silvestri e abeti rossi. Dal 1974 l'isola fa parte di una riserva naturale.

Monastero[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Monastero di Solovki.

L'isola ospita il Monastero di Solovki che, nel 1992, è stato inserito tra i Patrimoni dell'umanità «quale esempio di insediamento monastico nell'inospitale ambiente dell'Europa settentrionale che illustra ammirevolmente la fede, la tenacità e l'iniziativa delle comunità religiose del tardo medioevo» [2]. Il monastero si trova nel villaggio di Solovkij, sul lato occidentale dell'isola.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]