Bobber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bobber (motocicletta))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Esempio di Bobber.

Un bobber è un tipo di preparazione motociclistica, che ha preso forma negli anni cinquanta e che tuttora è molto diffusa.[1][2]

Le motociclette con questa preparazione, chiamate bobber, sono affini ai chopper in quanto entrambi rappresentano un approccio minimalista al mezzo che viene spogliato di tutto ciò che non è indispensabile. Ciò include l'adozione del caratteristico telaio rigido e il parafango posteriore accorciato, chiamato bobbed.

La principale differenza tra chopper e bobber è che i bobber vengono costruiti mantenendo il telaio originale,[3] che invece nel caso dei chopper viene spesso pesantemente modificato, tagliato e risaldato.[3] I bobber inoltre hanno uno stile molto spartano, privo della maggior parte delle caratteristiche estetiche del chopper come parti cromate e forcella allungata. Altre caratteristiche che distinguono spesso i bobber sono gli pneumatici dalle spalle alte, sella monoposto.[4] Il tutto finalizzato a ricreare un look vintage tipico del secondo dopoguerra.[5]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Bobber, su thunderbike.com. URL consultato il 1º giugno 2024.
  2. ^ Lisa Cavalli, 15 tipologie di moto e come riconoscerle, su missbiker.com, 23 agosto 2023. URL consultato il 5 giugno 2024.
  3. ^ a b Lucia Parpaglioni, Bobber, Chopper o Scrambler?, su itineraridicinemaedamerica.com, 2 maggio 2016. URL consultato il 1º giugno 2024.
  4. ^ Rodney L. Herron, Cos'è una moto Bobber, tutti i dettagli che vuoi sapere 2023, su fodsports.com. URL consultato il 1º giugno 2024.
  5. ^ Cos'è una "Bobber" e a cosa serve, su motociclismo.it, Sportcom S.r.l., 21 febbraio 2017. URL consultato il 1º giugno 2024.
  • (EN) Spencer Drate e Judith Salavetz, Art of the Bobber, Minneapolis, Motorbooks, 2006, ISBN 9780760325315.
  • (EN) José de Miguel, How to Build a Bobber on a Budget, Minneapolis, Motorbooks, 2008, ISBN 9780760327852.
  • Carsten Heil, 1000 Moto (Storia, modelli, tecnica dalle origini a oggi), Firenze, Giunti Editore S.p.A., 2011, ISBN 9788809769182.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]