Artorima erubescens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Artorima)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Artorima erubescens
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereArtorima
SpecieA. erubescens
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereArtorima
Dressler & G.E. Pollard, 1971
SpecieA. erubescens
Nomenclatura binomiale
Artorima erubescens
(Lindl.) Dressler & G.E. Pollard, 1971

Artorima erubescens (Lindl.) Dressler & G.E. Pollard, 1971 è una orchidea della sottofamiglia Epidendroideae (tribù Epidendreae, sottotribù Laeliinae[1]), endemica del Messico. È l'unica specie nota del genere Artorima[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
  2. ^ (EN) Artorima erubescens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 febbraio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica