Artemisia genipi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Artemisia spicata)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genepì nero
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùArtemisiinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùArtemisiinae
GenereArtemisia
SpecieA. genipi
Nomenclatura binomiale
Artemisia genipi
WEBER
Sinonimi

Artemisia spicata WULFEN

Nomi comuni

Genepì nero, Genepì maschio (I)
Genippi (GB)
Génépi noir (F)
Bergwermut (D)

L' Artemisia genipi (WEBER), comunemente detta genepì nero o genepì maschio, è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae[1][2].

Cresce in ambiente alpino, tra morene, spaccature nelle rocce e macereti tra i 2400 e i 3500 m s.l.m.. Seppure abbastanza rara, la si trova sulle Alpi, prevalentemente sulle Alpi occidentali[2].

È l'ingrediente base nella preparazione del liquore aromatico Genepì[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fonte: International Plant Names Index (IPNI). (URL consultato il 22 dicembre 2009)
  2. ^ a b c Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]