Archaeosyodon praeventor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Archaeosyodon)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Archaeosyodon
Ricostruzione di Archaeosyodon praeventor
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineDinocephalia
Famiglia? Brithopodidae
GenereArchaeosyodon
SpecieA. praeventor

Archaeosyodon praeventor è un terapside estinto, appartenente ai dinocefali. Visse nel Permiano medio (Kazaniano, circa 265 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è noto solo grazie a un cranio parziale; tuttavia, una ricostruzione è possibile confrontando questo resto con i fossili di animali simili. Il cranio, lungo circa 30 centimetri, era massiccio e piuttosto alto, e la superficie della mascella era ornamentata. Il margine dorsale delle orbite e la regione frontoparietale era fortemente ispessita, mentre le aperture temporali erano larghe e posizionate dorsalmente.

Il palato era di foggia primitiva, soprattutto per quanto riguardava la disposizione dei denti palatali e la posizione anteriore di coane corte e profonde. Le ossa palatine e le flange dello pterigoide erano equipaggiate con numerosi denti, e anteriormente erano presenti due canini superiori corti e ricurvi. Si suppone che la lunghezza di Archaeosyodon dovesse essere compresa tra 1,5 e 2 metri.

Ricostruzione di due Archaeosyodon che si cibano di Estemmenosuchus

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Archaeosyodon praeventor è stato descritto per la prima volta da Tchudinov nel 1960, sulla base di un cranio parziale ritrovato nella zona di Ezhovo, nella provincia di Perm in Russia. Le caratteristiche primitive del cranio spinsero Tchudinov a coniare il nome Archaeosyodon (ovvero "antico Syodon"), con riferimento alla presunta discendenza da questo animale di altri terapsidi primitivi, i siodontidi. Questa famiglia, nota anche come britopodidi, è rappresentata da numerose forme russe del Permiano. Archaeosyodon potrebbe rappresentare tuttavia un primitivo membro dei titanosuchidi, un altro gruppo di terapsidi dinocefali, tipici però del Sudafrica.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tchudinov, P. K. 1960 Upper Permian therapsids of the Ezhovo locality: Paleontologischeskii Zhural, n. 4, p. 81-94.
  • Battail, B & MV Surkov (2000), Mammal-like reptiles from Russia in MJ Benton, MA Shishkin, DM Unwin & EN Kurochkin (eds.), The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia, Cambridge University Press, pp 86-119.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia