Anelytropsis papillosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Anelytropsis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anelytropsis papillosus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineDibamia
FamigliaDibamidae
GenereAnelytropsis
Cope, 1885
SpecieA. papillosus
Nomenclatura binomiale
Anelytropsis papillosus
Cope, 1885

Anelytropsis papillosus Cope, 1885 è un sauro della famiglia Dibamidae, endemico del Messico. È l'unica specie nota del genere Anelytropsis.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un piccolo sauro privo di arti, dal corpo sottile, cilindrico. Il capo è leggermente più largo del resto del corpo. Gli occhi sono vestigiali, ricoperti da una squama.[2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Ha abitudini fossorie, e vive nel sottosuolo delle foreste tropicali e delle foreste decidue.[1]

È una specie ovipara.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nei suoli delle foreste del Messico orientale (stati di Tamaulipas, Veracruz, San Luis Potosì, Querétaro e Hildalgo), da 300 a 500 m di altitudine.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Canseco-Márquez, L., Mendoza-Quijano, F. & Ponce-Campos, P. 2007, Anelytropsis papillosus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  2. ^ a b (EN) Anelytropsis papillosus, in The Reptile Database. URL consultato il 27 dicembre 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili