Lysimachia tenella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Anagallis tenella)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lysimachia tenella
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaPrimulaceae
GenereLysimachia
SpecieL. tenella
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdinePrimulales
FamigliaMyrsinaceae
GenereLysimachia
SpecieL. tenella
Nomenclatura binomiale
Lysimachia tenella
L., 1753

Lysimachia tenella L., 1753 è una pianta erbacea della famiglia delle Primulaceae[2].

È nota come Mouron délicat (FR) , Bog Pimpernel (EN) e Zarter Gauchheil (DE) .

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Essa fiorisce in giugno-ottobre e produce fiori ermafroditi di colore rosa pallido, ritti su un peduncolo di circa 5 cm, riuniti in una Inflorescenza a racemo semplice.

Il frutto è una capsula.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce per impollinazione entomogama.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha un areale mediterraneo-atlantico, che si estende a nord sino all'Irlanda e al Regno Unito, ad est sino alla Moldavia e alla Crimea e ad ovest sino alle Azzorre. Nella regione mediterranea è presente in Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Grecia, Marocco, Algeria e Tunisia[1].

Il suo habitat tipico sono le torbiere di bassa e media altitudine; cresce su substrati acidi in compagnia delle drosere.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Lysimachia tenella, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Lysimachia tenella, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 ottobre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica