Aleksandr Martynov (politico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Aleksandr Vladimirovič Martynov)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aleksandr Martynov
Александр Мартынов
Aleksandr Martynov nel 2017

Presidente del governo della Transnistria
Durata mandato17 dicembre 2016 –
30 maggio 2022
PresidenteVadim Krasnosel'skij
PredecessorePavel Prokudin
SuccessoreAleksandr Rozenberg

Dati generali
Partito politicoIndipendente

Aleksandr Vladimirovič Martynov (in russo Александр Владимирович Мартынов?; 1º gennaio 1981[1]) è un politico moldavo transnistriano, che ha ricoperto l'incarico di Primo ministro della Transnistria dal 17 dicembre 2016 al 30 maggio 2022 sotto la presidenza di Vadim Krasnosel'skij[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Alexandr Martynov è stato nominato Primo ministro della Transnistria il 17 dicembre 2016, Ha messo i pagamenti delle pensioni e degli stipendi in cima alla sua agenda, insieme alle tariffe e alle tasse per la società. Ha anche promesso il libero accesso ai trasporti pubblici.[3] Già nel gennaio 2017 ha annunciato la sua volontà di emulare il modello economico russo e favorire i legami russi.[4]

Nel febbraio 2017 ha gestito le turbolenze finanziarie e la pressione della Moldavia per invadere il paese e riconquistare la terra.[5] A luglio, ha criticato la mossa di Ucraina e Moldavia di istituire posti di blocco doganali congiunti al confine con la Transnistria.[6] Nell'agosto 2017, ha chiesto alle forze russe nell'intervento militare russo in Ucraina.[7]

Nell'ottobre 2017 ha annunciato un aumento dell'11% della produzione industriale nazionale.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Moldova, su www.worldstatesmen.org. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  2. ^ (RU) Александр Мартынов возглавил правительство Приднестровья, su Рамблер/финансы. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Cristi Vlas, Transnistria has a new prime-minister and prosecutor general, su Moldova.org, 19 dicembre 2016. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  4. ^ Transnistria to use Russia’s experience to revive economy — PM, su TASS. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) Transnistria's economic woes present Moldova with opportunity, su www.euractiv.com, 23 febbraio 2017. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  6. ^ Ukraine helps Moldova regain control over border in Transnistrian region, su euromaidanpress.com.
  7. ^ (EN) Kremlin considering deployment of troops in Odesa region to set up "corridor" to Transnistria – MP, su www.unian.info. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  8. ^ (EN) In Transnistria the industry grew by 11%., su stroyka.md. URL consultato il 5 ottobre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]