Associazione festival italiani di cinema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Associazione festival italiani di cinema, in acronimo AFIC, è un'associazione fondata nel 2004 che raggruppa oltre 110 festival cinematografici italiani.

Obiettivi[modifica | modifica wikitesto]

L'associazione, attualmente presieduta da Pedro Armocida [1], direttore artistico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema / Pesaro Film Fest, fornisce coordinamento e supporto ai festival di cinema italiani ispirandosi ai principi di mutualità e solidarietà che già ispirano il Coordination européenne des Festivals de Cinéma, il principale organo di coordinamento delle manifestazioni cinematografiche europee. L'AFIC rappresenta la principale organizzazione atta a rappresentare i festival cinematografici italiani nei confronti del Ministero della cultura e di numerose amministrazioni locali [2]. L'adesione all'AFIC è soggetta al rispetto di alcune norme che attestino la qualità della manifestazione cinematografica.

L'associazione si prefigge inoltre l'obiettivo di essere uno strumento utile alla comprensione e scoperta del sistema festivaliero italiano sia da parte del pubblico che da parte degli addetti ai lavori e studiosi. Al primo, offre un calendario aggiornato delle manifestazioni, una mappa, un sistema di ricerca con filtri, un kit di contenuti pensato appositamente per gli studenti [3] e un'app dotata di geolocalizzazione [4]; per i secondi, organizza nel corso dell'anno una serie di studi e ricerche di vario tema, dall'analisi del pubblico cinematografico [5] agli eventi sostenibili [6], dalla presenza dei festival sui social a quanto vengano impiegati stagisti e volontari nelle manifestazioni, oltre a mettere a disposizione un archivio digitale online che raccoglie più di 350 cataloghi di festival.

Hanno aderito all'AFIC alcune tra le più importanti manifestazioni cinematografiche italiane, di stampo generalista come il Torino Film Festival e la Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, o rivolte al genere documentaristico come il Festival dei popoli e il Festival del documentario d'Abruzzo.

Non aderiscono invece la Mostra internazionale d'arte cinematografica della Biennale di Venezia, la Festa del Cinema di Roma e il Taormina Film Fest.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Valentina Torlaschi, AFIC, Pedro Armocida eletto presidente dell'Associazione Festival Italiani di Cinema, su Box Office, 27 marzo 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  2. ^ 21 Febbraio 2022Festival, Afic annuncia “Protocollo Festival Green”, su Cinecittà News, 21 febbraio 2022. URL consultato il 3 giugno 2024.
  3. ^ Festival Crush, su AFIC - Associazione Festival italiani di cinema. URL consultato il 3 giugno 2024.
  4. ^ MYmovies.it, Nasce AFIC, la nuova app dedicata ai Festival italiani di cinema, su MYmovies.it. URL consultato il 3 giugno 2024.
  5. ^ AFIC - Oltre 2 milioni di presenze nei Festival di Cinema italiani - CinemaItaliano.info, su www.cinemaitaliano.info. URL consultato il 3 giugno 2024.
  6. ^ Redazione GreenMe, Tutte le cose che non vorrei trovare ad un festival di cinema green, su greenMe, 31 marzo 2023. URL consultato il 3 giugno 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema