Zygogeomys trichopus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Zygogeomys)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tuza
Immagine di Zygogeomys trichopus mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaGeomyidae
SottofamigliaGeomyinae
GenereZygogeomys
Merriam, 1895
SpecieZ.trichopus
Nomenclatura binomiale
Zygogeomys trichopus
Merriam, 1895

Il tuza (Zygogeomys trichopus Merriam, 1895) è un roditore della famiglia dei Geomidi, unica specie del genere Zygogeomys (Merriam, 1895), endemico del Messico.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 200 e 250 mm, la lunghezza della coda tra 90 e 120 mm, la lunghezza del piede tra 38 e 48 mm, la lunghezza delle orecchie tra 5 e 9 mm e un peso fino a 580 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è lungo e stretto e presenta un rostro lungo e stretto, le arcate zigomatiche complete e la mandibola lunga e sottile. Gli incisivi superiori sono attraversati anteriormente da due solchi longitudinali. Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Totale: 20
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta e fine, più di qualsiasi altro gopher e dona un'apparenza brillante anche più di quella della talpa. Le parti dorsali variano dal grigio fumo al marrone, mentre le parti ventrali sono più chiare, spesso con delle macchie biancastre irregolari specialmente sulla gola. Sopra il naso è presente un cuscinetto carnoso privo di peli e circondato lateralmente e superiorimente da una sottile banda di peli completamente bianchi. La coda è completamente priva di peli, biancastra e quasi trasparente. Il cariotipo è 2n=40 FN=74.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie fossoria, che produce tumuli alti fino a 23 cm di forma conica privi della caratteristica entrata in cima e con nidi a circa 2 m di profondità. Sono alquanto docili.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Una femmina gravida con un singolo embrione è stata catturata a metà dicembre.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto nelle vicinanze del Lago Patzcuaro, nella parte centro-settentrionale dello stato messicano di Michoacán.

Vive in zone aperte all'interno di pinete ed abetaie tra 2.000 e 3.000 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale inferiore a 5.000 km², la popolazione concentrata in sole sei località, l'ambiente seriamente frammentato, il continuo declino nella sua estensione e qualità e la riduzione del numero di individui maturi dovuta alla competizione, classifica Z.trichopus come specie in pericolo (EN).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Álvarez-Castañeda, S.T., Castro-Arellano, I., Lacher, T., Vázquez, E. & Arroyo-Cabrales, J. 2008, Zygogeomys trichopus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Zygogeomys trichopus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Ceballos, 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi