Giro di Romandia 1975

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tour de Romandie 1975)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Svizzera Giro di Romandia 1975
Edizione29ª
Data6 maggio - 11 maggio
PartenzaGinevra
ArrivoLancy
Percorso895 km, Prol. + 5 tappe
Tempo23h48'10"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Romandia 1974Giro di Romandia 1976

Il Giro di Romandia 1975, ventinovesima edizione della corsa, si svolse dal 6 all'11 maggio su un percorso di 895 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) e un cronoprologo, con partenza a Ginevra e arrivo a Lancy. Fu vinto dallo spagnolo Francisco Galdós della KAS davanti allo svizzero Josef Fuchs e al norvegese Knut Knudsen.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 6 maggio Ginevra > Ginevra (cron. a squadre) 4 Bandiera dell'Italia Scic Bandiera dell'Italia Enrico Paolini
7 maggio Ginevra > Sainte-Croix 169 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Bandiera dell'Italia Enrico Paolini
8 maggio Sainte-Croix > Porrentruy 187 Bandiera del Belgio Patrick Sercu Bandiera dell'Italia Enrico Paolini
9 maggio Porrentruy > Gruyères 190 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann
10 maggio Bulle > Verbier 169 Bandiera della Spagna Francisco Galdós Bandiera della Spagna Francisco Galdós
5ª-1ª 11 maggio Verbier > Lancy 150 Bandiera del Belgio Patrick Sercu Bandiera della Spagna Francisco Galdós
5ª-2ª 11 maggio Lancy > Lancy (cron. individuale) 25 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Bandiera della Spagna Francisco Galdós
Totale 895

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Scic
2 Bandiera della Francia Gan-Mercier-Hutchinson
3 Bandiera della Spagna KAS
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Enrico Paolini Scic  

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni  
2 Bandiera della Francia Christian Seznec Gan
3 Bandiera del Belgio Walter Godefroot Carpenter
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Enrico Paolini Scic  

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Patrick Sercu Brooklyn  
2 Bandiera del Belgio Walter Godefroot Carpenter
3 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Enrico Paolini Scic  

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann Gan  
2 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni
3 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Gan
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann Gan  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Francisco Galdós KAS  
2 Bandiera della Svizzera Josef Fuchs Filotex
3 Bandiera del Belgio Jos De Schoenmaecker Molteni
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Francisco Galdós KAS  

5ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Patrick Sercu Brooklyn  
2 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni
3 Bandiera della Francia Charly Rouxel Peugeot
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Francisco Galdós KAS  

5ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 11 maggio: Lancy > Lancy (cron. individuale) – 25 km
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni  
2 Bandiera dell'Italia Fausto Bertoglio Jollj Ceramica
3 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Jollj Ceramica
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Francisco Galdós KAS 23h48'10"
2 Bandiera della Svizzera Josef Fuchs Filotex a 20"
3 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Jollj Ceramica a 1'57"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Francisco Galdós KAS 23h48'10"
2 Bandiera della Svizzera Josef Fuchs Filotex a 20"
3 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Jollj Ceramica a 1'57"
4 Bandiera del Belgio Wilfried David Carpenter-Confortluxe-Flandria a 2'05"
5 Bandiera della Francia Georges Talbourdet Gan-Mercier-Hutchinson a 2'30"
6 Bandiera del Belgio Jos De Schoenmaecker Molteni-Campagnolo a 2'31"
7 Bandiera della Francia Christian Seznec Gan-Mercier-Hutchinson a 2'47"
8 Bandiera dell'Italia Giancarlo Bellini Brooklyn a 3'09"
9 Bandiera dell'Italia Enrico Paolini Scic a 4'31"
10 Bandiera della Francia Michel Périn Gan-Mercier-Hutchinson a 5'09"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo