2 (numero): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21: Riga 21:


== Proprietà matematiche ==
== Proprietà matematiche ==
* È un [[Numeri pari e dispari|numero pari]].
* È un [[Numeri pari e dispari|numero dispari]].
* È un [[numero difettivo]].
* È un [[numero difettivo]].
* È il primo [[numero primo]], e l'unico ad essere anche un [[Numeri pari e dispari|numero pari]] primo (gli altri sono tutti dispari). Il noto informatico [[Donald Knuth]] ha detto: «''All primes are odd except 2, which is the oddest of all''». È una battuta di spirito basata sul fatto che in [[Lingua inglese|inglese]] ''odd'' significa sia "dispari" che "strano". In italiano potrebbe essere tradotta così: "Tutti i primi sono dispari tranne 2, che è il più strano di tutti".
* È il primo [[numero primo]], e l'unico ad essere anche un [[Numeri pari e dispari|numero pari]] primo (gli altri sono tutti dispari). Il noto informatico [[Donald Knuth]] ha detto: «''All primes are odd except 2, which is the oddest of all''». È una battuta di spirito basata sul fatto che in [[Lingua inglese|inglese]] ''odd'' significa sia "dispari" che "strano". In italiano potrebbe essere tradotta così: "Tutti i primi sono dispari tranne 2, che è il più strano di tutti".

Versione delle 13:53, 20 mag 2024

Disambiguazione – "Due" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Due (disambigua).
2
Cardinaledue
Ordinalesecondo, -a
Fattorinumero primo
Numero romano
Numero binario10
Numero esadecimale2
Valori di funzioni aritmetiche
φ(2) = 1 τ(2) = 2 σ(2) = 3
π(2) = 1 μ(2) = −1 M(2) = 0
L'evoluzione del numero due dagli Indiani agli Europei

Due (indoeuropeo *d(u)uō; cf. latino duo, greco δύο, sanscrito dvá, gotico twai, antico irlandese , armeno erku) è il numero naturale dopo l'1 e prima del 3.

Proprietà matematiche

Chimica

Astronomia

Astronautica

Simbologia

  • I Pitagorici consideravano il 2 un numero femminile, come tutti i numeri pari.
  • Il 2 rappresenta il Verbo, la Sapienza e la Parola Divina.[1]

Smorfia

  • Nella smorfia il numero 2 è la bambina.

Giochi

  • Il due è uno dei modi in cui viene chiamata una variante del gioco della briscola, la "briscola chiamata".
  • Il due di briscola è superato da tutte le altre carte del seme di briscola; per ciò si dice "contare come il due di briscola", per dire: non avere importanza alcuna.
  • Il due di picche è carta notoriamente di valore basso e quindi poco piacevole da ricevere; per ciò si dice "dare il due di picche" per significare "dare un dispiacere", in particolare per indicare il rifiuto di una persona del sesso opposto in ambito amoroso.
  • Nel gioco del totocalcio indica la sconfitta della squadra di casa.
  • Nel gioco del totip indicava un cavallo appartenente ad uno dei tre gruppi in cui venivano suddivisi i partecipanti ad una corsa (gli altri gruppi erano 1 e X).

Convenzioni

Sport

Calcio

  • Nella numerazione base del calcio a 11 il 2 spetta al terzino destro.

Canottaggio

Pallacanestro

Le seguenti squadre di pallacanestro della NBA hanno ritirato la maglia numero 2:

Rugby

Nel rugby a 15 la maglia numero 2 è indossata dal tallonatore.

Cinema

Musica

Fumetti

  • Due è il gemello malvagio di Uno nel fumetto PKNA.

Termini derivati e collegati

Note

  1. ^ Daniele Corradetti, Metafisica del numero, Argonautiche, p. 111, ISBN 978-88-95299-16-7.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85139053 · GND (DE4800816-3 · J9U (ENHE987007558418105171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica