Wikipedia:Commissione arbitrale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Elezioni: Allineo requisiti come da discussione
Riga 28: Riga 28:
Può candidarsi o essere candidato per la Commissione di Arbitraggio qualsiasi utente registrato su Wikipedia in lingua italiana che soddisfi ''tutti'' i requisiti seguenti:<ref name=WMF>Il flag "arbcom" consente di poter accedere ai contributi cancellati. Per avere tale diritto, WMF Legal impone come obbligo una procedura di elezione simile a quella per diventare amministratori, requisiti compresi.</ref>
Può candidarsi o essere candidato per la Commissione di Arbitraggio qualsiasi utente registrato su Wikipedia in lingua italiana che soddisfi ''tutti'' i requisiti seguenti:<ref name=WMF>Il flag "arbcom" consente di poter accedere ai contributi cancellati. Per avere tale diritto, WMF Legal impone come obbligo una procedura di elezione simile a quella per diventare amministratori, requisiti compresi.</ref>
* avere almeno 18 anni di età compiuti al momento della candidatura
* avere almeno 18 anni di età compiuti al momento della candidatura
* essere registrato su Wikipedia in lingua italiana da almeno 365 giorni alla data della candidatura e avere un'attività di almeno 600 contributi validi e non automatici/automatizzati su Wikipedia in lingua italiana nei 365 giorni precedenti la data di candidatura
* essere registrato su Wikipedia in lingua italiana da almeno un anno alla data della candidatura e avere un'attività di almeno 600 contributi validi e non automatici/automatizzati su Wikipedia in lingua italiana raggiunti nei tre mesi precedenti la data di candidatura, di cui almeno 50 eseguiti nei sei mesi precedenti la data di candidatura
* non avere blocchi attivi su Wikipedia in lingua italiana né avere un divieto di partecipazione agli eventi attivo nell'ultimo anno emesso da Wikimedia Foundation
* non avere blocchi attivi su Wikipedia in lingua italiana né avere un divieto di partecipazione agli eventi attivo nell'ultimo anno emesso da Wikimedia Foundation
* essere [[Wikipedia:Autoverificati|autoverificato]]
* essere [[Wikipedia:Autoverificati|autoverificato]]

Versione delle 18:45, 4 apr 2024

La Commissione di Arbitraggio (abbreviata in ArbCom) di Wikipedia in lingua italiana è un organo di ricorso di ultima istanza che gestisce richieste di valutazione legate a possibili violazioni o applicazioni improprie del Codice di Condotta Universale (UCoC).

Funzioni

La Commissione di Arbitraggio ha le seguenti responsabilità:

  • Gestisce in ultima istanza, alla luce del rispetto dell'UCoC, le richieste di rivalutazione di blocchi assegnati in seguito a procedura comunitaria di problematicità, avanzate da parte dell'utenza bloccata
  • Emette una decisione finale, sempre in ultima istanza, su situazioni conflittuali importanti, legate sempre al rispetto dell'UCoC, che la comunità non è riuscita a risolvere usando tutti gli strumenti ordinari a disposizione, intervenendo solo su segnalazione o richiesta con consenso comunitario.

Tutte le altre casistiche sono escluse. In particolare, la Commissione di Arbitraggio non prende in carico ricorsi o reclami che non riguardino principalmente l'UCoC o la sua applicazione; ricorsi contro riconferme di amministratori e check user[1] e non entra nel merito di questioni di carattere puramente editoriale (incluse le creazioni e le cancellazioni delle voci, i loro titoli o contenuti).

Ambito di competenza

La Commissione di Arbitraggio ha giurisdizione sul solo progetto Wikipedia in lingua italiana (it.wiki) e, di conseguenza, non ha giurisdizione:

  1. sulle azioni ufficiali di Wikimedia Foundation o del suo staff
  2. sulle azioni ufficiali di Wikimedia Italia e Wikimedia CH o dei loro staff
  3. su tutti gli altri progetti Wikimedia diversi da Wikipedia in lingua italiana (it.wiki)
  4. su comportamenti esterni a Wikipedia in lingua italiana

Durante la fase decisionale, la Commissione di Arbitraggio può comunque tener conto anche di comportamenti esterni a Wikipedia in lingua italiana se questi hanno o possono avere un impatto o conseguenze negative su Wikipedia in lingua italiana o sui suoi contributori.

Composizione

La Commissione di Arbitraggio è composta da almeno 7 membri eletti dalla comunità, denominati "arbitri". Il mandato di ciascun arbitro dura un anno. Non è ammesso ricoprire consecutivamente l'incarico di arbitro per più di due mandati: al termine del secondo mandato non sarà possibile ricandidarsi per la sessione di elezioni immediatamente successiva, ma sarà di nuovo possibile farlo a partire da quella dopo.

Il mandato di arbitro è compatibile con l'espletamento di altre funzioni in Wikipedia in lingua italiana, ad esempio amministratore o check user. Chi ricopra tali funzioni ulteriori non può tuttavia prendere parte alle attività della Commissione di Arbitraggio relative a casi in cui sia direttamente coinvolto come parte attiva in causa.

Elezioni

Requisiti di idoneità

Può candidarsi o essere candidato per la Commissione di Arbitraggio qualsiasi utente registrato su Wikipedia in lingua italiana che soddisfi tutti i requisiti seguenti:[2]

  • avere almeno 18 anni di età compiuti al momento della candidatura
  • essere registrato su Wikipedia in lingua italiana da almeno un anno alla data della candidatura e avere un'attività di almeno 600 contributi validi e non automatici/automatizzati su Wikipedia in lingua italiana raggiunti nei tre mesi precedenti la data di candidatura, di cui almeno 50 eseguiti nei sei mesi precedenti la data di candidatura
  • non avere blocchi attivi su Wikipedia in lingua italiana né avere un divieto di partecipazione agli eventi attivo nell'ultimo anno emesso da Wikimedia Foundation
  • essere autoverificato
  • essere a conoscenza dei principi e delle linee guida di Wikipedia in lingua italiana e del suo funzionamento
  • avere la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti
  • conoscere e rispettare l'UCoC
  • accettare esplicitamente i compiti della Commissione di Arbitraggio
  • essere disponibile a dedicare parte del suo tempo su Wikipedia alle attività richieste dalla Commissione di Arbitraggio
  • impegnarsi a firmare con Wikimedia Foundation, in caso di elezione, l'accordo di confidenzialità per le informazioni riservate (non-disclosure agreement, NDA), a meno che per la sua posizione (per esempio, check user o operatore VTR) abbia già firmato tale accordo

Le candidature di utenti privi di tali requisiti verranno rifiutate.

Meccanismo di elezione

Schema di elezione degli arbitri

Le elezioni per la Commissione di Arbitraggio si svolgono secondo questa modalità:[2]

  • Sono previste due sessioni ordinarie di elezione all'anno, nei mesi di aprile e ottobre, più eventuali elezioni straordinarie.
  • Ciascuna sessione di elezione dura quattro settimane, suddivise in tre fasi:
    1. Presentazione delle candidature (una settimana)
      • Le candidature possono essere avanzate in prima persona (auto-candidatura) o da altri utenti, previa verifica della disponibilità della persona interessata e della rispondenza ai requisiti di eleggibilità.
      • La presentazione deve sintetizzare le caratteristiche per cui l'utenza si ritiene idonea per il ruolo nella Commissione di Arbitraggio
      • Al termine della settimana, non è possibile presentare ulteriori candidature.
      • In questa fase, gli altri utenti non possono esprimere commenti pro o contro la candidatura, ma possono comunque porre domande di chiarimento a cui i candidati devono dare risposta.
    2. Esame delle candidature (una settimana)
      • La comunità di Wikipedia può esprimere un primo parere favorevole, contrario o neutrale secondo le stesse modalità usate per le candidature ad amministratore.
      • Allo scadere della settimana, dove la comunità abbia manifestato un chiaro consenso favorevole, ogni utente candidato/a deve dichiarare se accetta o no di proseguire con la fase di votazione. Dove la comunità invece abbia manifestato un chiaro consenso non favorevole, la candidatura si ritiene decaduta. Nei casi dubbi, si lascia all'utente candidato/a la scelta se proseguire o no alla fase di votazione.
    3. Votazione (due settimane)
      • Possono prendervi parte solo gli utenti che soddisfino i requisiti di voto stabiliti da Meta per gli steward, ossia utenti registrati che su Wikipedia in lingua italiana abbiano all'attivo:
        1. almeno 600 edit non automatizzati/automatici raggiunti tre mesi prima della data di inizio della votazione, ed inoltre
        2. almeno 50 edit non automatizzati/automatici eseguiti negli ultimi sei mesi prima della data di inizio della votazione,
      • Sono previsti solo tre voti: favorevole, contrario o astenuto. I voti contrari devono essere obbligatoriamente motivati, pena l'annullamento del voto.
      • Non sono ammessi commenti da parte di utenti privi dei requisiti di voto.
  • Vengono eletti i candidati che, al termine della fase di votazione, abbiano raggiunto o superato il quorum dell'80% di voti favorevoli[3] calcolato sulla somma dei soli voti favorevoli e contrari. Per ogni singola votazione, devono esserci almeno 15 voti validi, astenuti compresi.[4]
  • I candidati eletti sono immediatamente operativi e possono essere coinvolti fin da subito nelle attività della Commissione di Arbitraggio, una volta firmato l'impegno di riservatezza con WMF.

Per tutta e sola la durata del mandato, agli arbitri è attribuito il flag "arbcom", che consente di visualizzare i contenuti cancellati (funzione normalmente riservata agli amministratori) e abilita l'accesso alla Wiki riservata della Commissione di Arbitraggio.

Elezioni straordinarie

La Commissione di Arbitraggio indice un'elezione straordinaria quando ritiene che il numero di arbitri sia insufficiente a garantirne il regolare funzionamento, ad esempio per effetto di dimissioni o della mancata surroga di arbitri decaduti al termine del proprio mandato, tenuto conto del numero di arbitri mediamente designati per il singolo caso oltre alle riserve necessarie in caso di incompatibilità più almeno un arbitro, per garantire l'anonimato.

Sino ad espletamento dell'elezione straordinaria la Commissione stabilisce, caso per caso, se portare a compimento le procedure in corso o dare seguito a nuove richieste, oppure se sospenderne l'esame per il tempo strettamente necessario all'elezione dei nuovi arbitri.

L'elezione straordinaria si svolge con le stesse modalità dell'elezione ordinaria. Gli eletti restano in carica sino alla terza sessione ordinaria di elezione successiva alla loro elezione.[5]

Procedure interne

Regole di condotta

Nell'esercizio del loro ruolo, gli arbitri devono:

  • mantenere la riservatezza delle informazioni sensibili condivise all'interno della Commissione di Arbitraggio, inclusa la corrispondenza privata e le informazioni personali non pubbliche
  • mantenere buoni rapporti tra loro e risolvere in modo costruttivo eventuali conflitti interpersonali
  • mantenere un approccio paritario per cui nessun arbitro viene considerato più o meno autorevole di un altro arbitro
  • impegnarsi ad agire in modo trasparente, fornendo, quando possibile, spiegazioni per le proprie decisioni, nei limiti di quanto ammesso dall'accordo di confidenzialità
  • rispondere con sollecitudine e in modo appropriato a qualsiasi domanda da parte degli altri componenti o da parte della comunità su eventuali comportamenti che sembrino in contrasto con il ruolo di arbitro.

La Commissione di Arbitraggio, con propria risoluzione, sospende o rimuove gli arbitri che violino ripetutamente o in modo grave le suddette regole di condotta. Per essere approvata, tale risoluzione richiede la maggioranza dei due terzi dei votanti, conteggiati escludendo:

  • l'arbitro al quale è stata contestata la violazione
  • qualsiasi altro arbitro che, reiteratamente sollecitato a intervenire, entro 15 giorni non abbia espresso alcun parere.

La Commissione rende tempestivamente pubbliche le sospensioni o rimozioni degli arbitri, motivandole entro i limiti dei vincoli di riservatezza.

Trasparenza e riservatezza

I reclami e le richieste accettate per l'analisi devono essere riportate pubblicamente su Wikipedia in lingua italiana in una pagina di servizio apposita, fornendo almeno le informazioni essenziali. Devono essere riportate per tracciamento anche le richieste respinte all'origine, indicando la motivazione del rifiuto (per esempio "questione non collegata all'UCoC" o "motivazioni considerate inconsistenti").

Ogni richiesta o reclamo presentato alla Commissione di Arbitraggio deve essere discusso e analizzato da un numero dispari di arbitri (minimo tre) selezionati per sorteggio al momento dell'apertura della procedura fra i componenti attivi[6] ("arbitri designati"). Il numero degli arbitri designati viene stabilito caso per caso su decisione interna della Commissione. Se uno degli arbitri designati è coinvolto direttamente come parte attiva nella richiesta specifica oppure decide di rinunciare a partecipare all'analisi, dovrà essere sostituito da un altro arbitro, scelto sempre per sorteggio tra gli arbitri rimanenti della Commissione. I nomi degli arbitri designati non vengono resi pubblici (ma sono comunque tracciati nella wiki dedicata della Commissione di Arbitraggio per evidenza verso WMF), mentre a garanzia pubblica della correttezza della procedura vengono subito resi noti i nomi degli arbitri che hanno rinunciato in quanto parti coinvolte.

Se un arbitro viola gli accordi di riservatezza, è importante affrontare la questione con azioni disciplinari interne appropriate, se necessario. Anche le violazioni della Privacy Policy, della politica sull’accesso ai dati personali privati, della CheckUser policy e della Oversight policy sono considerate violazione della riservatezza. La Commissione deve condurre un'indagine per determinare se la violazione sia stata un errore o intenzionale e può raccomandare a Wikimedia Foundation di revocare un accordo di riservatezza se dall'indagine questo appare giustificato.

Strumenti

La Commissione può adottare tutte le misure che ritiene appropriate e proporzionate per aderire al proprio mandato, in conformità con le linee guida del Codice Universale di Condotta. Ciò include la creazione o la richiesta di diritti anche temporanei per i membri della Commissione, strumenti di supporto come una mailing list dedicata (arbcom-it@lists.wikimedia.org), una wiki riservata (arbcom-it.wikipedia.org), e tutti gli altri strumenti che possano agevolarne il lavoro. Vanno adottati anche strumenti di tracciamento adeguati che possano fornire un quadro completo verso gli organi globali di WikiMedia Foundation qualora richiedessero tali informazioni, nel rispetto della riservatezza dei dati stessi.

La Commissione può essere contattata via e-mail al seguente indirizzo: arbcom-it@lists.wikimedia.org.

Rinuncia individuale ad analizzare un caso

Un arbitro designato per uno specifico caso:

  • è obbligato a ritirarsi dal partecipare alla relativa discussione quando si verifica un conflitto di compatibilità o quando è stato coinvolto direttamente nel caso in questione a causa di altre posizioni o attività non puramente notarili
  • anche in assenza di conflitto di compatibilità o altre forme di coinvolgimento, può comunque decidere di rinunciare a partecipare all'analisi per qualsiasi altro motivo personale, senza dover dare spiegazioni

Ciascun arbitro designato che dichiari la sua rinuncia deve essere sostituito da un altro arbitro, individuato mediante sorteggio. A garanzia pubblica della correttezza della procedura, il nome dell'arbitro che ha rinunciato per coinvolgimento o conflitto di interessi è reso pubblico al momento della rinuncia.

Generalmente, un conflitto di compatibilità relativo a un caso della Commissione di Arbitraggio comprende il coinvolgimento personale nell'oggetto della controversia o un coinvolgimento personale conflittuale con una delle parti coinvolte nella questione. Precedenti interazioni con le parti che rientrino nei normali rapporti quotidiani tra utenti, specie se incentrati su aspetti editoriali, costruttivi e senza aspetti conflittuali, non sono considerati solitamente motivo di conflitto di compatibilità.

Procedimenti

Richieste di revisione di blocchi da procedura comunitaria

Le richieste per la revisione di questo provvedimento devono essere presentate in uno di questi modi, in alternativa tra loro:

  • Tramite l'apposizione del template {{Richiesta VAR}} nella propria pagina di discussione utente, specificando sinteticamente nel parametro motivo le motivazioni per la propria richiesta. Questa modalità è da considerarsi preferenziale
  • Inviando una email a arbcom-it@lists.wikimedia.org. Questa modalità va utilizzata solo nel caso in cui il richiedente non abbia più accesso in scrittura nella propria pagina di discussione.

Richieste di valutazione di violazioni dell'UCoC

La Commissione di Arbitraggio non è un organismo alternativo di risoluzione dei conflitti ma un organismo di ultima istanza. Le richieste di valutazione per possibili violazioni dell'UCoC vanno sottoposte alla Commissione di Arbitraggio solo dopo che si siano già seguiti tutti i percorsi ordinari già previsti dalle policy di risoluzione dei conflitti previste da Wikipedia in lingua italiana e si ritiene ci siano motivi per una ulteriore analisi o per un ulteriore livello di arbitraggio. Le motivazioni per tali richieste dovranno basarsi su dati oggettivamente verificabili (link a discussioni, diff in cronologia, eccetera). Richieste che cortocircuitano o saltano i percorsi ordinari di risoluzione dei conflitti o carenti nelle motivazioni possono essere rifiutate d'ufficio.

Anche in questo caso la richiesta può avvenire in uno di questi due modi, in alternativa tra loro:

  • Tramite l'apposizione del template {{Richiesta VAR}} nella propria pagina di discussione utente o nella pagina di procedura di problematicità, nel caso venga richiesta dalla comunità, specificando sinteticamente nel parametro motivo le motivazioni per la propria richiesta e i possibili punti da analizzare, e nel parametro controparte il nome dell'utenza o utenze per cui si richiede una analisi approfondita. Questa modalità è da considerarsi preferenziale
  • Inviando una email a arbcom-it@lists.wikimedia.org. Questa modalità va utilizzata per esempio nel caso in cui il richiedente non abbia più accesso in scrittura nella propria pagina di discussione o siano coinvolti aspetti relativi a dati sensibili e privacy personale.

Forme di procedure

  • Procedimento standard: di norma, i procedimenti sono pubblici e condotti secondo le modalità descritte nella sezione Processo di analisi. Se la Commissione ritiene che un procedimento pubblico possa causare danni importanti ai partecipanti coinvolti, per problemi significativi di privacy, molestie o questioni legali, il procedimento potrebbe svolgersi in forma riservata, utilizzando a tal scopo la wiki dedicata alla Commissione di Arbitraggio o la mailing list dedicata. In tal caso, le parti saranno informate di questo e sarà data loro possibilità di rispondere a eventuali ulteriori richieste o commenti da parte della Commissione prima che venga presa una decisione.
  • Procedimento accelerato: se i fatti di una questione sono sostanzialmente indiscutibili, la Commissione di Arbitraggio può risolvere la controversia passando direttamente alla fase di votazione interna senza ulteriori approfondimenti.

Partecipazione

Gli arbitri il cui mandato scade mentre è in corso un procedimento in cui sono stati designati possono rimanere attivi sul caso fino alla sua conclusione. Gli arbitri di nuova nomina possono essere attivi su qualsiasi questione di competenza della Commissione di Arbitraggio con effetto immediato dalla data della loro nomina.

Ammissibilità degli elementi di valutazione

In tutti i procedimenti, gli elementi di valutazione comprendono:

  • Tutte le modifiche e le voci di registro (log), comprese le modifiche e le voci di registro cancellate o altrimenti nascoste da progetti, piattaforme e servizi online che rientrano nell'ambito della Commissione di Arbitraggio;
  • Testimonianze e evidenze di episodi esterni ai progetti WikiMedia, se ritenuto opportuno dalla Commissione di Arbtraggio.

Gli elementi di valutazione basati su comunicazioni private e/o esterne ai progetti WikiMedia (inclusi, ma non solo, altri siti web, forum, chat room, conversazioni su IRC, corrispondenza email, interventi sui social network) sono ammissibili solo previo consenso della Commissione di Arbitraggio. Tali elementi possono essere presentati privatamente, ma di norma la Commissione di Arbitraggio si aspetta che i riferimenti vengano riportati in tutti i procedimenti pubblici, a meno che non ci siano motivi fondati per non farlo, o che sia stato stabilito che la procedura sarà riservata. La Commissione di Arbitraggio deciderà se ammettere o meno ogni elemento di valutazione di carattere privato e, se ammesso, tale elemento sarà esaminato in una discussione riservata.

Disposizioni temporanee

In qualsiasi momento compreso tra la richiesta iniziale e la chiusura della procedura, dove lo ritenga opportuno, la Commissione di Arbitraggio può emettere disposizioni temporanee vincolanti, limitando la condotta delle parti o degli utenti in generale, per tutta la durata dell'esame.

Processo di analisi

L'analisi delle richieste si sviluppa secondo tre fasi:

  1. Valutazione dell'accettabilità della richiesta (riservata a tutti gli arbitri)
  2. Discussione e analisi della richiesta, se accettata (gli arbitri designati possono richiedere pareri e commenti al richiedente e ad altri utenti coinvolti nella questione)
  3. Decisione finale (riservata agli arbitri designati)

Per tutta la durata dell'analisi, la comunità può chiedere chiarimenti agli arbitri, che sono tenuti a rispondere nei limiti di quanto consentito dalla riservatezza.

Linea temporale (indicativa) dell'analisi delle richieste

Fase 1: Valutazione dell'accettabilità della richiesta

Questa fase dura indicativamente una settimana. Viene stilato e pubblicato l'elenco degli arbitri coinvolti direttamente dalla richiesta (e quindi in conflitto di competenza), che non potranno far parte del gruppo di arbitri designati né esprimersi sulla valutazione di accettabilità.

La Commissione prenderà in considerazione senza impegno o vincolo alcuno le opinioni delle parti espresse nella richiesta, ma su ogni richiesta può decidere a sua totale discrezione se accettare o rifiutare di procedere con l'analisi, sulla base della validità attribuita alle motivazioni espresse. Tutti gli arbitri, ad esclusione di quelli direttamente coinvolti dalla richiesta, esprimono in merito un parere Favorevole, Contrario oppure Neutrale Neutrale, dando opzionalmente anche una motivazione. La votazione avviene in una pagina della wiki riservata alla Commissione di Arbitraggio.

La richiesta viene considerata accettabile solo se alla fine della settimana la metà più uno degli arbitri intervenuti hanno espresso un parere favorevole. In tutti gli altri casi, la richiesta si ritiene respinta, il risultato viene pubblicato nella apposita pagina di servizio di Wikipedia in lingua italiana e la questione viene considerata chiusa.

Fase 2: Discussione e analisi della richiesta

Quando la richiesta è stata accettata, gli arbitri decidono quanti membri designare per l'analisi, sulla base della complessità del caso da valutare, delle disponibilità contingenti e del numero di arbitri eventualmente già designati per altre richieste. Il numero minimo di arbitri designati non può essere comunque inferiore a tre e deve essere un numero dispari. Tramite strumenti informatici si procede quindi al sorteggio degli arbitri designati, nel numero stabilito. Se uno o più arbitri designati rinunciano alla designazione per conflitto di compatibilità o per altri motivi, si procede al sorteggio dei loro sostituti tra gli arbitri disponibili rimanenti. I nomi degli arbitri designati vengono tracciati nella wiki riservata della Commissione ma non vengono comunicati su Wikipedia in lingua italiana, a tutela da possibili pressioni indebite o influenze esterne durante il processo decisionale.

La fase di discussione dura indicativamente una settimana, ma gli arbitri designati possono decidere di prolungare tale fase nel caso in cui fossero necessari ulteriori chiarimenti o approfondimenti. Durante questa fase gli arbitri designati possono mettersi in contatto sia col richiedente che con gli altri utenti coinvolti nella questione, a firma "Commissione di Arbitraggio", sempre a fini di chiarimento e approfondimento, utilizzando per questo scopo le pagine di discussione degli utenti. In casi di particolare riservatezza o delicatezza, gli arbitri designati possono richiedere, sempre tramite pagina di discussione utente, che le comunicazioni avvengano tramite la mail di servizio arbcom-it@lists.wikimedia.org.

Fase 3: Decisione finale

Questa fase dura al massimo una settimana e prevede che gli arbitri designati esprimano il loro voto finale sulla soluzione individuata per la questione. Il risultato viene calcolato su base maggioranza semplice e in generale non è previsto voto di astensione, per garantire sempre un esito certo. Il dettaglio dei singoli voti espressi e delle eventuali motivazioni associate viene tracciato nella wiki riservata della Commissione ma non viene reso pubblico mentre viene resa pubblica, a nome collettivo della Commissione, la decisione presa.

Comunicazione dell'esito

Gli esiti delle richieste alla Commissione di Arbitraggio devono essere comunicati pubblicamente, a firma "Commissione di Arbitraggio", nell'apposita pagina di servizio su Wikipedia in lingua italiana usando un linguaggio chiaro e conciso e devono contenere:

  1. un riferimento agli aspetti dell'UCoC esaminati nel caso
  2. un riepilogo sintetico dei fatti, nei limiti dei vincoli di riservatezza
  3. la formulazione della decisione finale e l'indicazione delle eventuali modalità di applicazione

La Commissione di Arbitraggio può sempre chiarire, su richiesta e nei limiti dei vincoli di riservatezza, tutto quanto le parti in causa trovassero poco chiaro o poco comprensibile, senza che questo diventi un modo per le parti in causa per riaprire la discussione. I dettagli relativi alla discussione e alla votazione interna che non sono resi pubblici sono invece sempre disponibili su richiesta per altri organismi globali di Wikimedia Foundation titolati per questo.

Appelli contro le decisioni della Commissione di Arbitraggio

Essendo la Commissione un organismo di ultima istanza, le sue decisioni si considerano definitive e non ulteriormente appellabili per quanto riguarda il contesto di Wikipedia in lingua italiana. Tuttavia, nel caso col tempo le linee guida dell'UCoC cambiassero e tali cambiamenti fossero significativi al punto che la loro applicazione porterebbe a esiti differenti, la Commissione stessa potrebbe decidere di rivedere alcune proprie decisioni se ritiene sia il caso.

Note

  1. ^ Per la gestione di questi casi che non richiedono l'intervento di un ArbCom sono già previste le normali procedure di risoluzione dei conflitti, compresa eventuale procedura di problematicità, che su it.wiki si può applicare anche agli amministratori, e le riconferme annuali.
  2. ^ a b Il flag "arbcom" consente di poter accedere ai contributi cancellati. Per avere tale diritto, WMF Legal impone come obbligo una procedura di elezione simile a quella per diventare amministratori, requisiti compresi.
  3. ^ Dal confronto tra i sistemi di elezione dei vari ArbCom riportato su meta:Arbitration Committee/Election processes questa sarebbe la soglia più alta rispetto a tutti gli altri progetti, che arrivano al massimo al 75%
  4. ^ Dal confronto tra i sistemi di elezione dei vari ArbCom riportato su meta:Arbitration Committee/Election processes, solo 3 wiki prevedono un numero minimo di votanti. La media risultante sarebbe 13,33, arrotondata qua a 15 per comodità.
  5. ^ Il loro mandato dura cioè per un anno intero a partire dalla prima sessione ordinaria successiva all'elezione straordinaria in cui sono stati eletti. Questo modesto allungamento della durata del loro mandato (superiore all'anno ma non eccedente i 17 mesi) è funzionale ad evitare elezioni troppo frequenti.
  6. ^ Si intende come "componente attivo" ogni arbitro della Commissione che abbia effettuato su it.wiki almeno 50 edit negli ultimi sei mesi