Discussioni utente:X3SNW8: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 747: Riga 747:
Ciao, sto avendo qualche difficoltà che mette a repentaglio il mio lavoro in Wikipedia e così non ho più lavorato alla pagina di Carlo Gesualdo. Spero di ritrovare al più presto il gusto di collaborare all'enciclopedia, ma sto avendo dispiaceri. Ti faccio sapere, perché è brutto, essendomi impegnata, non porti a termine quanto ho promesso. Scusa, ma non riesco a rileggere quanto ho scritto. Ciao,--[[Utente:AmaliaMM|AmaliaMM]] ([[Discussioni utente:AmaliaMM|msg]]) 15:55, 13 gen 2022 (CET)
Ciao, sto avendo qualche difficoltà che mette a repentaglio il mio lavoro in Wikipedia e così non ho più lavorato alla pagina di Carlo Gesualdo. Spero di ritrovare al più presto il gusto di collaborare all'enciclopedia, ma sto avendo dispiaceri. Ti faccio sapere, perché è brutto, essendomi impegnata, non porti a termine quanto ho promesso. Scusa, ma non riesco a rileggere quanto ho scritto. Ciao,--[[Utente:AmaliaMM|AmaliaMM]] ([[Discussioni utente:AmaliaMM|msg]]) 15:55, 13 gen 2022 (CET)
* {{ping|AmaliaMM}} Ciao, mi spiace per queste difficoltà, spero non si tratti di nulla di serio! Per quanto riguarda il lavoro, non preoccuparti! Abbiamo la fortuna di poter avere quanto tempo vogliamo, non ci sono scadenze o altro. Non avvertire il vaglio come un peso, ma semplicemente come un momento di svago che puoi concederti quelle volte in cui sarà possibile. Saluti!😊
* {{ping|AmaliaMM}} Ciao, mi spiace per queste difficoltà, spero non si tratti di nulla di serio! Per quanto riguarda il lavoro, non preoccuparti! Abbiamo la fortuna di poter avere quanto tempo vogliamo, non ci sono scadenze o altro. Non avvertire il vaglio come un peso, ma semplicemente come un momento di svago che puoi concederti quelle volte in cui sarà possibile. Saluti!😊
== Re:Dubbio su segnalazione per un riconoscimento di qualità ==
Ciao X3SNW8, non c'è differenza tra utenti che hanno partecipato al vaglio e utenti che non vi hanno partecipato. Qualunque sollecitazione a partecipare a una procedura di valutazione rappresenta una forma di campagna elettorale e quindi non è consentita. Quello che è consentito è, PRIMA della conclusione del vaglio, tirare le somme e comunicare, sempre e solo nella pagina del vaglio, che dopo la chiusura si prevede di aprire una segnalazione di qualità. Quello che va evitato è la comunicazione ''ad personam'', con la quale vai nella talk di qualcuno a sollecitare personalmente un parere. Lo stesso dicasi se lo inviti, direttamente o indirettamente, tramite un ''ping''. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:58, 17 gen 2022 (CET)

Versione delle 11:59, 17 gen 2022

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 16:12, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Gac 18:04, 16 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Aiutare

--Marco dimmi! 13:02, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Senza fonti

AttoRenato le poilu 10:44, 5 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Persone legate a Zarasai

Gentile X3SNW8, in riferimento al tuo intervento, ti informo che il paragrafo "Persone legate a" (e simili) è stato abolito e rimosso per decisione comunitaria (come da discussione). Per favore, non reinserirlo.

Per ulteriori informazioni puoi consultare anche il modello di voce per i centri abitati.

Grazie e buona continuazione.

--Parma1983 14:35, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Gentile Utente:Parma1983: ne sono a conoscenza, la ringrazio per la sua cooperazione e per l’invito a continuare a contribuire per una migliore Wikipedia.

Categorie e Interwiki

Ciao! Innanzi tutto, grazie per le voci che crei.
Dovresti però, ogni volta che crei una voce, ricordarti anche di
1) categorizzare la pagina (v. Aiuto:Categorie e Aiuto:Categorizzazione;
2) aggiungere gli interwiki, ovvero i collegamenti con le altre Wikipedie che appaiono sul lato sinistro delle pagine (è molto importante).
Il sistema, che da qualche anno è gestito dal sito (Wikidata), è abbastanza semplice: dopo aver verificato se c'è una voce corrispondente su un'altra Wikipedia, ti basta andare nelle parte sinistra dello schermo, dove trovi scritto Lingue, e (se se sei loggato) cliccare su Aggiungi Link; fatto questo, ti esce quindi una piccola tabella in sovrimpressione dove devi aggiungere sulla casella superiore la lingua di una delle Wikipedie che contiene la voce corripondente (es.: en) e sulla casella inferiore la voce corrispondente di quella Wikipedia. Questo è forse il modo più semplice e veloce.
Un altro sistema è quello di aggiungere la voce di it.wiki sulla pagina di Wikidata che contiene le voci corrispondenti nelle altre Wikipedie, mettendo it e la voce corrispondente in italiano. Se la voce è presente su più Wikipedie, cliccando, ad es. su en.Wiki add links (in questo caso, ti esce anche se non sei loggato), ti ritrovi appunto nella pagina di Wikidata, dove sul lato sinistro della pagina trovi una tabella con l'elenco della voce nelle Wikipedie straniere: per aggiungere la voce di it.wiki, devi andare sulla sezione in basso a sinistra dove c'è scritto "Wikipedia" e cliccare su "modifica", inserire la lingua (nel nostro caso: it) e la voce corrispondente nella Wikipedia italiana e poi cliccare salva. (es. [1])
Per verificare se esiste una voce in lingua straniera corrispondente a quella che hai creato, ti basta andare a cercare sulle altre Wikipedie (solitamente en.wiki, anche se non è detto che la voce sia sempre presente in questa edizione di WP) oppure, in particolare se non trovi corrispondenze nelle Wikipedie maggiori, puoi anche effettuare la ricerca direttamente sul sito Wikidata.

Se utilizzi un dispositivo mobile, per poter visualizzare la sezione "Lingue" e "Aggiungi collegamenti", devi passare dalla visualizzazione per dispositivo mobile alla visualizzazione "classica" di Wikipedia, cliccando in fondo ad una qualsiasi pagina su "Desktop".

Comunque, non ti preoccupare: ho già provveduto io oppure ha provveduto qualche altro utente a collegare le voci che hai creato con quelle corrispondenti nelle altre wiki (magari dacci lo stesso un'occhiata x vedere se mancano in qualche pagina). Per le prossime volte, ricordati però di farlo tu stesso/a.

Ciao e grazie ancora x i tuoi contributi e se c'è qualcosa che non ti è chiaro, chiedi pure (puoi vedere anche la pagina Aiuto:Interlink) Buon proseguimento!. davide --Davy1509 (msg) 19:16, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Gentile Davy1509, le modifiche che sto operando avvengono principalmente tramite cellulare. Il principale problema che riscontro sta nel collegamento delle pagine create alle omonime già esistenti in altre lingue...In parole povere non so come collegare la voce A a quella già disponibile in Wikipedia inglese, francese, ecc. Probabilmente mi ha già spiegato come provvedere nella sua risposta (che ho letto frettolosamente). La ringrazio per le belle parole.

Ciao e grazie a te x la risposta. Ti ho illustrato sopra come fare con un cellulare (devi cambiare la visualizzazione della pagine cliccando in fondo su "Desktop": in questo modo, compare la colonna di sinistra dove aggiungere i collegamenti a Wikidata).
Ricordati anche che è preferibile rispondere agli altri utenti nella loro pagina di discussione e non nella tua, altrimenti non esce la notifica della risposta (puoi anche farlo nella tua, però dovresti in questo caso menzionare l'utente a cui rispondi utilizzando il Template:Ping) e di firmare i tuoi interventi (la tua firma esce con la data in automatico cliccando sul simbolo che si trova tra "C" e i due anelli: è il ghirigoro con la crocetta).
Ricordati poi che tra utenti di Wikipedia, per semplicità, ci si dà normalmente del "tu". Ciao e buona serata e grazie ancora per i tuoi contributi. davide --Davy1509 (msg) 19:28, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso

Grazie per aver caricato File:175761AA-5C2D-4000-8501-69FCB40EC511.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 19:26, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:7AB1C355-FA10-42DA-B37C-B951DD9E5566.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 19:27, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:FB5F1546-3A54-4F31-8C4C-44FB088A0F0F.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:05, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:30B6DD44-7650-4807-9468-F21FF8F0C880.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:05, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]

villaggio no e citta!

En Lituania "kaimas" = villaggio, "miestas, miestelis (?)" = città. Hugo.arg (msg) 19:12, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Persone legate a Palūšė

Gentile X3SNW8, in riferimento al tuo intervento, ti informo che il paragrafo "Persone legate a" (e simili) è stato abolito e rimosso per decisione comunitaria (come da discussione). Per favore, non reinserirlo.

Per ulteriori informazioni puoi consultare anche il modello di voce per i centri abitati.

Grazie e buona continuazione.

--Parma1983 13:53, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Jūžintai

Salve! Vorrei dirti che il "Collegamenti esterni" si mette solo se ci sono effettivamente collegamenti esterni, tu non ne hai messi quindi è inutile, se un giorno qualcuno dovesse inserire un collegamento esterno aggiungerà anche "Collegamenti esterni". Ciao. --84.253.136.14 (msg) 18:42, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Rimozione di avvisi di servizio

Se qualcuno inserisce in una tua voce uno o più avvisi di servizio, come in questo caso non puoi rimuoverli anzi sei invitato a iniziare ad usarli. Le tue ultime biografie non sono infatti categorizzate, cosa che il {{Bio}} opportunamente compilato fa in automatico, quindi impara a inserirlo e a compilarlo, non solo a tradurre voci da altre versioni linguistiche di wikipedia (e comunque ci sarebbe da usare il {{Tradotto da}} e inserirlo nella pagina di discussione della voce.--Threecharlie (msg) 21:35, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

laghi della Lituania

Ciao X3SNW8,
di nulla, immagino che non sia semplice all'inizio districarsi tra formattazione, comandi e template.
Ho dato un'occhiata a Categoria:laghi della Lituania (se vuoi visualizzare la categoria inserisci i due punti : prima di categoria, così --> [[:Categoria:laghi della Lituania]]), vedo che hai già capito che |Stato= deve essere compilato con il codice e non con il nome. Per il resto non è che conosca tutti i template, però con un po' di esperienza se ne viene a capo quasi sempre.
Il problema di Lago Drūkšiai e Vištytis è che il lago appartiene a due stati, guardando la guida del Template:Massa d'acqua si capisce (anche se non proprio immediatamente, diciamo che si va a tentativi) che va compilato il campo |Mappa localizzazione = sempre con il codice stato.

Ah, ricordati di firmare i tuoi messaggi nelle pagine di discussione, vedi Aiuto:Firma. --Pier «messaggi» 14:38, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ignalina

Sei giunto ad una conclusione stabile? -- Rojelio (dimmi tutto) 16:04, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Gentile Rojelio, vorrei che fosse effettuato un redirect della pagina Ignalina (città) in Ignalina per una maggiore semplificazione

Baluošas

Salve sono di nuovo --84.253.136.14 (msg) 14:09, 23 lug 2019 (CEST) sto cercando solo di aiutarti non di disturbarti! Le note non sono ==Note== ma[rispondi]

Note


e vanno messe per prime dopo il testo della voce, non in fondo! Ciao e buon lavoro in Wikipedia in Italiano. --84.253.136.14 (msg) 14:09, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Si, e non solo io! Se ha bisogno di aiuto mi scriva. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 14:16, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao, ti segnalo anche io di inserire, oltre a ==Note== , di inserire nella linea subito dopo <references /> . Ti conviene farlo in "Modifica sorgente", e inserisci la parte
== Note ==
<references>
Per altre informazioni ti rimando alla pagina Aiuto:Note. Se hai bisogno, scrivimi! Inskatolata (msg) 10:03, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:0FEAAF3F-3B27-466C-8FA8-0B275D1A79AC.jpeg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu (msg)|Bottuzzu (msg)]]. --Bottuzzu (msg) 03:40, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Protezione Lituania

Sfortunatamente non sono admin :-( quindi non posso aiutarti. Attendi fiducioso, comunque, prima o poi da di là qualcuno passerà. --C. crispus(parla) 18:56, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Becky G

per favore, non mettere nelle voci dettagli su fidanzamenti o relazioni, a meno che non sfocino in matrimoni o gravidanze, non immagini cosa potrebbe succedere ;).. --2.226.12.134 (msg) 12:04, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

ho spostato la sezione vita privata sotto la sezione carriera, come puoi vedere nell'indice: l'ignaro lettore di solito vuole sapere prima cosa ha fatto il biografato in carriera, poi le faccende personali ;).. --2.226.12.134 (msg) 12:17, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
e infatti stai facendo un gran bel lavoro, solo che youtube come fonte è sconsigliata, per il resto è tutto ok.. --2.226.12.134 (msg) 12:24, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Re: Vandalismi

Ciao, scusa per il ritardo nella risposta. Non mi sembra che le modifiche vandaliche su Lituania siano così frequenti da giustificare una protezione (che è uno strumento da usare con parsimonia, visto che Wikipedia è libera). Comunque ho messo la voce negli osservati speciali in modo da controllare la situazione più da vicino--Dr ζimbu (msg) 18:49, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Template:Bio

Ciao! Quando scrivi una voce su una biografia, dovresti utilizzare il Template:Bio, dove vanno inseriti i dati anagrafici e relativi alla professione del soggetto: in questo modo viene inserito un incipit in automatico e vengono inserite in automatico alcune categorie. Per vedere come funziona, puoi vedere delle voci similari a quelle che scrivi. Ciao e grazie x i tuoi buoni contributi! davide --Davy1509 (msg) 11:19, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie x la risposta. Mi sono accorto che non lo avevi utilizzato in quanto una voce che avevi scritto qualche giorno fa non era categorizzata (e con il tmp:Bio ne escono alcune in automatico, come ti ho detto); poi ho visto che anche altre voci non avevano appunto le categorie Nati nel..., ecc., che compaiono appunto utilizzando il tmp:Bio.
Da quel che ho capito, mi pare che tu conoscessi già il tmp:Bio: quindi, bene così. Magari prova a vedere se trovi delle voci similari a quelle che hai creato, così da poterlo inserire correttamente (io per le voci di biografie, mi occupo perlopiù di quelle su attori e cantanti e quindi purtroppo non ti posso essere di grande aiuto; se hai dei dubbi, esiste anche un Progetto:Biografie a cui puoi chiedere delucidazioni). Ciao e buona giornata! Buon proseguimento! --Davy1509 (msg) 13:06, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

-

occhio ai recentismi ;)!! --188.15.239.111 (msg) 10:50, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

la pensassero tutti come te, wikipedia migliorerebbe a vista d'occhio ;).. --188.15.239.111 (msg) 11:03, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

Redirect

Attenzione, i redirect coi nomi degli stati con le iniziali minuscole non vanno bene. --Vito (msg) 11:58, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]

Non creare redirect errati

Ciao, quella secondo cui "l'utente abituale di Wikipedia usa la minuscola", con tutto il rispetto, è un'argomentazione che non sta né in cielo né in terra (e sto usando un eufemismo per evitare di dire la parola che mi è venuta per davvero in mente) - ti ricordo anche che il campo di ricerca di Wikipedia ignora maiuscole e minuscole, motivo in più per NON creare a raffica redirect con il titolo errato. Ci sono delle linee guida da rispettare, valgono per tutti anche per te. Evita per cortesia di far fare del lavoro non necessario agli admin e agli altri utenti con questi voli di fantasia che lasciano il tempo che trovano. Grazie. --L736El'adminalcolico 12:05, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ecuador

Perché UTC-6?--Kirk Dimmi! 12:08, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ah, per le Galapagos immagino.. io però lo specificherei meglio, le isole sono solo una piccolissima parte dello Stato, così potrebbe essere fuorviante e far pensare a un'ora legale (che non esiste là).--Kirk Dimmi! 12:10, 20 gen 2020 (CET) P.S. Ho messo il -6 tutto in small.[rispondi]

RE: Modifiche su Wikipedia

ciao, veramente non sono io controllarti.. XD ma tanti wikicolleghi che correggiamo, modifichiamo, eccetera.. molti nostre/nostri sorelle e fratelli wikicolleghe/wikicolleghi contruibuiscono alle voci enciclopediche come sappiamo noi ;) puoi tranquillamente creare delle voci sui confini.. e come sempre ti do consiglio se non sei pratico puoi avere delle tue sandboxes ;) buon wiki lavoro!! --SurdusVII 17:03, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile X3SNW8,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Link ambiguo a Compagnia delle Indie Orientali nella voce Darién

Ciao, nella voce Darién, il testo da te inserito contiene il link "Compagnia delle Indie Orientali" che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 14:30, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]

Fonti su altopiano di Jugurtha

Ciao, ho aggiunto informazioni e fonti alla pagina sull'altopiano di Jugurtha. Non c'è molto sull'argomento, ma ho utilizzato fonti affidabili, come il sito dell'Unesco. Secondo te possiamo togliere i template di stub e di insufficienza fonti, o è meglio lavorarci prima un altro po'? --Plasmodio (msg) 19:04, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Plasmodio! Ti ringrazio per avermi fatto sapere che sono state aggiunte delle modifiche alla pagina, onestamente me ne stavo disinteressando da qualche mese. Ho controllato le informazioni che hai aggiunto, mi sembrano affidabili: a mio parere è possibile rimuovere il template di stub ma non ancora quello delle fonti insufficienti. Ho dato un’occhiata alla wiki francese e sull’argomento mi sembra molto molto completa. Se riesco, in queste settimane mi cimenterò nella traduzione o quanto meno nell’inserimento di informazioni ottenute in base alle note disponibili. Grazie ancora per avermi tenuto informato perché il problema della traduzione del termine inglese “plateau” continua ad essere una costante anche in pagine di altri continenti X3SNW8 (msg) 11:48, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta 🇱🇹🇱🇻🇪🇪

Ciao, ho visto che scrivi voci molto approfondite e molto belle sugli Stati baltici, ultima in ordine di tempo quella sulla fortezza di Kaunas. Volevo chiederti se riesci ad ampliare/arricchire la voce che tratta della catena baltica... è un peccato che un evento così importante per la storia di questa parte d'Europa sia ancora un abbozzo e secondo me saresti in grado di fare un ottimo lavoro... in caso posso darti una mano👍🏻. A presto, Pittirì (msg) 11:20, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie per le tue parole di sostegno! Sì, mi sto occupando principalmente di storia e geografia in relazione ai Paesi baltici perché se dai uno sguardo ai tanti argomenti inerenti a quella regione geografica noterai che la Wikipedia italiana è MOLTO MOLTO povera! Non prometto nulla perché per ora ho intenzione di riconcentrarmi sul Granducato di Lituania, ma di certo in futuro toccherò la catena baltica... A meno che qualcuno non la revisioni prima di me😂 perdona il lungo messaggio, a risentirci! X3SNW8 (msg) 11:45, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Baltici

Ciao X3SNW8 e complimenti per i tuoi lavori sulla storia baltica. Apprezzo il tuo minuzioso interesse per questa area geografica anche se la mia sensibilità storico-politica è un po diversa. Ti chiedo però se si tratta di lavori scritti autonomamente da te con le fonti riportate nelle voci o se si tratta di traduzioni dalle voci in inglese; in quest'ultimo caso forse sarebbe opportuno segnalare la cosa utilizzando l'apposito template nella pagina di discussione delle singole voci. Ciao.--Stonewall (msg) 22:55, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao! Sì, mi sto occupando già da tempo di questa regione geografica perché, ahinoi, è una sezione molto scarna della nostra wiki. Negli ultimi giorni sembra molto cresciuto l’interesse di tanti altri utenti e la cosa non può che farmi piacere! Ti spiego come sto organizzando le voci: la struttura con cui le realizzo è ripresa dalla wiki inglese, ma se la analizzi con attenzione non si tratta di una semplice e pedissequa traduzione. Al contrario, ho cercato di correggere errori presenti nella versione originale, rimuovendo toni decisamente poco neutrali in alcuni punti e sostituendo qualora occorra (questo ci tengo particolarmente a sottolinearlo) le fonti originali con quelle che sono riuscito a reperire io. Si tratta di testi o pagine web prontamente segnalati che, a mio parere, valgono più di qualsiasi fonte che sia in lingua lettone, estone o lituano perché ovviamente più comprensibili. Forse ti ho confuso in maniera ancora maggiore, però puoi provare ad effettuare un raffronto tu stesso e verificare 😊 -- X3SNW8 (msg) 23:06, 7 giu 2020 (CEST) X3SNW8 (msg) 23:06, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ok; spero di aver capito...comunque grazie e buon lavoro!--Stonewall (msg) 23:24, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Riconoscimento

Stella al merito
Congratulazioni ! X3SNW8
Io Pigr8 ti assegno la Stella al merito Per aver contribuito nell'arco di dieci anni con molta discrezione e fattività
7 giugno 2020

Ho appreso della tua esistenza leggendo il topic sulle repubbliche baltiche al Tavolo. Sono venuto a vedere la tua talk ed ho notato che hai avuto un sacco di tirate di orecchie ma pochissime pacche sulla spalla. Nonostante tutto hai continuato a scrivere e credo a divertirti. Magari questo nastrino non ti dirà molto, ma è un piccolo modo per dirti che alcuni di noi cercano di tutorare o affiancare gli utenti che si impegnano seriamente. Di tutoraggio probabilmente non hai bisogno ormai, ma ho il rammarico che nessuno di noi lo abbia fatto prima. Comunque adesso se ti serve aiuto posta al Tavolo o scrivi a qualcuno di noi. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:23, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Pigr8]! Tu sì che sai come far iniziare bene la mia giornata su Wikipedia!😊 Ti ringrazio infinitamente per il riconoscimento che mi hai conferito, non hai idea di quanto significhi per me. Sì, ho avuto diverse tirate di orecchie (ma se sono servite a farmi ottenere un riconoscimento saranno state funzionali, no?😂) e sì, il tempo passato su Wikipedia ormai non riesco a contarlo più! Ho notato in effetti che le mie modifiche sulla macro-tematica "Occupazione dei paesi baltici" mi stanno conferendo una certa "fama". Ovviamente non è quello di cui sono in cerca (del resto, chi lo farebbe su Wikipedia?), ma siccome sei entrato in contatto con me ci tengo a spiegarti brevemente il mio progetto. Ho intenzione di creare un template come quello disponibile in Storia dell'Inghilterra per la Lituania. Mi sono appassionato col tempo alla storia e alla geografia di questa nazione, pur non essendoci mai stato, e ho deciso di costruirci su un progetto perché la nostra wiki è molto scarna su questo argomento in quasi tutte le epoche storiche. Spero durante questo percorso di lasciarmi alle spalle qualche voce di qualità: sappi infatti che non esiste nessuna voce di qualità inerente alla Lituania, alla Lettonia o all'Estonia. Ci tengo a segnalarti, giusto per farti conoscere un po' qualche pagina a cui ho dedicato particolare attenzione, queste pagine: Storia della Lituania (1219-1295), occupazione sovietica della Lettonia nel 1940, Prima guerra del Nord, Crociata livoniana e Ober Ost. Scoprirai magari qualche informazione interessante!😊 Se preferisci invece scoprire qualcosa di più off-topic, allora ti consiglierei campagna mongola contro i Nizariti, Salar de Uyuni, Stati Uniti di Colombia o Assedio di Trebisonda. A risentirci! —- X3SNW8 (msg) 10:44, 8 giugno 2020 (CEST) X3SNW8 (msg) 10:43, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao e scusa se mi permetto. Però non è meglio se rispondi all'interlocutore scrivendo sulla sua pagina utente invece di usare il sistema del ping? --Stonewall (msg) 13:02, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Forse sì, lo terrò presente per le comunicazioni future. X3SNW8 (msg) 13:29, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Laboratorio grafico: Tradurre mappa

Ciao X3SNW8,

l'utente Jtorquy ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--torqua 12:47, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie per la rapidità con cui è stata soddisfatta la richiesta! A me sembra che l'immagine non presenti alcun problema: trattandosi però di una richiesta che ho presentato su suggerimento di [@ Lo Scaligero], il quale mi sta dando una mano a vagliare la voce storia della Lituania (1219-1295), gradirei anche il suo parere in qualità di soggetto terzo. Nel frattempo, procederò ad aggiungerla. -- X3SNW8 (msg) 17:25, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

modifica Upupa epops

avevo effettuato una modifica sul volatile Upupa epops, poi mi sono registrato su wikipedia per chiedere aiuto su come inserire i link ai nomi dei comuni citati per esempio. ho notato la tua modifica alla mia modifica. qual'é il motivo ? chi sei tu per contestare ? ció che dice wikipedia é errato, perché non dire che é particolarmente presente in Sicilia ? oltre ad averlo avvistato nei luoghi citati, lo abbiamo visto più volte tra le zone rurali di Riposto, anche in coppia ed il tutto nel giro di manco un mese andando sporadicamente. tu chi sei per dire che le informazioni sono senza senso e permetterti di continuare a fornire a wikipedia informazioni errate sostenendo che l'avvistamento é molto raro. ti invito cortesemente ad una risposta sensata e civile. Iano1981 (msg) 00:31, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao! Fa sempre piacere sapere che ci sono degli utenti disponibili a contribuire su Wikipedia, ma come ti è già stato spiegato molto bene non bastano fonti personali o poco autorevoli su questa enciclopedia. Ne va della credibilità delle informazioni. —X3SNW8 (msg) 09:28, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Giusto rilievo

Ciao X3SNW8 e complimenti per la tua erculea fatica per Estonia nella seconda guerra mondiale; se per scrivere una voce su un protagonista del tutto minore della guerra mondiale come l'Estonia ci sono voluti 143 kb, i 238 kb della voce dedicata al protagonista principale della guerra in Europa (questo) sono pochissimi!!! Mi toccherà rimetterci mano e ampliare!? Scherzi a parte, apprezzo il tuo indefesso impegno a scandagliare le minuzie della storia baltica, non vorrei però che finissimo per eccedere fino all'ingiusto rilievo. Non stiamo scrivendo trattati accademici di storia baltica ma voci divulgative che dovrebbero informare/interessare un lettore medio (in Italia direi...medio-basso... Ciao e buon lavoro.--Stonewall (msg) 17:05, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Paesi baltici

Ciao,

Ho visto la tua pagina utente e per tua fortuna voglio contribuire sui paesi baltici. - - CAPVT AVEMVNDI (msg) 17:50, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

ok, ora traduco le varie voci che mi hai consigliaro.--CAPVT AVEMVNDI (msg) 21:57, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Rioccupazione sovietica dei paesi baltici (1944)

Ciao a te! Ottimo lavoro. Non so da cosa possa essere dipeso il problema che hai riscontrato, ma ho fatto. Per quanto riguarda la creazione del template di navigazione sull'occupazione dei paesi baltici ti consiglio di chiedere un parere preventivo su come impostarlo al progetto guerra, dato che la tendenza generale su it.wiki è di evitare i template di navigazione verticali e di sostituirli laddove possibile con quelli orizzontali a fine voce usando il template {{navbox}}. --WalrusMichele (msg) 16:52, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, che dire mi complimento con te per la tenacia e per il ragguardevole traguardo raggiunto, grazie per aver approfondito questo capitolo di storia su it.wiki! Non so se all'epoca di questa mia prima risposta avevi cercato consiglio al progetto guerra e se avevi ricevuto risposte, ma vedo che nel frattempo hai già creato il template di navigazione in formato navbox e mi sembra la scelta più cauta e uniforme con il resto dell'enciclopedia. Nella mia somma ignoranza sull'argomento non posso far altro che reindirizzarti sempre al progetto guerra, i cui partecipanti sicuramente ti sapranno dire se questo genere di template di navigazione si può magari impostare come uno dei tanti verticali di Categoria:Template campagnabox - seconda guerra mondiale o se sono riservati a campagne militari in senso stretto; e ti potranno aiutare a categorizzarlo correttamente. Comunque sia ottimo lavoro :) Ah e per facilitarti l'operazione di aggiunta del template nelle pagine correlate ti segnalo questo strumento, che puoi raggiungere dal pulsante "Controllo inclusione del template" in basso nella pagina Template:Occupazione dei paesi baltici. --WalrusMichele (msg) 09:23, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Mitologia lituana

Ciao, complimenti per la voceǃ Io quando messi mano alla voce Mitologia baltica, ormai 7 anni fa era uno stub impresentabile e tutte le voci correlate avevano come fonti eccentrici testi neopagani. Quando si tratta di rifare una voce complessa, talvolta mi metto a tradurre interamente voci dalla Wiki in inglese, ma a quei tempi anche la voce in inglese era pessima (ora è molto migliorata). Nel corso degli anni ho arricchito tale voce facendo convergere il materiale sul culto e sui miti di fin troppe popolazioni dell'area. Con la tua voce sui lituani, ora quella sulla mitologia baltica mi pare un poco ripetitiva. Che ne dici di ridurre un po' il paragrafo Mitologia_baltica#Lituania, al pari del paragrafo Mitologia_baltica#Estoni? --Skyfall (msg) 11:20, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Vedi, per tutto il periodo (anni) in cui ho assemblato la voce Mitologia baltica ho sempre avuto l'impressione non di "realizzare una voce così settoriale" come hai scritto, ma di generalizzare la mitologia di popoli differenti, nei miti, nei culti e persino nell'etniaː il (probabile) passaggio da Žemyna (o analoghe divinità femminili collegate alla terra) a Diẽvas riflette l'influenza delle grandi migrazioni attorno al III secolo d.C., a tal punto che non si sa neanche se le popolazioni descritte in De origine et situ Germanorum siano le stesse o perlomeno, se le stesse, riflette il ridimensionamento dell'agricoltura nelle loro economie, mentre la successiva crescita di importanza di Perkūnas (molto indicativamente verso l'VIII-X secolo), riflette una forte influenza degli norreni e degli slavi sulle popolazioni coeve (un popolo non cambia la propria divinità principale cosi facilmente), in passato che sovente avveniva anche attraverso l'asservimento etnico-militare (si veda il rapporto tra l'élite dei Spartiati, ex dominatori Dori che si imposero come classe dirigente sulle popolazioni locali, gli Iloti, nell'antica Laconia, tuttavia non ci sono assolutamente tracce storiche di tali analoghe dominazioni nella zona baltica), oltre a mischiare e attribuire materiale di popoli, come i Pruzzi, ad altri, come gli Osiliani, di cui si possono tracciare molti parallelismi, ma di materiale originario ed esclusivo si ha davvero poco. Ho avvertito fin nella parte iniziale di quella voce della presenza di pantheon non unificati, ma una trattazione unificata di tali popoli potrebbe essere fatta solo dopo il XII secolo. Prima è assolutamente problematica. Ecco la mia premura di perlomeno "alleggerire" tale voce. --Skyfall (msg) 13:15, 7 ago 2020 (CESTP linguistica comparativa applicata a toponimi indica una certa continuità etnica (a parte la migrazione verso nord dei Puzzi e a oriente dei Galindi). In ogni caso i dubbi verranno probabilmente dipanati dalla paleogenetica la quale negli ultimi anni ha fatto passi da gigante (e talvolta è vista con sospetto avendo scardinato certezze consolidate). Tuttavia neanche la paleogenetica potrà recuperare i miti persi. Nella voce ho aggiunto anche l'ipotesi della Britannica secondo cui non ci sono mai stati miti sulla cosmogonia sebbene sarei nel mio intimo in profondo disaccordo (non riesco a immaginare un popolo che non si ponga domande sulla origine sua, del mondo e degli dei), ma Wikipedia è una enciclopedia compilativa che riporta le idee di fonti autorevoli e la Britannica lo è. Certo, sarei felice che qualcuno riuscisse a trovare fonti che contraddicano tali ipotesi. --Skyfall (msg) 23:09, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Sono molti punti. Rispondo al volo, riservandomi di spiegarmi meglio dopo: per le cosmogonie già hai segnalato sufficiente materiale per riformare quello che attualmente c'è scritto. Per le semplificazioni intendo non tanto buttare via prezzi (la voce in totale è ancora sotto i 36 kbyte e in linea di massima, tranne le ripetizioni non si butta via niente) ma più che altro che, se un paragrafo di uno di questi popoli cresce molto, si può creare una pagina/sottopagina a se come hai fatto con i lituani, lasciando nella voce madre giusto un breve riepilogo. Il paragrafo Puzzi/Pussiami è al momento 5.650 byte, come voce a se sarebbe ben più di uno stub ma sarebbe piccolina, andrebbe integrata con altro materiale. Quella parte sul medioevo e più sulla parte moderna mi pare di averla presa traducendo dalla Wiki in inglese una parte presa da qualche voce neopagana tipo Romuva, che spiegava come sono nati i movimenti neopagani attuali. Lo ho trovata interessate esclusivamente per il fatto che il recupero dei miti passati passa anch'esso dallo studio delle storie folkloristiche arrivate fino al giorno d'oggi, ovviamente studiate con un'ottica "demoantropologica", ben differente dall'ottica mistica/teosofica/eclettica di questi movimenti neopagani. Ricordo che la voce Wiki dove presi quel pezzo era una delle poche ben fontate, quando nel complesso erano un po' tutte piuttosto sconfortanti. Tuttavia nel corso degli altri vedo che sono migliorate diverse voci nella Wiki in inglese. --Skyfall (msg) 21:53, 8 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Utente autoverificato

Ciao, d'ora in poi sei un utente autoverificato. Ciò significa che le tue modifiche sono ritenute affidabili e che nelle ultime modifiche non comparirà un punto esclamativo vicino al tuo nome. Continua comunque a compilare il campo oggetto! Buon lavoro! ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 20:14, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Eventi che si svolgono su più anni e creazione conseguente di più pagine di categorie eventi

Saluti, Vedevo: guerra lituano-moscovita che stai creando. Partendo dalla creazione della categoria Categoria:Eventi del 1370 e Categoria:Eventi del 1372. Non dovrebbe al più essere solo l'anno dell'evento iniziale ?--☼ Windino ☼ [Rec] 23:46, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]

No no, per quanto mi riguarda non rivedere, aspetto la voce per gustarla; la tua competenza mi ha stordito :)--☼ Windino ☼ [Rec] 23:54, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Un'altra cosa ho messo i nowiki alla tua sandbox, se no risultava la voce nella categoria. --Ap7189ap 23:49, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro! 👏🏻👏🏻🎩

Ciao, stamattina (per puro caso) sono tornato sulla voce riguardante la Catena baltica e l'ho vista piacevolmente stravolta. Sono contento che ti sia occupato di questa voce, che adesso è davvero completa e approfondita e per questo ti faccio i miei complimenti. Tra qualche tempo(dopo aver finito un lavoro che mi sta occupando sulla pagina di Lubiana), vorrei iniziare un vaglio sulle capitali degli Stati baltici, che al momento sono un po'più che abbozzi... mi piacerebbe avvalermi della tua collaborazione! 😉 A presto da --Pittirì (msg) 09:16, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Woo molto bene 🤩!! Appena ho un pò di tempo da dedicare alla stesura delle pagine di storia delle città baltiche ti farò sapere ! P.s da dove attingi le informazioni che inserisci nelle tue pagine? Wikipedia in altre lingue, informazioni che riesci a trovare su internet oppure hai dei libri specifici a casa /trovati in varie biblioteche?

P.s perchè non provi a candidare una delle tue voci come voce di qualità/voce in vetrina?--Pittirì (msg) 14:09, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho solo corretto un errore ortografico (per anziché pet) ma vedo che ha inserito il carattere esadecimale 7C (|) in diversi posti. Non era mia intenzione. Nel caso rolla--☼ Windino ☼ [Rec] 20:00, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]

Re: guerra lituano-moscovita (vagli)

Ciao. Ti ringrazio per la proposta ma in ambito storico non ho alcuna padronanza oltre il tipico lettore a cui piace la storia. Se ho fatto qualche ritocco ortogafico/wikistile è perché tengo sotto occhio la pagina Novità e tipicamente mancano quelle lievità (portali, sistemazione note tradotte etc) che anche chi ignora la materia può sistemare. Per cui al di la del lessico non vado oltre; ritengo che anche lo stile, in quanto soggettivo, se è corretto non vada toccato. Che dirti: non farti problemi a spammare richieste con dei pingoni nei pertinenti progetti. (Periodo storico che so, Medioevo, novecento, oriente etc). Controlla nelle crono chi ha contribuito massivamente in voci simili. Guarda anche chi ha che so ru=4 nei babel. Fai sempre presente che chiedi anche solo una lettura di massima, senza pretendere di essere affiancato. E si, i vagli no sono facili.--☼ Windino ☼ [Rec] 13:48, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]

Chat di servizio

Ciao! Visto che avevo già quasi finito la voce sul trattato di Dovydiskes prima di aver notato che tu l'avevi già creata, per evitare di ripetere questo, stai mica lavorando alla voce in oggetto? Perché pensavo di tradurla da enwiki, però se tu l'hai già cominciata a scrivere evito di scrivere le stesse cose. --Datolo12 (msg) 09:31, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Qualche voce di quelle rosse che hai citato potrei scriverla, alcune le avevo già adocchiate! Ora mi metto al lavoro sulla voce della guerra civile 81-84. --Datolo12 (msg) 10:53, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, scusa il disturbo, avrei bisogno di un consiglio (scrivo qua per non aprire un'altra sezione). Ho notato alcune volte nelle traduzioni il en:Treaty of Lyck. Non saprei come tradurre la città: tengo Lyck o uso Ełk? --Datolo12 (msg) 10:02, 13 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro sulla guerra civile! Le darò uno sguardo più da vicino a breve per effettuare qualche correzione, se dovesse occorrere, o aggiungere qualche nota. Per quanto riguarda la città, penso che vada benissimo riportare esattamente così: "città di Lyck (oggi Ełk"). Così riporta la wiki italiana e così si rintraccia anche su internet: tieni presente che si tratta di collegamenti citati solo a sostegno della mia tesi, non hanno nulla a che vedere con il trattato nello specifico: 1; 2; 3. -X3SNW8 (msg) 10:19, 13 set 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie del complimento e della risposta! Nella voce sulla guerra civile mancano alcune note da enwiki perché erano di enciclopedie che il software non trasferisce automaticamente. --Datolo12 (msg) 10:26, 13 set 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ciao! Volevo tradurre l'immagine File:Teutonic state 1308-1455.svg e volevo chiederti se e come tradurre alcuni termini. Ho tradotto la legenda e i termini che hai messo nella richiesta che hai fatto al lab grafico per l'altra immagine. Gli altri secondo te vanno bene così? --Datolo12 (msg) 17:04, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
    • Complimenti per l'ottimo lavoro nelle nuove voci, ormai non riesco a starti dietro!😂💪🏼 A parte gli scherzi, era un'idea che avevo anche io sia per la mappa che mi hai mostrato che per questa. Una traduzione di queste splendide mappe sarebbe più che opportuna. Cosa volevi chiedermi in particolare sulla mappa? Qualche termine che non sai come tradurre? -X3SNW8 (msg) 17:09, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
      • Grazie mille dei complimenti! Ti allego direttamente dal file svg la lista di termini che non so se tenere così o riscrivere.
<tspan x="605" y="232">Wenden</tspan>
<tspan x="667.15326" y="350.13406">Dyneburg</tspan>
<tspan x="564.6228" y="264.57416">Riga</tspan>
<tspan x="467.3956" y="211.8947">Windau</tspan>
<tspan x="524.31769" y="293.56552">Mitau</tspan>
<tspan x="676" y="182">Dorpat</tspan>
<tspan x="608.81689" y="155.32614">Parnau</tspan>
<tspan x="652.30396" y="19.561655">Helsingfors</tspan>
<tspan x="602.09937" y="77.544411">Rewel</tspan>
<tspan x="707.45837" y="105.12157">Narwa</tspan>
<tspan x="381.53571" y="16.829449">Stoccolma</tspan>
<tspan x="763.862" y="213.25928">Pskov</tspan>
<tspan x="763.91229" y="231.01651">Izborsk</tspan>
<tspan x="775.85156" y="244.56686">Ostrov</tspan>
<tspan x="788.35156" y="264.23849">Voronets</tspan>
<tspan x="763.85156" y="353.50623">Sebyezh</tspan>
<tspan x="770.35156" y="402.50623">Polatsk</tspan>
<tspan x="786.85156" y="456.50623">Vitsyebsk</tspan>
<tspan x="768.85156" y="488.00623">Orsha</tspan>
<tspan x="751.85156" y="542.00623">Mohilev</tspan>
<tspan x="706.35156" y="499.00623">Borisov</tspan>
<tspan x="660.41833" y="520.53137">Minsk</tspan>
<tspan x="730.85156" y="595.00623">Bobruysk</tspan>
<tspan x="651.37848" y="591.07117">Slutsk</tspan>
<tspan x="572.12366" y="469.94556">Vilnius</tspan>
<tspan x="555.27008" y="514.17786">Lida</tspan>
<tspan x="516.73022" y="530.14227">Hrodna</tspan>
<tspan x="616.54572" y="549.32855">Novogrudok</tspan>
<tspan x="439.10892" y="605.79913">Drohiczyn</tspan>
<tspan x="533.24493" y="386.10672">Kedainiai</tspan>
<tspan x="482" y="445">Kaunas</tspan>
<tspan x="522.60028" y="340.05215">Siauliai</tspan>
<tspan x="448.25537" y="360.15268">Varniai</tspan>
<tspan x="425.85156" y="322.00623">Palanga</tspan>
<tspan x="361.85156" y="336.00623">Klaipēda</tspan>
<tspan x="357.35156" y="459.00623">Lidzbark</tspan>
<tspan x="289.85156" y="474.00623">Kwidzyń</tspan>
<tspan x="303.85156" y="444.50623">Malbork</tspan>
<tspan x="324.35156" y="431.50623">Elblag</tspan>
<tspan x="289.85156" y="404.00623">Danzica</tspan>
<tspan x="257.55865" y="383.30954">Słupsk</tspan>
<tspan x="207.94775" y="427.50623">Bytow</tspan>
<tspan x="353.85156" y="546.50623">Łomża</tspan>
<tspan x="289.35156" y="568.50623">Płock</tspan>
<tspan x="281.10156" y="555.00623">Dobrzyń</tspan>
<tspan x="280.10156" y="608.00623">Varsavia</tspan>
<tspan x="101.74014" y="555.08887">Poznań</tspan>
<tspan x="196.35156" y="553.65259">Gniezno</tspan>
<tspan x="245.27797" y="520.60675">Torun</tspan>
<tspan x="159.49065" y="506.12451">Bydgoszcz</tspan>
<tspan x="256.94827" y="502.6557">Chełmno</tspan>
<tspan x="120.55867" y="405.07425">Kolberg</tspan>
<tspan x="84.30867" y="430.9707">Stettino</tspan>
<tspan x="32.101562" y="528.75623">Francoforte</tspan>
<tspan x="386.78543" y="401.39932">Königsberg</tspan>
<tspan x="386.78543" y="414.73267">(Królewiec)</tspan>

--Datolo12 (msg) 18:07, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]

Direi che i nomi delle città dello Stato monastico sono tutti (giustamente) riportati in tedesco. Gli errori che ho riscontrato sono questi:

  • Dyneburg corrisponde a Daugavpils, ma è il nome polacco. Si dovrebbe invece scrivere Dünaburg.
  • Al posto di Helsingfors, in alto, scriverei più semplicemente Helsinki.
  • Narwa-"Narva"
  • Rewel-"Reval"

Per i nomi slavi, sostituirei quelli moderni:

  • Voronezh-"Voronež"
  • Sebtezh-"Sebež"
  • Polatsk-"Polack"
  • Vitsyebsk-"Vicebsk"
  • Orsha-"Orša"
  • Mohilev-"Mahilëŭ"
  • Bobruysk-"Babrujsk"
  • Borisov-"Barysaŭ"
  • Slutsk-"Sluck"
  • Novogrudok-"Navahrudak"

Gli altri mi sembra vadano bene. -X3SNW8 (msg) 18:47, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]

Bene, allora carico la nuova immagine: File:Teutonic state 1308-1455-it.svg. Se ci sono problemi dimmi pure! --Datolo12 (msg) 20:02, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]

Traslitterazioni

XS3NW8, ti prego di non usare la traslitterazione anglofona per il russo, come su questa pagina, piuttosto usa quella indicata qui. Buon lavoro!--𝔻𝕚𝕞𝕚𝕥𝕣𝕚𝕛 𝔼𝕣𝕞𝕠𝕝𝕒𝕛 (msg) 19:10, 14 set 2020 (CEST)[rispondi]

Traduzione mappa

Mappa dell' Ordine Teutonico 1260

Ciao [@ X3SNW8] la mappa è stata Italianizzata. Se dovesse andare bene la traduzione ti prego di mettere la spunta di lavoro svolto sul LABORATORIO GRAFICO MacMoreno 14:54, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]

Disambigue

Ciao, magari sei al corrente ma avendone trovate un pò nelle tue voci ti lascio l'opzione:

Preferenze - accessori - altro - ; Rivelatore di disambigue. Evidenzia automaticamente tutti i link che puntano a pagine di disambiguazione, compresi quelli che puntano ai loro redirect. e metti la spunta. Ogni wikilink che punterà a una disambigua apparirà giallo. Così puoi sistemare. PS: le opzioni è buona norma provarle una a una altrimenti in caso di casini non si sa da cosa è dipeso. (esp. personale). --☼ Windino ☼ [Rec] 15:54, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Storia di Tallinn

Ciao, sono passato per caso nel tuo sandbox e ho visto che stai lavorando sulla storia di Tallinn... sono veramente impressionato per il lavoro che stai facendo, continua così! 👍🏻👍🏻👍🏻 Purtoppo in questo periodo non potrò aiutarti più di tanto per impegni di vita reale, mi limiterò a guardare lo stato dei lavori. Un saluto da Pittiri P.s sapevi che puoi utilizzare più sandbox contemporaneamente? Così puoi lavorare a più progetti contemporaneamente... --Pittirì (msg) 17:15, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

  • [@ Pittirì] Ciao! Ho voluto iniziare dal lavoro più difficile, in quanto ho notato che la storia di Riga e quella di Vilnius sono disponibili in lingua inglese (oltre che in altre su cui posso basarmi). Tallinn è invece disponibile solo in estone, mia principale fonte d'ispirazione, lettone e ungherese. Ci sono a dir la verità altri progetti che voglio portare avanti, in primis relativi alla storia della Lituania medievale, su cui sto riscontrando più di qualche aiuto fortunatamente. Spero di usufruire anche della tua collaborazione appena sarai meno oberato, anche perché il vaglio su questa voce è ancora aperto. In ultimo, sulla possibilità di aprire più sandbox ne sono al corrente, ma preferisco evitare perché quando inizio una pagina mi concentro al 100% esclusivamente su quella. Saluti! -X3SNW8 (msg) 17:25, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

Vaglio

si occupano molto di storia, però sopratutto storia moderna, ti avviso, al progetto guerra, io farei un tentativo di segnalazione magari non proprio il solito burocratico, scrivi che sei da solo, altro non saprei dirti, è proprio un argomento di nicchia, io comunque via via che riesco a ritagliarmi due minuti continuerò a corregere la pagina--Pierpao (listening) 11:21, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Se posso dire la mia ([@ Pierpao], correggi prima il corriggerete sopra :p): è vero che le di norma vagli e proposte di VdQ/V richiederebbero due persone e più ma se c'è un utente di riconosciuta capacità, i concorrenti possono anche non essere della materia. Impaginazione, lessico, stili, sono diverse le componenti, come sai. A chiunque piace leggere una bella pagina ed anzi, coinvolgere suo malgrado un lettore di passaggio alla lettura della voce è un trionfo. Per cui non è necessario chiedere al progetto immediatamente più vicino alla voce I sono dell'idea che spammare un qua e la che c'è il tale vaglio -VDQ sia cosa buona e giusta. Ciascuno può dire la sua per quel piccolo che gli compete, nel rispetto delle norme di vaglio. Mi sono dilungato perché vedo che proponi diverse voci in odor di qualità.--☼ Windino ☼ [Rec] 13:43, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
No no, volevo fare proprio così, è una battuta che non vale un ping:) Tendenzialmente si dovrebbe tenere negli OS la talk in cui si è parlato, per qualche ora. Pur vero che un admin che girovaga ovunque non è detto lo faccia. Per cui: se c'era ancora bene. PS: il ping funziona solo se firmi, non in modifica post. Ergo non gli è arrivato.--☼ Windino ☼ [Rec] 14:02, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ah va bene, allora errore mio!😂Apprezzo molto comunque il tuo punto di vista: sarebbe una wiki molto meritocratica! -X3SNW8 (msg) 20:38, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Bravo

Adoro la voce che hai scritto, Storia di Riga, l'hai scritta benissimo.--93.29.97.58 (msg) 21:30, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie! Ho anche realizzato qualche tempo prima "Storia di Tallinn" e "Storia di Vilnius". Al momento c’è aperto, sempre in tema di paesi baltici, un vaglio sulla voce Storia della Lituania (1219-1295) -X3SNW8 (msg) 21:41, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

RE: Complimenti!

Grazie mille! ma complimenti anche a te per le numerose note che stai aggiungendo, dai che tra un po' sarà una buona voce! Riguardo alla storia della Lituania: volentieri! Ci ho dato un occhio e mi sembra una gran bella voce, proverò a dare il mio modesto contributo. Buon proseguimento! --Adert (msg) 14:37, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Baja: Edge of Control

Ciao X3SNW8, piacere di fare la tua conoscenza. Ti scrivo solo per informarti che ho sistemato la voce di Baja: Edge of Control che hai tradotto proprio oggi e volevo dirti che per le prossime volte che riporti le fonti dalla versione inglese sarebbe meglio che utilizzi il template:cita web invece per quanto riguarda la tabella dedicata alla sezione Accoglienza dovresti impiegare quello nuovo, ovvero template:valutazioni videogioco, la tabella bianca e blu non viene quasi più utilizzata e sta diventando sempre più desueta, perciò ti chiedo gentilmente per le prossime volte di inserire quest'ultima al posto del vecchio modello. Un'altra cosa, quando traduci dall'inglese, il termine "release" non va tradotto come "rilasciato" ma bensì come "pubblicato", "distribuito", "reso disponibile" o simili per evitare le ripetizioni, rilasciato ha un altro significato. Ti ringrazio per l'attenzione e fammi pure sapere se hai bisogno di ulteriori chiarimenti. Ciao :). --Pazio Paz (msg) 17:41, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Problemi con la procedura di vaglio

Ciao, ti ho risposto nella mia pagina di discussione! Lo Scaligero 09:22, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]

Habemus arbores

Et voilà:


Laien
Vollmitglieder
Geistliche
Gegürtete Ritter (Weißer Mantel)
Graumäntler/Halbkreuzler
Ordenspriester
Kleriker (ohne höhere Weihen)
Sonstige Mitglieder
Dienende Brüder (Ministrantes)
Knechte (Servientes)
Ordensschwestern
Halbschwestern
Novizen
Schüler

Ratsgebietiger
Hochmeisterzentriert
Kanzlei des Hochmeisters
Großkomtur (Magnus Commendator) zu Marienburg
Ordensmarschall (Summus Marescalcus) zu Königsberg
Großspittler (Summus Hospitalarius) zu Elbing
Ordenstressler (Summus Thesaurarius) zu Marienburg
Ordenstrappier (Summus Trappearius) zu Christburg
Deutschmeister (Magister Germaniae)
Landmeister in Livland (Magister Livoniae)
Balleien im Reich
Komtureien (Livland)
Vogteien (Livland)
Großschäffer (Marienburg)
Großschäffer (Königsberg)
Bernsteinmeister (Lochstädt)
Pfundmeister (Danzig)
Komtur (Ragnit)
Komtur (Königsberg)
Komtur (Elbing)
Komtur (Balga)
Komtur (Danzig)
Weitere Komtureien
Hauskomtur
Pfleger
Vogt
KarwansherrTrappiererKellermeisterKüchenmeisterForstmeisterGesindemeisterFischmeister

Te li ho presi da de.wiki, sistemati in modo che fossero compatibili con it.wiki e ho eliminato un paio di sbavature del template originale. Ora manca solo la traduzione... ma se non è un problema questo lavoro lo lascerei a te, che di tedesco io ci capisco poco. Buon proseguimento! --C. crispus(e quindi?) 20:59, 21 nov 2020 (CET)[rispondi]

Isola del Cocco

Ti segnalo che ci sono alcune richieste inevase nella pagina di segnalazione. Ciao! --Lo Scaligero 12:27, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

  • Ciao, ho provveduto a inserire il template isola sostituendo quello precedente. Ho optato per inserire la mappa Nordamerica anziché Sudamerica in sintonia con la constatazione che si tratta del punto più meridionale della regione geografica (ovvero l'America del Nord). Ho sostituito parzialmente gli ISBN, c'è ancora molto da fare perché devo ancora capire come funziona esattamente il meccanismo. Infine, per l'ultima richiesta effettuata da Marcodpat non saprei esattamente come intervenire in merito. -X3SNW8 (msg) 13:47, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

Wikipremio alla qualità!

Ho il piacere di concederti questa barnstar a ricordo della tua prima voce elevata a VdQ. Congratulazioni :-D Lo Scaligero, 4 marzo 2021

Re: Complimenti|

Ti ringrazio per avermi contattato, anche se non sono onniscente sono sicuramente onnivoro: nutro sempre una grande curiosità e interesse per gli argomenti storici. Darò un'occhiata alle pagine che mi hai segnalato. Fammi sapere come posso esserti utile. --Baseluna014 (msg) 23:47, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]

Domanda di arruolamento

Ciao X3SNW8. Ho visto che cerchi aiuto per le pagine di argomento storico-geografico che crei. Io mi occupo innanzitutto di zoologia, ecoregioni e geografia fisica. Se ogni tanto ti serve una mano per smaltire il lavoro (già che ci sono colgo l'occasione per farti i complimenti: la parte geografica su Wiki mi pare a volte un po' troppo trascurata...) non esitare a contattarmi! --BlackPanther 2013 14:56, 27 mar 2021 (CET)[rispondi]

  • Ciao [@ BlackPanther2013]! Ti ringrazio infinitamente sia per i complimenti che per aver dato uno sguardo alle voci per cui richiedo aiuto sulla mia pagina utente. Si tratta di una lista che aggiorno costantemente e, proprio perché sulla mia sandbox conto un numero spropositato di visite (più di 6.000), ho preferito indirizzare i curiosi altrove. Al momento, tutte le voci che vedi in elenco sono quelle che avrei intenzione di rendere disponibili in italiano traducendole dal principio o migliorandole rispetto alle versioni odierne: concordo sul fatto che la geografia estera (e aggiungerei anche la storia) sia trascurata, spesso in maniera disarmante. Qualora tu abbia intenzione di darmi una mano, l'iter, almeno a parole, è molto semplice: occuparti della traduzione. A lavoro finito posso tranquillamente provvedere io all'integrazione delle note qualora nella versione originale fossero poche, a revisionare la forma nel caso occorra, ad apportare accorgimenti per uniformare la voce agli standard di Wikipedia, ecc.; spero di averti fatto comprendere che la parte del lavoro che più mi richiede tempo è la traduzione e l'adattamento della stessa agli standard di Wikipedia. Tolto questo passaggio, il lavoro diventerebbe estremamente più rapido: per tale motivo, se tu sei effettivamente interessato a darmi una mano, scegli una delle voci che più sembra intrigarti al momento tra quelle che ho elencato (tieni presente che sono quasi tutte abbastanza corpose) e sarò a tua completa disposizione per ulteriori chiarimenti. Grazie ancora per aver risposto alla "chiamata di aiuto"! -X3SNW8 (msg) 15:30, 27 mar 2021 (CET)[rispondi]
    • Ottimo, se non ricordo male è anche voce di qualità in inglese! Allora attenderò con grande piacere novità sul procedimento dei lavori e darò una mano all'occorrenza ben volentieri. Grazie ancora per esserti imbarcato in quest'avventura: Wikipedia è condivisione! 😊 -X3SNW8 (msg) 16:33, 27 mar 2021 (CET)[rispondi]
        • Inserirò la sandbox di riferimento nella lista delle voci osservate perché mi piacerebbe fare di tanto in tanto uno sguardo ai progressi! Mi auguro che questa collaborazione non si limiterà a quella voce soltanto e possa avvenire anche in qualche altra occasione! Buon lavoro! -X3SNW8 (msg) 21:41, 27 mar 2021 (CET)[rispondi]
Scusa tanto per il "rallentamento" dei lavori, ma nell'ultima settimana sono stato piuttosto occupato. Cercherò di rifarmi nei prossimi giorni. --BlackPanther 2013 01:41, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ BlackPanther2013] Non preoccuparti, non c'è una data di scadenza entro cui realizzare l'opera!😊 Io in questo periodo, proprio perché maggiormente libero, sono stato più produttivo, ma a breve purtroppo affronterò degli impegni che rallenteranno le voci che ho intenzione di ampliare o rendere disponibili. Quello che chiedevo è assistenza e tu me l'hai fornita, quindi è di questo che ti ringrazio già in partenza: se poi la collaborazione dovesse in futuro proseguire, di certo non rifiuterei la tua gentilezza, anzi! Ho dato infatti uno sguardo alla tua sandbox, inserita tra i miei osservati speciali, e mi pare il lavoro sia eccellente nei paragrafi già tradotti. Voglio infine ricordarti un'ultima cosa: le pagine per cui richiedo aiuto sanno essere, come hai potuto notare, molto "corpose". È probabilmente questo il limite che mi ha portato ad ottenere così poco riscontro con il messaggio di avviso che è riportato sulla mia sandbox, considerando quanto tempo sottraggono la traduzione e l'adattamento. Da tempo sto cercando un sistema più veloce per la stesura delle voci, che permetta per esempio di tagliare i tempi che ci impiego per fixare i link o aggiungere i riferimenti. In effetti, consentirebbe di risparmiare giornate di lavoro preziose che potrei dedicare ad una creazione più celere delle pagine di riferimento presenti nella stessa, ma sto divagando e, pertanto, non mi resta semplicemente che augurarti, ancora una volta, buon lavoro! -X3SNW8 (msg) 09:19, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Stai tranquillo: finché continuerai a occuparti di geografia la collaborazione proseguirà anche in futuro. Ho già adocchiato la pagina del Rif ;) --BlackPanther 2013 14:10, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]
  • Ciao [@ BlackPanther2013], ti scrivo qui per non intasare ancor di più la pagina delle discussioni! Questa della revisione sì che è una bella notizia: lavoro davvero sorprendente, il tempo impiegato ne è valso decisamente la pena! Mi riesce difficile trovare le parole giuste perché hai preso un impegno per una voce così lunga e non è da tutti. Spero sarà possibile in futuro una nuova collaborazione, come discutemmo un po' di tempo fa!😊 -X3SNW8 (msg) 09:40, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Tranquillo: già da stasera inizio con il Rif. --BlackPanther 2013 12:46, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Mi offro volontario (più domanda)

Ciao! Mi offro volontario per tradurre en:Christianization of Poland. Ne approfitto per chiederti una cosa: sto traducendo anche en:Teutonic takeover of Danzig (Gdańsk), ma non saprei come tradurre il titolo: io ho pensato a "Presa teutonica di Danzica", o "Occupazione teutonica di Danzica"; ho visto anche che in questa voce si rimanda a Presa di Danzica. Cosa sceglieresti? --Datolo12 (msg) 09:19, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

  • [@ Datolo12] Ciao! Fa sempre piacere trovare messaggi del genere sulla pagina discussioni utente e quindi ti ringrazio per la disponibilità! Oltretutto, avendo già collaborato più volte in passato sono ancora più certo della qualità del lavoro. Va benissimo per la Cristianizzazione della Polonia, darò magari uno sguardo al procedimento di lavori e, senza dubbio, al prodotto finito. Per quanto riguarda la "presa di Danzica", mi sembra fui io stesso a escogitare quel titolo: su Internet, in italiano, si trovano ben pochi riferimenti a quell'episodio storico e si parla semplicemente di "conquista". "Presa" mi sembrava un termine più azzeccato, che forse suonava anche più congeniale all'evento storico che, a mio parere, viene riportato con una perifrasi più lunga del dovuto sulla pagina in inglese. Tuttavia, avendo controllato più approfonditamente sulla nostra Wiki, ho potuto ritrovare vari episodi relativi alla conquista di Danzica riportati con il titolo di "Assedio di Danzica" (rimando volutamente alla pagina di disambiguazione). Suggerirei a questo punto di intitolarla "Assedio di Danzica (1308)" e aggiungere la voce appena creata sulla pagina di disambiguazione. Attenderò fiducioso sviluppi.😊 -X3SNW8 (msg) 09:37, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ho creato la voce. Non ci sono ancora le note perché non si sono trasferite automaticamente e vanno messe a mano. Ho avuto alcuni dubbi circa la traduzione di alcuni termini tecnici (tipo alla fine con le unità militari in parata). Per il resto dovrebbe essere ok ma ti invito a revisionarla e a correggere gli eventuali errori. --Datolo12 (msg) 19:14, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio con la rapidità con cui hai provveduto a crearla: come hai potuto osservare, ho modificato un po' la forma e ho aggiunto le note non trasposte dalla versione inglese. La base su cui lavorare era già molto buona, quindi è risultato tutto decisamente più semplice. Mi auguro ci sarà la possibilità di collaborare ancora per altri voci, la lista che propongo sulla mia pagina utente viene aggiornata abbastanza costantemente, ragion per cui tutte le collaborazioni sono ben accette! A risentirci!😊-X3SNW8 (msg) 21:41, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio io per le correzioni e le aggiunte. Prossimamente completerò la traduzione di en:Teutonic takeover of Danzig (Gdańsk). A presto alla prossima collaborazione! --Datolo12 (msg) 21:56, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ti segnalo che ho completato la traduzione di en:Teutonic takeover of Danzig (Gdańsk) ma l'ho messa in una pagina di prova perché la traduzione è da migliorare (è troppo letterale). Se volessi contribuire, eccola qui: Utente:Datolo12/Assedio di Danzica (1308), senza impegno ovviamente (dato che tra l'altro vedo che sei impegnato già con il riconoscimento di Jogaila). Ciao! --Datolo12 (msg) 19:15, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ottimo, ho appena dato uno sguardo e segnato la pagina tra i miei osservati speciali: sì, al momento mi sto occupando del vaglio e di riscrivere l'articolo "Ladislao I d'Ungheria" ma, non appena sarò più disponibile, darò uno sguardo maggiormente nel dettaglio: ho osservato che anche la bibliografia e le note non sono riportate negli standard richiesti, non so se perché avevi intenzione di modificarle in un secondo momento o perché mi hai indicato solo una bozza iniziale. Ad ogni modo, è già un punto di partenza apprezzabile e, per la traduzione, magari disponessi di un metodo più rapido, sia pur approssimativo, per iniziare a operare in questa maniera sulle voci più corpose che indico nella mia lista! Ci risentiremo di sicuro a breve, mi scuso in anticipo se dovessi dimenticare di scriverti in questa discussione che la nuova pagina sarà disponibile. Buon lavoro! -X3SNW8 (msg) 19:41, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ti segnalo che ho creato la voce Monte Yoshino che avevi messo nella tua lista. Ciao! --Datolo12 (msg) 15:18, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

RE:Una piacevole chiacchierata

Ciao! Grazie del messaggio. Allora, per cavalieri e templari è mia intenzione proporla per un riconoscimento quanto prima. Non l'ho ancora fatto perché ne ho già presentate due e la consuetudine vuole che se ne possano proporre un massimo di due alla volta per utente. Ma tra non molti giorni credo che procederò. Ritengo infatti, che possa essere candidabile per VdQ, per la vetrina io stesso non me la sentirei di proporla. Riguardo ad impero ottomano... grazie dei suggerimenti, ne farò tesoro! La voce è ancora in via di miglioramento, e la mole non indifferente presuppone un gran lavoro. Infatti ho aperto un vaglio, se ti va di partecipare se il benvenuto! Comunque, per intanto, ti ringrazio per le preziose tue modifiche. A presto! --Adert (msg) 11:41, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalazione di qualità per Jogaila

Ciao, io capisco l'entusiasmo per proporre una voce per un riconoscimento di qualità, ma francamente da un utente che sta qui da dieci anni e con oltre 30000 contributi mi aspetterei meno pasticci di quelli che hai combinato. Sarebbe opportuno che ti leggessi le pagine di aiuto (altrimenti che le scriviamo a fare?) prima di agire, o comunque chiedere consiglio a qualche utente esperto della rubrica. Stamane ho provveduto io, puoi vedere nella mia cronologia quali e quante operazioni andavano compiute prima di proporre la voce. Grazie. --Er Cicero 10:39, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Rb

Ciao. Scusami. Rb del tutto involontario da smartphone. --Pulciazzologaritmico 21:12, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Come si spostano le voci

Come ti ho già detto, la prossima volta che vuoi spostare una pagina devi usare la linguetta Sposta. In questo modo si conserva la cronologia della pagina.--Mauro Tozzi (msg) 09:03, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, ci tenevo a chiarire il mio messaggio nella pagina della segnalazione, che forse è uscito più duro di quanto intendessi. Il copia-incolla che hai fatto ci siamo passati tutti, credimi; ma quello che non potevi sapere è che lo spostamento non era permesso in quanto il redirect esisteva già e aveva una cronologia, in quel caso solo gli amministratori o i mover possono intervenire per effettuare l'inversione di redirect. Per questo ti dico, non temere di chiedere aiuto soprattutto se un'operazione non l'hai mai fatta prima :) Sono intervenuto in quel modo anche per ricordare a utenti ben navigati di fornire le giuste indicazioni, che altrimenti pareva che per stavolta tutto era permesso. Anche con tutta la buona volontà, non è così. Detto questo spero non ci siano incomprensioni, dato che la mia non voleva essere in alcun modo una critica al tuo operato, che apprezzo tantissimo veramente, e ti invito a continuare con vagli e segnalazioni di qualità se ne hai voglia, magari anche come revisore e non solo come segnalante. Se in futuro ci dovessero essere altre procedure su cui non ti senti ancora ferrato o temi di far pasticci, vieni pure a chiedermi un consiglio tutte le volte che vuoi. Comunque tranquillo, l'operazione è stata fatta e quanto successo non inficierà minimamente la procedura; la voce mi sembra tra l'altro ben scritta e interessante e cercherò senz'altro di intervenire. A presto! --WalrusMichele (msg) 10:36, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] Non c'è bisogno di scusarsi quando si è nel giusto!😊 Gli avvisi che mi hai inviato tu e che, con grande pacatezza mi aveva fatto presente già ErCicero, andavano colti subito e non ignorati. La "strigliata" è stata utile per farmi capire quali e quanti errori ho commesso e, per questo, siccome continuo ad avere dei dubbi sulla procedura di chiusura dei vagli e in parte sulle fasi successive relative alla presentazione della segnalazione della voce in vetrina nonostante la lettura delle istruzioni, preferisco evitare di complicarvi la vita stando dietro ai miei pasticci e tenere in considerazione l'ipotesi di non presentare più vagli o, almeno, non nell'immediato futuro. La questione dello spostamento della voce nascondeva molti aspetti che ho considerato solo in un secondo momento, motivo per cui nei prossimi casi in cui mi troverò dinanzi a procedure del genere eviterò di intervenire in prima persona senza prima chiedere. A risentirci! -X3SNW8 (msg) 11:02, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Quelli che chiami "vagli" sono segnalazioni per riconoscimenti di qualità, i veri vagli sono un'altra cosa: chiamiamo le cose col loro nome.--Mauro Tozzi (msg) 12:12, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi] No, io intendo i vagli veri e propri. Non avendo senso aprirli per poi non presentare, a seguito della fase di discussione, la voce per un riconoscimento di qualità e non essendomi chiaro come chiuderli e procedere dunque alla fase successiva senza combinare errori, semplicemente mi asterrò per il momento da aprirli. -X3SNW8 (msg) 13:30, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ti avviso che ho lasciato un commento

Ciao, ti volevo avvisare che ho lasciato un commento nella procedura di segnalazione di Ladislao II. Se però conosci già la funzione osservati speciali e tieni la pagina sotto controllo la prossima volta non ho bisogno di scriverti privatamente :) --WalrusMichele (msg) 18:02, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Gediminidi

Ciao, come accennato ho inglobato le informazioni generali presenti nella voce Nomi e titoli di Ladislao II Jagellone in Gediminidi (vedi diff). Ti convince o pensavi a una destinazione alternativa o a una soluzione diversa? --WalrusMichele (msg) 18:42, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, la fusione mi convince! C'è solo da apportare qualche correzione minore, ma si tratta di minuzie: fammi sapere quale sarà a questo punto il destino delle due voci legate a Ladislao. Colgo l'occasione per ringraziarti per quanto hai preso a cuore la questione! -X3SNW8 (msg) 19:17, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ah ecco non mi ero accorto della risposta (il ping). Ottimo, le due voci ritengo che sia meglio trasformarle in redirect alla pagina di ladislao: pur avendo infatti riformulato molto e preso solo alcune parti qua e là, quelle parti sono sempre frutto della tua traduzione iniziale e questo è più facile da ricostruire mantenendo le voci (invece di cancellarle) e trasformandole semplicemente in un reindirizzamento. Me ne occupo a breve. Grazie a te piuttosto per il lavoro iniziale e per seguire prontamente i consigli! --WalrusMichele (msg) 20:36, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ WalrusMichele] Ottimo, osserverò attentamente gli ulteriori sviluppi! Ti ringrazio per i complimenti, peccato per come si è evoluta giorni fa la discussione in merito alla proposta di riconoscimento, perché c'erano varie pagine che avevo intenzione di presentare al vaglio a tempo debito e la tua eventuale collaborazione sarebbe stata preziosissima. Pazienza, buon lavoro e a risentirci!😊 -X3SNW8 (msg) 21:31, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Traduzioni

Ciao, ti scrivo in privato ora che abbiamo finito il grosso del lavoro su ladislao per una questione che ti volevo segnalare già da un po': mi pare di capire che gran parte delle aggiunte che effettui e delle nuove voci che crei sono traduzioni da en.wiki, se è questo il caso la cosa va assolutamente segnalata (opzionalmente nel campo oggetto della modifica con la quale si inserisce il testo) e obbligatoriamente con il template {{Tradotto da}} opportunamente compilato nella pagina di discussione delle voci. È una cosa molto importante per rispettare l'attribuzione delle modifiche agli autori originali e sarebbe da fare su tutte le voci interessate andando a ripercorrere tutti i tuoi contributi. In Discussione:Ladislao II Jagellone puoi vedere un esempio del template compilato. Te ne puoi occupare per favore? Se ti serve una mano ci sono. --WalrusMichele (msg) 14:15, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ WalrusMichele] Sì, posso occuparmene ma non sarà un'operazione facile considerando il numero di voci che ho creato: una lista (molto) parziale è presente nella mia pagina utente.-X3SNW8 (msg) 14:21, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Me ne rendo conto, appunto ho voluto scrivertelo prima che ne traduci altre :) Se posso permettermi un suggerimento io partirei dalla tua lista contributi di 500 in 500 e procederei a ritroso per essere sicuro di non averne dimenticata nessuna. Giusto per chiarezza l'operazione va fatta anche su voci non create da zero ma in cui hai inserito traduzioni da altre versioni linguistiche. --WalrusMichele (msg) 14:26, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Note strette

Ciao, grazie per portare avanti l'aggiunta del template tradotto da :) Non so se ti è arrivata la notifica e il messaggio del mio annullamento alla voce One Piece, ma ho visto che hai modificato altre voci in questo senso e mi pare che possa essere utile un confronto. Come ho scritto il comando standard per richiamare le note è <references/>, che si adatta alla larghezza dello schermo dell'utente; il template {{Note strette}} come da istruzioni andrebbe usato solo nei casi in cui ci siano tante note strette, dal momento che l'incolonnamento standard a quel punto può risultre inefficiente con tanti spazi vuoti. Casi tipici in cui usare il note strette sono quando le note sono composte esclusivamente o quasi da template cita (es.), mentre in tutti gli altri casi è meglio evitare. Ciao! --WalrusMichele (msg) 17:09, 6 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Stadium Australia

Ciao, ma mi spieghi cosa ti hanno fatto le note autodimensionanti? {{Note strette}} è una sciagura perché forza le dimensioni. La chiamata standard per le note a pie' di pagina è <references/>, così a seconda dello schermo mette le colonne che servono, automaticamente. -- Blackcat 00:20, 7 mag 2021 (CEST)[rispondi]

  • [@ Blackcat] Ciao! Chiedo scusa, pensavo che il template "note strette" potesse essere utilizzato quando si supera un tot di riferimenti a prescindere se questi fossero puramente bibliografici oppure no. Eviterò di ricommettere lo stesso errore in futuro.-X3SNW8 (msg) 09:35, 7 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Rif

Ciao X3SNW8, sono tornato a lavorare sulla voce, ma mi sono sorti un po' di dubbi. Siamo sicuri dell'accuratezza della voce? Le note sono (pressoché) inesistenti e la parte storica mi sembra faccia grande confusione tra la storia del Rif, di Ceuta e della penisola iberica... --BlackPanther 2013 15:24, 19 mag 2021 (CEST)[rispondi]

  • Ciao [@ BlackPanther2013]! Avevo notato un po' di penuria in fatto di note, ma se vuoi posso intervenire in merito e cercare di aggiungere i necessari riferimenti. Non ho dato uno sguardo alla parte storica, ma se ti sembra che questa faccia grande confusione puoi tranquillamente tagliare le parti che ti sembrano dalla rilevanza discutibile oppure segnalare le problematiche adoperando il template senza fonte o non chiaro: in questo modo, proverò ad intervenire direttamente sul punto e cercherò di rimediare.

P.S. Ho operato qualche piccola modifica nella forma e ho aggiunto le note nel paragrafo relativo all'epoca antica. Credo sarà possibile eseguire un'operazione simile anche per gli altri, in maniera tale da avere una voce ben strutturata e, come giustamente sarebbe necessario, ben "fontata".-X3SNW8 (msg) 16:30, 19 mag 2021 (CEST)[rispondi]

  • Ciao [@ BlackPanther2013], volevo aggiornarti in merito allo status della voce perché ieri, avendo un po' di tempo a disposizione, ne ho approfittato per revisionare la voce basandomi sulla traduzione che avevi già effettuato. La versione così come si presenta ora direi in termini di sufficiente lunghezza: ho preferito ultimare il lavoro sapendo che era fermo da un bel po' di tempo, considerando la problematica, non di poco rilievo, che mi sottolineavi tu in merito alla penuria di note. In effetti l'operazione di ricerca dei riferimenti non è stata semplicissima, ma per ora la pagina mi sembra di dimensione dignitosa. Ti ringrazio per il tempo che hai dedicato alla realizzazione della traduzione (praticamente ci sono volute poche ore per completare le poche sezioni mancanti) e, soprattutto, per la mole imponente di traduzioni che continui a realizzare su voci che, esattamente come la penso io ricordando le tue parole, mi sembra assurdo siano così risicate o del tutto inesistenti sulla nostra Wikipedia. Il lavoro sull'isola di Lord Howe lo ricordo con grande piacere, considerando gli sforzi e l'impegno che hai dovuto mettere in campo per rendere disponibile dei contenuti di una certa lunghezza. Come sai, di solito cerco sempre di basarmi su versioni affidabili forniti dalle altre wiki ed essendo di una discreta mole per questo comprendo la penuria di utenti disponibili alla collaborazione. Se tuttavia dovesse ricapitarti di avere del tempo a disposizione, la mia lista di voci da modificare/rendere disponibili è in costante aggiornamento. Buon proseguimento su Wikipedia. 😊 -X3SNW8 (msg) 09:50, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
  • Ciao [@ X3SNW8]! Scusa tanto se non ti sono più stato di aiuto, ma ogni tanto mi ritorna il mio primo amore per gli animali. Devo farti i complimenti per l'ottimo lavoro che stai portando avanti nella regione del Nord-ovest degli Stati Uniti: tutte ottime voci che hai creato o hai portato a nuova vita (la pagina sullo Snake sarà stata di dieci righe...). Per sdebitarmi del periodo di latitanza e alleggerirti un po' il lavoro, da stasera inizierò a dedicarmi alla pagina High Desert (Oregon), non troppo lunga e impegnativa. --BlackPanther 2013 12:00, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
    • Ma figurati, anzi perdonami se ho agito così all'improvviso, ma in quel momento avevo l'opportunità di portare a termine il lavoro. Non hai nulla di cui scusarti, considerando quante voci stai realizzando in sezioni altrettanto monche. Per quanto riguarda gli USA sì, mi sono concentrato sulla catena delle Cascate per poi occuparmi delle voci inerenti, un progetto che mi ha tenuto impegnato l'intera estate. Mentre mi occupavo della traduzione, non ho potuto fare a meno di notare la limitatezza delle pagine relative alla flora e alla fauna del posto, quindi comprendo perfettamente il motivo del tuo intervento (potrei anche segnalartele, ma ti assicuro che uscirebbe un listone😅). Per l'High Desert, va benissimo, non posso che ringraziarti nel caso in cui tu deciderai di occuparti della traduzione! -X3SNW8 (msg) 14:05, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
      • Allora facciamo così: prima faccio l'High Desert, poi mi prepari una lista (di poche voci alla volta, sennò mi viene paura) di animali che ti sono "utili", così unisco l'utile al dilettevole. --BlackPanther 2013 14:38, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ X3SNW8]. Ho finito la pagina. Dai una controllatina per vedere se è ok! --BlackPanther 2013 14:44, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ BlackPanther2013] Ciao, splendido lavoro e grazie per il tempo che gli hai dedicato! Ad uno sguardo superficiale mi sembra tutto ok, ho solo aggiunto delle note (e la traduzione) nel punto cui si fa riferimento al suo nome originale, essendo infatti riportato come "Gran Deserto Sabbioso" in alcune immagini su Wikipedia (1; 2). Apporterei solamente una correzione alla tabella, che mi sembra occupi molto spazio orizzontalmente, rimuovendo la colonna dedicata alla fonte e aggiungendo il riferimento direttamente al fianco della città specifica (es. Bend[1]). Magari più tardi mi occuperò di aggiungere i nomi scientifici alle specie menzionate nella voce, per una maggiore precisione e anche perché spesso le traduzioni che dobbiamo applicare per rendere i nomi delle specie non sempre sono affidabili al 100%: purtroppo abbiamo già ampiamente parlato della limitatezza di Wikipedia in ambito botanico e animale. Per quanto riguarda il famoso elenco di pagine da revisionare di cui ti parlai, non so se preferisci concentrarti più sulla fauna o sulla flora, ma se la cosa ti interessa provvederò a inviartelo non appena riceverò una tua risposta! -X3SNW8 (msg) 15:17, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ X3SNW8] Ok, non ti preoccupare. Stasera penso io ad aggiungere i nomi scientifici. Per quanto riguarda la lista, io più che altro mi occupo di animali... --BlackPanther 2013 17:30, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ BlackPanther2013] Grazie mille! Allora ti riporto qui di seguito la lista. Cercherò di includere quante più specie possibili, naturalmente la scelta su quali e quante pagine modificare resta a te. Indicherò la versione in inglese per comodità o quella che vanta un riconoscimento di qualità e il link alla versione in italiano dell'animale per dare uno sguardo, se esiste:

Mammiferi:

Uccelli:

Anfibi:

Rettili:

Pesci:

-X3SNW8 (msg) 11:28, 2 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, per quella indicata come "marmotta monax" sarebbe più indicato "marmotta americana"? --Baseluna014 (msg) 10:41, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Baseluna014] Ciao, ho provveduto ad apportare io la piccola correzione. Si sarà trattato forse di una svista. -X3SNW8 (msg) 10:56, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ BlackPanther2013] Ciao! Innanzitutto volevo ringraziarti per la speditezza con cui ti stai dedicando a queste voci, dimostra il tuo grandissimo interesse per il regno animale e ci consente di poter godere di articoli di qualità migliore. Volevo segnalarti un paio di cose che renderebbero i tuoi lavori da eccellenti a perfetti. Una prima riguarda la distribuzione delle immagini: sarebbe consigliabile se, di tanto in tanto, alternassi tra destra e sinistra la posizione delle stesse (basta aggiungere il parametro "left", ma immagino tu conosca già la funzione). Non c'è una regola fissa relativamente al posizionamento, dai pure libero sfogo alla tua creatività artistica, ma le voci migliori solitamente lo sono anche per questi piccoli dettagli. Una seconda, più importante, riguarda l'aggiunta del template {{Tradotto da}} nella pagina di discussione dell'articolo appena realizzato, un passaggio obbligatorio per chi, come noi due, si occupa della traduzione di voci da altre wiki. Le istruzioni per il suo inserimento sono inserite nella pagina specifica, ma qui in breve posso dirti che occorre semplicemente riportare, tra parentesi graffe, la seguente formula: tradotto da|(wiki di riferimento: en, es, fr o una qualunque altra lingua)|(titolo originale della voce). Su "moffetta comune" ho provveduto ad eseguire entrambe le operazioni sopra esposte. Scusa se ti ho disturbato per fornirti queste informazioni e buon lavoro ancora! -X3SNW8 (msg) 08:47, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ X3SNW8] Sì, hai ragione e hai fatto bene ad apportare queste modifiche. Per quanto riguarda le immagini, tendo sempre a lasciare la loro distribuzione come è nell'"originale". Invece, per le traduzioni, mi dimentico quasi perennemente di aggiungere il template {{Tradotto da}}. Se vuoi una riprova basta guardare la mia pagina discussioni: me l'avranno fatto notare dieci volte... --BlackPanther 2013 10:46, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Parametri "predecessore2" e "successore2" duplicati

Salve,

la pagina Roman Mstislavič è presente nella Categoria:Pagine contenenti template con parametri duplicati perché nel template "Monarca" sono duplicati i parametri "predecessore2" e "successore2":

|titolo2 = [[Volinia|Principe di Volodymyr-Volyns'kyj]] |predecessore2 = [[Jurij II di Galizia]] |successore2 = Teodoro di Volinia |inizio regno2 = 1170–1189 |fine regno2 = 1189–1205 |predecessore2 = [[Mstislav II di Kiev|Mstislav II Izjaslavič]]<br/>Vsevolod II Mstislavič |successore2 = Vsevolod II Mstislavič<br/>[[Danilo di Galizia]]

Grazie. --62.98.208.6 (msg) 14:42, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe essere risolto. -X3SNW8 (msg) 15:09, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per la risposta, ma le modifiche sembrano non rispecchiare la corrispondente pagina inglese di Wikipedia. Come mai? --62.98.208.6 (msg) 15:28, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie a te per la segnalazione precedente e quella attuale. Erano riportati rispettivamente un predecessore e un successore in più. Ora dovrebbe essere uguale alla versione in inglese. -X3SNW8 (msg) 15:54, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]

Re:formattazione

Al tuo quesito ho risposto utilizzando la nuova funzione di "rispondi", però non ho idea se con quel metodo tu riceva un avviso (in ogni caso la risposta è sulla mia pagina di discussione)

Comunque ho provato a "passare" sulle voci che mi hai citato, però non ho trovato molte modifiche da fare, la maggior parte erano piccolezze. In ogni caso se hai dubbi sul perché io faccia certe modifiche, non farti scrupolo a domandare. Ciao --Pil56 (msg) 16:14, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Pil56] Purtroppo non è mi è arrivata la notifica, ma sono andato sulla tua pagina di discussione a controllare la risposta. Guarda, a questo punto ti faccio un esempio concreto per spiegarti meglio quello che intendevo dire. Se prendiamo come esempio queste due voci qui (1; 2), le note andrebbero formattate secondo gli standard di Wikipedia. A parte agire manualmente, speravo esistesse un sistema che permettesse di completare l'operazione con più rapidità. -X3SNW8 (msg) 16:22, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ho provato a guardare Continuità statale dei paesi baltici: se vedi ho sostituito un due o tre occorrenze con un template che semplifica un po', però direi che non vedo modo alcuno di poter automatizzare la cosa. In automatico il mio bot riesce a modificare le citazioni semplicissime, quando c'è solo un indirizzo web e un testo, trasformando il primo in "url" e il secondo in "titolo"; quando però i parametri sono tanti, messi magari in posizione diverse, le variabili sono troppe per un "misero" bot. Mi spiace molto :-( --Pil56 (msg) 17:25, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao... mica tanto eh... :-) Più la voce è lunga, più la revisione è impegnativa, e qui saremmo tutti volontari...

Non l'ho spostata in bozza perché mi pare a colpo d'occhio che ci hai lavorato, probabilmente correggendo già degli errori, o almeno il testo per lo più scorre (ma non l'ho letto tutto e non escludo che sia da mandare in bozze). Però qui sarebbe stato meglio, secondo me, finire il lavoro piuttosto che mandare in ns0 e attirare avvisi --Actormusicus (msg) 21:01, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Actormusicus] Ciao, mi sembra di aver solo pregato e non obbligato nessuno a revisionarla prima di subito.😅 Ho provato a correggere il passaggio segnalato, ti ringrazio per la segnalazione perché proverò a risolvere ulteriori problemi, qualora dovessero sorgere. -X3SNW8 (msg) 21:33, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Mah, la mia non è una tirata d'orecchi, lo so che hai pregato e non preteso (obbligare non è possibile per definizione), però siamo pieni di traduzioni automatiche e troppo letterali, con calchi assurdi, ci criticano ferocemente per quello... E chi le fa di solito poi se ne impipa di correggere, lasciando tutto il lavoro sporco che c'è in giro... Capirai che un oggetto come quello che hai messo non è il più rassicurante :-) Anche valutare al volo la voce come deve fare un patroller o un admin diventa un peso enorme se la voce è di 200 kB. Ora io per il poco che ho visto la trovo da ns0+avviso, non sono un maniaco dello spostamento in bozza, però se un altro si sofferma e la trova da spostare... eh, potrei non trovarci nulla di strano ;-) --Actormusicus (msg) 22:26, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Ma figurati, spero non ci siano stati fraintendimenti sul mio tono!😁 Al contrario, è decisamente apprezzabile che tu comunque ti sia prodigato per controllare lo stato della voce, esame non facile da eseguire considerandone la complessità. Per questo, ben vengano segnalazioni come le tue che permettono di scovare subito degli errori! Sono settimane che aspetto di trovare un qualche aiuto per un vaglio che ho aperto, quindi armarsi di pazienza è il minimo su Wikipedia. -X3SNW8 (msg) 22:40, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Re: Luigi IX di Francia e assistenza in un vaglio

Ciao! Intanto grazie dell'aiuto su Luigi IX. Ho guardato la voce sulla crociata, mi sembra fatta molto bene. Ti prometto che darò una mano per quello che posso. Questo fine settimana forse sarò un po' impegnato (forse sabato mattina riesco) ma se hai un po' di pazienza darò il mio, modesto, contributo. Buona giornata! --Adert (msg) 08:10, 17 set 2021 (CEST)[rispondi]

Re:Aiuto per (eventuale) spostamento pagina e vaglio

Ciao, me lo ricordo bene a me sembra ieri :) E mi ricordo pure che era uscito fuori qualcosa di davvero niente male. In merito al primo punto non è un argomento che conosco, però noto che alla discussione per la rubrica "lo sapevi che" e nella pagina di discussione della voce sono intervenuti diversi utenti, quindi confido che la soluzione si possa trovare con il dialogo e portando argomenti a favore di una o dell'altra scelta. Se mi chiedi un parere cercherò di intervenire, ma per favore in futuro evita chiamate ad personam chiedendo sostegno alla tua opinione, dato che potrebbero configurarsi come delle WP:CAMPAGNE. Meglio in questi casi lasciare un avviso generico ai progetti interessati, che si suppone siano frequentati appunto da chi conosce, si interessa dell'argomento e vi si affaccia senza pregiudizi. Per quanto riguarda il secondo punto, purtroppo quella dei vagli poco partecipati è una nota dolente di wikipedia e in questi casi per vagliare attentamente una voce bisogna sviluppare quel tanto di esperienza per individuare le aree dove intervenire anche in assenza di consigli da parte di altri utenti. Ho visto che hai già contattato Adert, hai fatto bene e certamente in voci di ambito storico potrà darti preziosi consigli. Da parte mia cercherò di dare una lettura alla voce nei prossimi giorni e di lasciarti qualche considerazione in merito. --WalrusMichele (msg) 18:35, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]

Romania medievale

Ciao! Volevo farti i complimenti per il lavoraccio sulla voce in oggetto. Non vedo l'ora di trovare un po' di tempo per leggerla attentamente! Buona giornata! --Adert (msg) 13:54, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Adert] Grazie mille, è stato un lavoro di un'indubbia difficoltà! Ti suggerisco in futuro di non perderti nemmeno la "seconda puntata", avendo curato personalmente anche quella! 😂 -X3SNW8 (msg) 14:20, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ecoregioni delle Bahamas

Ciao X3SNW8, complimenti per il lavoro fatto su Turks e Caicos. Ho visto che c'erano tre ecoregioni e ne ho approfittato. A breve (spero di iniziare stasera) intendo sistemare anche le altre due. --BlackPanther 2013 14:04, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]

  • [@ BlackPanther2013] Grazie a te per aver creato la voce sulle foreste delle Bahamas e per quanto farai con le altre due! Mi interessai tempo fa alle ecoregioni (ahimè, la lista ha tantissimi link rossi), aggiungendo immagini e mappe nei casi in cui ciò era possibile. Sto apprezzando molto il lavoro di creazione dei parchi che continui a portare avanti: la speranza è che nel futuro possano essere disponibili sempre più voci. -X3SNW8 (msg) 14:10, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]
    Sai, ecoregioni e parchi vanno a braccetto... Per ora volevo cercare di finire i parchi nazionali della Russia, per poi passare agli ''zapovednik'' (aree protette traducibili in italiano come riserva naturale): saranno una sessantina... :o --BlackPanther 2013 14:55, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ BlackPanther2013] Il progetto è effettivamente complesso, ma allo stesso tempo affascinante. Continua con questa grande forza di volontà e sono sicuro che riuscirai a portarlo a termine!💪🏼 -X3SNW8 (msg) 15:02, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]
Grazie mille per l'incoraggiamento! Tanto di tempo ne abbiamo a volontà... --BlackPanther 2013 15:34, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]

Guascogna

Ciao X3SNW8. Ho visto che hai lasciato perdere la traduzione della pagina Guascogna. Hai trovato qualche intoppo? Se ti va, tempo permettendo, possiamo lavorarci insieme... --BlackPanther 2013 15:34, 22 dic 2021 (CET)[rispondi]

  • [@ BlackPanther2013] ciao! No, non ho trovato intoppi ma ho preferito concentrare momentaneamente la mia attenzione su un vaglio da me avviato che, a mio parere, dovrebbe trovare uno sbocco, considerati i tempi trascorsi dalla sua apertura. C'è inoltre un'altra voce di cui continuo a rinviare la traduzione e sto seriamente ipotizzando di avviare i lavori. Per questo motivo, mi sono limitato a completare l'introduzione e la geografia, tralasciando tutte le sezioni successive. L'articolo dedicato alla Guascogna in francese è impeccabile, soprattutto nell'ambito storico: la sezione dedicata all'epoca contemporanea è un po' meno completa delle epoche precedenti, ma onestamente può benissimo andare per sostituire il paragrafo attualmente impresentabile presentato dalla nostra wiki. In sintesi, attualmente ho "bloccato i lavori", scegliendo comunque di aggiungere quanto già curato nell'introduzione e nella "Geografia", come già detto. L'ipotesi di un'eventuale collaborazione non guasterebbe affatto e sono anzi favorevolmente colpito dal tuo interesse per le modifiche che stavo effettuando, ma purtroppo al momento sarei in grado di cooperare solo parzialmente e mi dispiacerebbe non contribuire a pieno regime. -X3SNW8 (msg) 18:07, 22 dic 2021 (CET)[rispondi]

--BlackPanther 2013 03:12, 25 dic 2021 (CET)[rispondi]

            • [@ BlackPanther2013] Approfittando dell'occasione per fare anche a te gli auguri di un sereno Natale, resto senza parole, ma la cosa mi strappa un sorriso😂 Direi a questo punto che conviene dividerci il lavoro, magari uno di noi continua ad occuparsi della traduzione del paragrafo storico e l'altro degli altri paragrafi rimanenti. Avendo notato che ti trovi leggermente più avanti di me nelle operazioni, mi prendo la libertà di lasciare a te la cura del paragrafo storico (i cui lavori mi sembra stiano procedendo molto bene) e di lavorare su quelli successivi. Qualora tu non fossi d'accordo, posso sempre recuperare dalla cronologia il mio/tuo lavoro già compiuto. -X3SNW8 (msg) 10:51, 25 dic 2021 (CET)[rispondi]
              A me va benissimo proseguire con il paragrafo della Storia. Stasera torno subito a mettermi all'opera! --BlackPanther 2013 14:57, 25 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ BlackPanther2013] Ottimo lavoro e in tempi molto rapidi, direi che procedere come abbiamo fatto dimezza i tempi di revisione delle voci e può permettere di lavorare in fretta. Ho corretto pochi punti a livello di forma, concentrandomi più sulla rimozione di link ovvi o sovrabbondanti. Purtroppo questa è una consuetudine tipica della Wiki in francese non riproposta nella versione italiana.-X3SNW8 (msg) 11:14, 28 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ X3SNW8] Sì, ho notato anch'io questa ridondanza di link... A mio parere è molto meglio ora e hai fatto bene a correggere. Ho visto che ora stai lavorando alla pagina sul Peak District: se vuoi posso occuparmi del paragrafo ''Ecologia''. Fammi sapere. --BlackPanther 2013 13:42, 28 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ BlackPanther2013] Certamente, sarei più che felice di poter contare sul tuo aiuto! Ho notato tra l'altro che la versione originale non riporta i nomi scientifici delle specie presenti nell'elenco, ragion per cui contavo di intervenire al momento in cui sarei giunto ad occuparmi di quel paragrafo (riporto testualmente a titolo di esempio il passaggio tratto dal sottoparagrafo "Mammals": have been prepared for mountain hare, brown hare, brown long-eared bat, dormouse, harvest mouse, hedgehog, noctule bat, otter, pine marten, polecat, soprano pipistrelle and water vole). Se effettivamente confermi la tua disponibilità ad occupartene, oltre che augurarti sin da subito un buon lavoro, ci terrei particolarmente a che si ovviasse a questa mancanza.😊 -X3SNW8 (msg) 14:12, 28 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ X3SNW8] Tranquillo: le "bestie" sono il mio pane quotidiano! Mi metto subito all'opera... --BlackPanther 2013 14:18, 28 dic 2021 (CET)[rispondi]

Festività 2021

🎅 Ciao X3SNW8, ti auguro buone feste! 🎄 --Lo Scaligero 13:29, 24 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ Lo Scaligero] Grazie mille, sentiti auguri di buone feste anche a te!😊🎄 -X3SNW8 (msg) 13:36, 24 dic 2021 (CET)[rispondi]

Peak District

Ciao X3SNW8, qui ho finito. Dovrebbe andare bene. --BlackPanther 2013 15:41, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ BlackPanther] Ciao, ancora una volta grazie come sempre per la disponibilità e, soprattutto, per la celerità! Allora "assorbo" la tua versione della sandbox nella mia e provvedo ad effettuare delle correzioni, qualora fossero necessarie, quando andrò a effettuare una seconda lettura della bozza a cui sto lavorando. -X3SNW8 (msg) 20:05, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]

Crociata lituana

Ciao, quando apri una segnalazione di qualità, ricordati di aggiornare anche questa pagina. Un saluto. --Er Cicero 12:16, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]

[@ ErCicero] Ciao, ti ringrazio per la segnalazione! Perdona la mia omissione! -X3SNW8 (msg) 12:38, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]
Niente, figurati. Attenzione però, quando mandi un ping a un utente il nome deve coincidere con quello esistente, altrimenti il ping non arriva. Per il mio nick il ping corretto sarebbe stato [@ Er_Cicero] (lo spazio vuoto va indicato con l'underscore). Ciao. --Er Cicero 13:06, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ciao...

Ciao, sto avendo qualche difficoltà che mette a repentaglio il mio lavoro in Wikipedia e così non ho più lavorato alla pagina di Carlo Gesualdo. Spero di ritrovare al più presto il gusto di collaborare all'enciclopedia, ma sto avendo dispiaceri. Ti faccio sapere, perché è brutto, essendomi impegnata, non porti a termine quanto ho promesso. Scusa, ma non riesco a rileggere quanto ho scritto. Ciao,--AmaliaMM (msg) 15:55, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

  • [@ AmaliaMM] Ciao, mi spiace per queste difficoltà, spero non si tratti di nulla di serio! Per quanto riguarda il lavoro, non preoccuparti! Abbiamo la fortuna di poter avere quanto tempo vogliamo, non ci sono scadenze o altro. Non avvertire il vaglio come un peso, ma semplicemente come un momento di svago che puoi concederti quelle volte in cui sarà possibile. Saluti!😊

Re:Dubbio su segnalazione per un riconoscimento di qualità

Ciao X3SNW8, non c'è differenza tra utenti che hanno partecipato al vaglio e utenti che non vi hanno partecipato. Qualunque sollecitazione a partecipare a una procedura di valutazione rappresenta una forma di campagna elettorale e quindi non è consentita. Quello che è consentito è, PRIMA della conclusione del vaglio, tirare le somme e comunicare, sempre e solo nella pagina del vaglio, che dopo la chiusura si prevede di aprire una segnalazione di qualità. Quello che va evitato è la comunicazione ad personam, con la quale vai nella talk di qualcuno a sollecitare personalmente un parere. Lo stesso dicasi se lo inviti, direttamente o indirettamente, tramite un ping. Un saluto. --Er Cicero 10:58, 17 gen 2022 (CET)[rispondi]