Mantis religiosa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 123110348 di 37.159.118.69 (discussione)
Etichetta: Annulla
Segnalati problemi voce
Riga 1: Riga 1:
{{NN|animali|settembre 2021|Voce praticamente priva di note (sole 2), rendendo molto difficile capire se le informazioni provengano dai testi in bibliografia o meno. Rischio di Ricerca originale.}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Mantide religiosa
|nome=Mantide religiosa
Riga 41: Riga 42:
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
}}
}}

La '''mantide religiosa''' ('''''Mantis religiosa''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[1758]]), denominata anche '''mantide europea''', è una delle specie più comuni dell'ordine [[Mantodea]].
La '''mantide religiosa''' ('''''Mantis religiosa''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[1758]]), denominata anche '''mantide europea''', è una delle specie più comuni dell'ordine [[Mantodea]].


== Etimologia ==
== Etimologia ==
{{F|insetti|settembre 2021|Sezione totalmente priva di fonti a supporto.}}
Il nome del genere deriva dal [[lingua greca|greco]] "mantis", cioè ''profeta'', ''indovino'', e fa riferimento alla postura delle zampe anteriori che ricorda un atteggiamento di preghiera.
Il nome del genere deriva dal [[lingua greca|greco]] "mantis", cioè ''profeta'', ''indovino'', e fa riferimento alla postura delle zampe anteriori che ricorda un atteggiamento di preghiera.


Riga 52: Riga 53:


== Biologia ==
== Biologia ==
[[File:Mantis religiosa laying 1.jpg|thumb|left|Mantide religiosa che depone le uova in un'[[ooteca]]]]
{{F|insetti|settembre 2021|Sezione totalmente priva di fonti a supporto.}}[[File:Mantis religiosa laying 1.jpg|thumb|left|Mantide religiosa che depone le uova in un'[[ooteca]]]]
[[File:The mantis which eats a Bee20080829.jpg|thumb|left|Una mantide religiosa che sta mangiando la sua preda]]
[[File:The mantis which eats a Bee20080829.jpg|thumb|left|Una mantide religiosa che sta mangiando la sua preda]]


Riga 64: Riga 65:


== Distribuzione ==
== Distribuzione ==
[[File:Mantis_religiosa_(AF)_left_01.jpg|thumb|right|Mantide religiosa con le ali dispiegate]]
{{F|insetti|settembre 2021|Sezione totalmente priva di fonti a supporto.}}[[File:Mantis_religiosa_(AF)_left_01.jpg|thumb|right|Mantide religiosa con le ali dispiegate]]
Le mantidi sono originarie dell'[[Africa]], da cui si diffusero rapidamente nell'[[Europa meridionale]] e nell'[[Asia minore]]. Si è diffusa anche in [[Nord America]] a partire dal 1899, importata accidentalmente forse con un carico di piante da vivaio.
Le mantidi sono originarie dell'[[Africa]], da cui si diffusero rapidamente nell'[[Europa meridionale]] e nell'[[Asia minore]]. Si è diffusa anche in [[Nord America]] a partire dal 1899, importata accidentalmente forse con un carico di piante da vivaio.


Riga 82: Riga 83:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://blaisephoto.fr/mantes_religieuses.html|Fotografie di Mantis religiosa}}
* {{cita web|http://www.uky.edu/Agriculture/Entomology/entfacts/trees/ef418.htm|Watkins, Gary. Mantide religiosa|lingua=en}}
*{{cita web|http://blaisephoto.fr/mantes_religieuses.html|Fotografie di Mantis religiosa}}
*{{cita web|http://www.uky.edu/Agriculture/Entomology/entfacts/trees/ef418.htm|Watkins, Gary. Mantide religiosa|lingua=en}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 23:04, 22 set 2021

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mantide religiosa
Primo piano di Mantis religiosa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneBlattoidea
OrdineMantodea
FamigliaMantidae
SottofamigliaMantinae
TribùMantini
GenereMantis
SpecieM. religiosa
Nomenclatura binomiale
Mantis religiosa
Linnaeus, 1758

La mantide religiosa (Mantis religiosa Linnaeus, 1758), denominata anche mantide europea, è una delle specie più comuni dell'ordine Mantodea.

Etimologia

Il nome del genere deriva dal greco "mantis", cioè profeta, indovino, e fa riferimento alla postura delle zampe anteriori che ricorda un atteggiamento di preghiera.

Descrizione

Mantide religiosa di colore giallo

La femmina, in età adulta, è lunga circa 7,5 cm, il maschio 6 cm. L'addome degli esemplari maschili si articola in otto segmenti, mentre nelle femmine in sei.[2] La sua colorazione varia dal verde brillante al marrone chiaro. Altra caratteristica è la presenza di due chiazze nere, una per ogni zampa anteriore nel lato interno, simili ad un occhio quando mostrate a scopo difensivo. Ha due paia di ali attaccate sul dorso in corrispondenza della coppia di zampe posteriori e mediane.

Biologia

Mantide religiosa che depone le uova in un'ooteca
Una mantide religiosa che sta mangiando la sua preda

Le neanidi della mantide in natura nascono in maggio/giugno, per diventare adulte nel mese di agosto. Le uova vengono deposte in ooteche, prodotte dalla femmina, durante la stagione fredda. Ogni ooteca contiene in media 60-70 uova e può arrivare fino a 200.

L'accoppiamento delle mantidi è caratterizzato da cannibalismo post-nuziale: la femmina, dopo essersi accoppiata, o anche durante l'atto, divora il maschio partendo dalla testa mentre gli organi genitali proseguono nell'accoppiamento. Questo comportamento è dovuto al bisogno di proteine, necessarie alla rapida produzione di uova; prova ne è che la femmina d'allevamento, essendo ben nutrita, spesso "risparmia" il maschio.

Si nutrono di mosche, grilli, falene e altri piccoli insetti e talvolta anche di piccoli rettili e anfibi.

Sanno camuffarsi facilmente tra le foglie, dove aspettano immobili le loro prede. Per difendersi dagli attacchi di insetti antagonisti la mantide apre di scatto le proprie ali per sembrare più grande. Talvolta, sempre a scopo difensivo, produce anche un verso che appare un sibilo, sfregando l'addome sulle ali.

Distribuzione

Mantide religiosa con le ali dispiegate

Le mantidi sono originarie dell'Africa, da cui si diffusero rapidamente nell'Europa meridionale e nell'Asia minore. Si è diffusa anche in Nord America a partire dal 1899, importata accidentalmente forse con un carico di piante da vivaio.

Sono diffuse soprattutto dove le temperature sono più alte, infatti la loro presenza è notevolmente inferiore nell'Europa centrale e quasi nulla nell'Europa del Nord. In Germania sono considerati animali protetti e la loro cattura è vietata. In Italia è abbastanza comune in tutto il territorio, dalle zone prealpine sino alla fascia costiera, isole comprese.

Giovane esemplare di Mantide religiosa

Note

  1. ^ (EN) Battiston, R., Mantis religiosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ parte 6 di 6, su wikihow.it, wikiHow. URL consultato il 12 ottobre 2018.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85106149 · GND (DE4304906-0 · J9U (ENHE987007533819205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi