Coordinate: 35°55′15.96″N 14°29′31.03″E

St. Julian's

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da San Ġiljan)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Giuliano
consiglio locale
San Ġiljan
St. Julian's
San Giuliano – Stemma
San Giuliano – Bandiera
San Giuliano – Veduta
San Giuliano – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera di Malta Malta
RegioneRegione Centrale
Amministrazione
Data di istituzione30 giugno 1993
Territorio
Coordinate35°55′15.96″N 14°29′31.03″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie1,6 km²
Abitanti13 792 (2019)
Densità8 620 ab./km²
SottodivisioniCappara, Mensija, Paceville, ta' Cieda e Tal-Ballut
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2MT-48
Nome abitantiĠiljaniż (m); Ġiljaniża (f), Ġiljaniżi (pl)[
Patronosan Giuliano
Cartografia
San Giuliano – Localizzazione
San Giuliano – Localizzazione
Sito istituzionale

St. Julian's[1][2] o San Ġiljan[3] (in italiano storico anche San Giuliano[4]) è una città maltese situata lungo la costa, a nord della capitale La Valletta, conosciuta per il turismo basato su locali notturni e ristoranti nell'area detta Paceville.

Prima del 1800 l'area oggi occupata da St. Julian's era praticamente deserta, fatta eccezione per il palazzo Spinola, la vecchia chiesa e alcune case dei pescatori del posto.

Nonostante questo, nella zona di Mensija vennero trovate tracce di carri risalenti all'età del bronzo, nel distretto di Tal-Ballut (nel sito ora occupato dalla Cappella del Convento del Sacro Cuore) vennero identificate tombe risalenti all'epoca romana e a ta' Cieda, dove oggi è situata Triq il-Korvu (Cappara), vennero trovate rovine di una torre romana e di una zona di sepoltura saracena.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Il Santo Patrono

[modifica | modifica wikitesto]

La città prende il nome dal santo patrono, San Giuliano di Sora, conosciuto anche col nome di Giuliano il Povero o Giuliano Ospitaliero. Prima della riforma del Calendario dei Santi a San Giuliano era dedicato il 27 gennaio; oggi viene invece celebrato il 12 febbraio, sebbene nelle tradizionali feste maltesi venga invece festeggiato nell'ultima domenica di agosto sulla scia delle altre celebrazioni del periodo.

La chiesa del Carmelo

St. Julian's ha avuto uno sviluppo turistico intorno al 1960, quando Malta ottenne l'indipendenza dal Regno Unito. È ritenuta una meta turistica maltese, data la presenza di punti di interesse e divertimento.

È presente un complesso, il Bay Street Shopping Complex, che racchiude al suo interno un grande albergo, ed è stato costruito nel 2001 un grattacielo di 23 piani: la Portomaso Business Tower (It-Torri ta-Portomaso), dell'altezza di 95 metri.

La squadra principale della città è il Melita.

  1. ^ Neil Wilson, Malta e Gozo, EDT srl, 2010, ISBN 978-88-6040-554-8. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  2. ^ Touring club italiano, Malta - Guide Verdi Europa, Touring Editore, 2007, ISBN 978-88-365-3317-6. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  3. ^ Cfr. "San Giljan" in Hans E. Latzke, Malta. Gozo & Comino, Dumont, Hong Kong, 2013, pp. 148-153.
  4. ^ Achille Ferris, Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo, 1866. URL consultato l'11 marzo 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN154998911 · LCCN (ENn2008033823
  Portale Malta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Malta