Coordinate: 39°22′N 21°55′E

Karditsa (unità periferica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Karditsa (prefettura))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Karditsa
unità periferica
(EL) Περιφερειακή ενότητα Καρδίτσας
Localizzazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
PeriferiaTessaglia
Amministrazione
CapoluogoKarditsa
Territorio
Coordinate
del capoluogo
39°22′N 21°55′E
Superficie2 636 km²
Abitanti130 214 (2021)
Densità49,4 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2GR-41
TargaKA
Cartografia
Karditsa – Localizzazione
Karditsa – Localizzazione
Karditsa – Mappa
Karditsa – Mappa
I comuni dell'unità periferica

Karditsa (in greco Περιφερειακή ενότητα Καρδίτσας?) è una delle cinque unità periferiche della Tessaglia, una delle tredici periferie (in greco: περιφέρειες, perifereies - regione amministrativa) della Grecia. Il capoluogo è la città di Karditsa.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio è pianeggiante nelle parti centrale ed orientali mentre è montuoso in quelle occidentali e meridionali, dominate dai contrafforti della catena centrale del Pindo.

Il principale fiume è il Pinio che attraversa tutta la Tessaglia.

L'unità periferica di Karditsa è stata costituita nel 2011, anno dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta piano Kallikratis[1] ed ha sostituito la prefettura di Karditsa (in greco Νομός Καρδίτσας?) che era una delle quattro prefetture della Tessaglia. La riforma amministrativa ha anche modificato la struttura dei comuni che ora si presenta come nella seguente tabella:

N. (mappa) Nuovo comune Vecchio comune Sede
1 Karditsa Karditsa Karditsa
Itamos
Kallifono
Kampos
Mitropoli
2 Argithea Argithea Anthiro
Athamanes/Anatoliki Argithea
Acheloos
3 Limni Plastiras Plastiras Morfovouni
Nevropoli Agrafon
4 Mouzaki Mouzaki Mouzaki
Ithomi
Pamisos
5 Palamas Palamas Palamas
Sellana
Fyllo
6 Sofades Sofades Sofades
Arni
Menelaida
Rentina
Tamasio

Karditsa: Il contrasto di Agrafa

[modifica | modifica wikitesto]

Le aree principali della prefettura sono: Karditsa, lago Plastiras, Kastania, Mavrommati, Morfovouni, Palamas.[2]

La prefettura di Karditsa è la più piccola delle 4 prefetture della Tessaglia. È un luogo dai contrasti intensi, che unisce la maestosa catena montuosa dell’Agrafa a ovest con la vasta pianura tessale a est.

La posizione della prefettura al centro della Grecia continentale, ne fece un crocevia di popoli e civiltà, che hanno lasciato le loro impronte sul territorio. La prefettura di Karditsa è l’ideale per quelli di noi che evitano la folla e il turismo organizzato e cercano luoghi belli e inaspettati per godersi una vacanza tranquilla.[3]

Attrazioni e area circostante di Karditsa

[modifica | modifica wikitesto]

Il lago di Plastiras è l’ornamento della catena montuosa di Agrafa. Offre un ambiente emozionante e magico abbracciato da alte e verdeggianti montagne. La zona è considerata un “paradiso” per gli amanti della natura, offrendo molti tipi di turismo alternativo, tra cui l’escursionismo, la pesca, le passeggiate nei boschi, il nuoto e la caccia. Senza dubbio questa esperienza unica soddisferà ogni visitatore.

La sede della prefettura, la città di Karditsa, è costruita sulle rive di un affluente del fiume Pinios ed è un importante centro amministrativo, finanziario e culturale con una vivace vita commerciale.

Le ampie piazze, le strade pedonali, le piccole pinete e le varie specie di piante tra edifici vecchi e nuovi, offrono un’atmosfera e un’immagine uniche alla città.

Impressionanti le arcate su un lato della grande piazza. Il grande Parco di Pafsilipo con la sua vegetazione verdeggiante è il polmone della città. In questo parco ci sono alberi alti, piscine con pesci rossi, pavoni impressionanti e un parco giochi per bambini.

Visita la chiesa metropolitana di Agios Konstantinos (San Costantino) e la chiesa di Zoodochos Pigi (Fontana della vita) con il bellissimo coro scolpito nel legno, entrambe costruite nel XIX secolo, nonché l’importante collezione del Folk art club “Karagouna” con costumi tradizionali locali e gioielli e ricami tradizionali.

Altre aree della prefettura con punti di interesse e siti archeologici sono: Kanalia, Messenikolas, Neraida, Rentina, Sofades.

Karditsa è famosa per il suo “tsipouro” (bevanda alcolica distillata). Non perdere l’occasione di assaggiare lo tsipouro locale in uno dei piccoli negozi della città.[4]

Precedente suddivisione amministrativa

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1997, con l'attuazione della riforma Kapodistrias[5], e fino al 2011 la prefettura di Karditsa era suddivisa in venti comuni e una comunità.

comuni codice YPES capoluogo (se diverso) codice postale prefisso tel.
Acheloos 2404 Vragkiana 430 66 24450-31
Argithea 2402 Anthiro 430 65 24450-31
Arni 2403 Mataragka 433 00 24430-41
Fyllo 2421 Itea 430 62 24440-31
Itamos 2406 Kallithiro 431 00 24410-81
Ithomi 2405 Fanari 430 64 24410-39
Kallifono 2407 431 00 24410-88
Kampos 2408 Stavros 431 00 24410
Karditsa 2409 431 00 da 24410-2 a -7
Menelaida 2410 Kedros 433 00 24430-51
Mitropoli 2411 431 00 24410-55
Mouzaki 2412 430 60 24450-4
Nevropoli Agrafon 2413 Pezoula 430 60 24410-92
Palamas 2414 432 00 24440-2
Pamisos 2415 Agnantero 430 61 24410-8
Plastiras 2416 Morfovouni 430 67 24410-95
Rentina 2417 430 68 24430-71
Sellana 2418 Proastio 430 70 24410-5
Sofades 2419 433 00 24430-2
Tamasio 2420 Leontari 430 63 24430-31
comunità codice YPES capoluogo (se diverso) codice postale prefisso tel.
Athamanes 2401 Petrilo 430 69 24450-31
  1. ^ piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 1º marzo 2011.
  2. ^ Karditsa: Il contrasto di Agrafa con la pianura della Tessaglia, su web-greece.gr.
  3. ^ Karditsa: Il contrasto di Agrafa con la pianura della Tessaglia, su web-greece.gr.
  4. ^ Karditsa: Il contrasto di Agrafa con la pianura della Tessaglia, su web-greece.gr.
  5. ^ riforma Kapodistrias, su ypes.gr. URL consultato il 19 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]