File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Map of the Viceroyalty of Peru.svg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(file in formato SVG, dimensioni nominali 3 121 × 1 586 pixel, dimensione del file: 1,67 MB)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Español: Mapa de ubicación del Virreinato del Perú (territorio inicial (1542) y final (1810) de iure)
English: Locator map of the Viceroyalty of Peru (initial (1542) and final (1810) de jure territory).
Data (UTC)
Fonte
Autore Shadowxfox

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/svg+xml

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

(ultima | prima) Vedi (10 più recenti | ) (10 | 20 | 50 | 100 | 250 | 500).
Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale15:50, 4 giu 2024Miniatura della versione delle 15:50, 4 giu 20243 121 × 1 586 (1,67 MB)JanitoalevicReverted to version as of 16:47, 22 January 2024 (UTC) El mapa es de iure
04:50, 4 giu 2024Miniatura della versione delle 04:50, 4 giu 20243 121 × 1 586 (1,67 MB)ULIFOX 3XXReverted to version as of 19:41, 20 January 2024 (UTC) Si, la Amazonia no se ocupo de facto (de hecho), por esa razón esta en verde claro, como debería estarlo la Patagonia.
18:47, 22 gen 2024Miniatura della versione delle 18:47, 22 gen 20243 121 × 1 586 (1,67 MB)JanitoalevicReverted to version as of 16:41, 18 January 2024 (UTC) En el mapa se muestran territorios de iure, la Amazonía por ejemplo, no se ocupó de facto, mismo caso con la Patagonia.
21:41, 20 gen 2024Miniatura della versione delle 21:41, 20 gen 20243 121 × 1 586 (1,67 MB)ULIFOX 3XXReverted to version as of 04:37, 5 January 2024 (UTC) Si no fue 'De facto' parte del territorio de la Capitanía General de Chile, porque en la practica no fue parte del Virreinato
18:41, 18 gen 2024Miniatura della versione delle 18:41, 18 gen 20243 121 × 1 586 (1,67 MB)JanitoalevicReverted to version as of 01:41, 16 August 2023 (UTC) La Patagonia pertenecía de iure a a Chile y por ende virreinato del Perú. También los territorios de la Amazonía se encontraban bajo dominio de iure.
06:37, 5 gen 2024Miniatura della versione delle 06:37, 5 gen 20243 121 × 1 586 (1,67 MB)ULIFOX 3XXEl Virreinato del Perú nunca tuvo la patagonia como territorio inicial. La Patagonia fue adquirida por Chile y Argentina (ya independizados) despues de 1880
03:41, 16 ago 2023Miniatura della versione delle 03:41, 16 ago 20233 121 × 1 586 (1,67 MB)JanitoalevicEn verde claro van los territorios que dejaron de ser del virreinato del Perú con las reformas borbónicas.
11:24, 4 mag 2023Miniatura della versione delle 11:24, 4 mag 20233 121 × 1 586 (1,67 MB)DureroLos territorios que el virreinato nunca controló de forma efectivo van en verde claro
18:04, 14 feb 2023Miniatura della versione delle 18:04, 14 feb 20233 121 × 1 586 (1,67 MB)JanitoalevicReverted to version as of 03:20, 29 December 2022 (UTC)
18:08, 19 gen 2023Miniatura della versione delle 18:08, 19 gen 20233 121 × 1 586 (1,67 MB)DureroReverted to version as of 21:41, 12 December 2022 (UTC)
(ultima | prima) Vedi (10 più recenti | ) (10 | 20 | 50 | 100 | 250 | 500).

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Visualizza l'utilizzo globale di questo file.

Metadati