Daption capense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Daption)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Procellaria del capo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineProcellariiformes
FamigliaProcellariidae
GenereDaption
Stephens, 1826
SpecieDaption capense
Nomenclatura binomiale
Daption capense
(Linnaeus, 1758)
Sottospecie
Areale

La procellaria del capo (Daption capense), detto anche petrello del capo, è un uccello appartenente alla famiglia dei Procellariidae e unica specie appartenente al genere Daption.[4]

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Specie pelagica nidifica sulle isole rocciose.

Identificazione[modifica | modifica wikitesto]

La procellaria del capo raggiunge una lunghezza di circa 35 cm, con un corpo grosso pressoché quanto un gabbiano reale. Ha un piumaggio "a scacchi" bianchi e neri sulla parte superiore, le ali sono scure e presentano una larga macchia bianca. Capo e lati della faccia e del collo sono di colore nero; sono bianchi il ventre e altre parti inferiori del corpo e delle ali; il becco e le zampe sono tipicamente neri. Non vi sono dimorfismi sessuali degni di nota e i giovani assomigliano agli adulti.

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

"Veleggia" meno degli altri procellaridi, con battiti d'ala più frequenti e con tuffi da una certa altezza. Raccolgono il cibo come i gabbiani. Si avvicina facilmente alle navi si riuniscono in gruppi attorno alle baleniere.

Voce[modifica | modifica wikitesto]

Sui luoghi di nidificazione emette alcune note gutturali e squittanti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Uovo di Daption capense

Nidifica sulle scogliere delle isole antartiche. Depone un uovo di color bianco sporco viene deposto sul terreno al riparo di qualche roccia.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Nelle isole intorno all'Antartide. fuori della stagione riproduttiva si porta più a nord sino a 25° di latitudine.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Daption capense, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Brands, Sheila (15 Aug 2008(a))
  3. ^ ZipCode Zoo (03 Jul 2009)
  4. ^ Daption capense, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • BirdLife International, Cape Petrel Daption capense - BirdLife Species Factsheet, su Data Zone, 2009. URL consultato il 17 luglio 2009.
  • Sheila Brands, Systema Naturae 2000 / Classification - Genus Daption- [collegamento interrotto], su Project: The Taxonomicon, 15 agosto 2008. URL consultato il 22 febbraio 2009.
  • Sheila Brands, Systema Naturae 2000 / Classification - Daption capense, su Project: The Taxonomicon, 15 agosto 2008(a). URL consultato il 22 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2007).
  • M. Brooke, Procellariidae, in Albatrosses And Petrels Across The World, Oxford, UK, Oxford University Press, 2004, ISBN 0-19-850125-0.
  • James Clements, The Clements Checklist of the Birds of the World, 6ª ed., Ithaca, NY, Cornell University Press, 2007, ISBN 978-0-8014-4501-9.
  • M. C. Double, Procellariiformes (Tubenosed Seabirds), in Hutchins Michael, Jerome A. Jackson, Walter J. Bock e Donna Olendorf (a cura di), Grzimek's Animal Life Encyclopedia, Joseph E. Trumpey, Chief Scientific Illustrator, 8 Birds I Tinamous and Ratites to Hoatzins, 2ª ed., Farmington Hills, MI, Gale Group, 2003, pp. 107–111, ISBN 0-7876-5784-0.
  • Paul R. Ehrlich, David S. Dobkin, Wheye Darryl, The Birders Handbook, First, New York, NY, Simon & Schuster, 1988, pp. 29–31, ISBN 0-671-65989-8.
  • A. F. Gotch, Albatrosses, Fulmars, Shearwaters, and Petrels, in Latin Names Explained A Guide to the Scientific Classifications of Reptiles, Birds & Mammals, New York, NY, Facts on File, 1995 [1979], pp. 191–192, ISBN 0-8160-3377-3.
  • C. Harrison, A. Greensmith, Birds of the World, a cura di E. Bunting, New York, NY, Dorling Kindersley, 1993, p. 50, ISBN 1-56458-295-7.
  • Tree of Life, Procellariidae. Shearwaters, Petrels, su Tree of Life Web Project, 27 giugno 2008. URL consultato il 18 marzo 2009.
  • Mary Trewby, Antarctica: an encyclopedia from Abbot Ice Shelf to zooplankton, Auckland, New Zealand, Firefly Books Ltd, 2002, p. 46, ISBN 1-55297-590-8.
  • ZipCode Zoo, Daption capense australe (Snare Cape Pigeon), su zipcodezoo.com, BayScience Foundation, 3 luglio 2009. URL consultato il 20 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli